Tutto perfetto. Tutto ovvio. Così come l'esempio che ho portato io per le moto, il passo da garanzia di stabilità nelle curve ad alta velocità (più aumento la distanza delle ruote dall'asse di imbardata più aumento la stabilità del veicolo). Al contrario invece, per avere maggiore reattività servirà ridurre questo valore, poichè è indice di "inerzia alla rotazione". Nelle moto ad esempio, si ragiona sull'avancorsa: maggiore è l'inclinazione della forcella anteriore, maggiore è la stabilità del veicolo ma minore è la sua maneggevolezza (leggi inversione di direzione delle varianti). Più la forcella è verticale, maggiore è la maneggevolezza ma minore è la stabilità. Quindi non stupisce il fatto che una Serie 5 sia più stabile nei curvoni e che la Serie 7 lo sia in assoluto. Ma quanto è maneggevole ad esempio la stessa Serie 5 nei cambi repentini di direzione?
Eeeh no! Sarebbe ancora più eccitante dovendo pure correggere la traiettoria nel mentre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Tu prima avevi una 135? Come si comportava in quel frangente? Non penso che la1M con carreggiate e gomme allargate possa far peggio a rigor di logica. Per gli altri che fanno battute sperate di non beccare mai una 535d ben guidata su certe autostrade tipo la Bologna Firenze o la Cisa perchè con le vostre benzina ci fareste una magra figura...
No io prima avevo una 123d coupè, che comunque ha la stessa impostazione di assetto della 135i, più o meno (tranne la taratura delle molle rivista in funzione del peso minore e lo sterzo elettromeccanico anziché idraulico). In ogni caso, la mia ex 123d non era esattamente sui binari sul veloce, non era il paradigma della stabilità ma avevo una convergenza posteriore volutamente piuttosto aperta e soprattutto le gomme runflat che annientano quasi del tutto la sensibilità di guida e la percezione dei limiti di grip, quindi sembrava sempre di viaggiare sulle uova sul filo del limite di tenuta Poi ho messo gomme tradizionali non runflat e dopo 1000 km ho venduto l'auto, quindi non ho elementi per poter fare un confronto. In ogni caso, le differenze di assetto e gommatura tra 1M e 135i sono notevoli, a cominciare dalla barra antirollio che su 123d/135i ha il diametro di un cotton fiok....
...come il tizio con una FF 4x4 fiammante deve stare attento se sulla strada innevata tipicamente montana incontra la panda 4x4.....come chiunque abbia una m3 e30 , una porsche 964 e quante altre, debba stare attento a questo e quello. Ognuno compra la macchina che puo'....e se puo' compra comunque quello che appaga piu' l'utilizzo preferito....... Anche solo andando piano.....affrontare una rotonda con una mini o un serie7 da' le stesse sensazioni di manovrabilita'????in autostrada, anche a velocita' codice, si vive meglio sulla mini o sull'altra???...... Sono scelte , come il fatto di trovare l'imbecille in autostrada e fare il ganzo a pari......si sceglie se rischiar di restar senza patente (fosse quello il male...) o viver sempre nella presunzione di non poter mai errare........che capiti sempre agl'altri......senza pensar che se si schiantano campioni internazionali, bisognerebbe aver piu' capacita' intellettiva , specie a certe velocita' che posson comportare cose serie.... In pista è un'altra cosa.....ma andarci anche con vetture divertenti ed impegnative pur se non velocissime (un'esempio..un'mx5) ...denota comunque passione e divertimento, non il rincorrere l'infinita scala dell' aver la piu' veloce auto della terra.....
sull'autostrada per aosta????su quale strada.......su una stretta strada di montagna???? con le gomme enormi di diametro e larghezza che si ritrova?????.......un sogno.......molto facile che faccia la fine dei suv supergommati contro normali giardinette 4x4 e cerchi standard....