Sinceramente finora non ho avuto evidenza di turbo lag. Se non sapessi che è un turbo avrei pensato che fosse un aspirato. Ritengo che l'uso per un certo tempo del V8 aspirato sicuramente diverso nell'erogazione e nella risposta possa influenzare nel giudizio Con MDM in funzione ho verificato una tendenza al sovrasterzo nel guidato peraltro recuperabile
A parte che sono state indicate 2 altri casi in cui la 1M è andata più forte, quando la differenza è di pochi decimi a favore o sfavore la differenza la fa chi ha più cervello perchè è una qualità che aiuta anche nella guida
ciao Zeno, il trasferimento di carico longitudinale è anche funzione del passo e questo potrebbe spiegare quello che hai notato, salutoni
nn ho mai provato un n54 in vita mia, ma nn credo assolutamente che esiste un turbo senza lag... forse chi nn ha mai posseduto un aspirato o magari nn ci si sofferma sopra, nn noterà mai una differenza, sicuramente il lag sarà stato limitato al massimo, che chi nn e abituato ad un motore come il v8 nn ci fa caso, ma imho mi rende difficile credere che il lag in questo motore nn esista.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma chi ha detto che non esiste???? Esiste eccome, ma, ripeto, è molto limitato e per nulla fastidioso. E, ovviamente, la differenza con un aspirato è evidente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ps prima avevo un 6L 2.5 aspirato, mio cugino ha avuto S4 V8, RS4 V8, S4 V6 3.0 che ho guidato spesso (si trovano anche le recensioni nel forum /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">), tanto per citarne alcune, quindi un minimo di cognizione di causa ce l'ho /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Turbolag presente anche su N54, confermo, ma in maniera molto limitata, assimilabile più ad un ritardo di risposta all'acceleratore (eccellente invece su s54 e s65) che a un vero e proprio ritardo della sovralimentazione stile turbo anni '80. E' una caratteristica ben presente da assimilare e imparare a contrastare, per quanto possibile, sebbene ricordo che Pito se ne lamentava in maniera abbastanza netta (sempre a confronto con il v8). Ma si sa che lui è un picio lamentoso e incontentabile
Come la vedi in tal senso il montaggio di un sistema simile a quello dei diesel ovvero lo Sprint Booster? In teoria tale sistema va ad agire proprio sul comando del gas diminuendo il ritardo di risposta e rendendo la macchina più "pronta"....
Penso che sia un palliativo per eliminare il problema, in fin dei conti fa in modo che dai più gas di quello che stai dando, ma non risolve il problema.
Quello sicuramente, anche perchè penso che il ritardo di risposta sia qualcosa di voluto per le normative antiquinamento. Ma non solo: se il comando è troppo pronto e diretto, si rischia di fare saltellare l'auto se non si ha buona sensibilità (più o meno quello che succede sulla M3 E46 in modalità sportiva), mentre con un comando più "telefonato" si riesce a rendere l'auto più fluida e morbida anche nella guida di tutti i giorni (e nel traffico). Interventi sulla centralina di comando delle valvole a farfalla ne sono già stati fatti che voi sappiate?
Diciamo che in caso di elaborazione tra rimozione dei prekat e popoff qualcosa in termini di prontezza di risposta si guadagna, prima ancora di eventuali affinamenti elettronici.
Ma va bene così, suvvia! Basta imparare a "giocare un po' d'anticipo" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E poi, ripeto, parliamo di un turbo-lag davvero ridotto!
Comunque, imho, non si tratta di ritardo di risposta dell'acceleratore, ma della naturale inerzia delle giranti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
se posso dire la mia l'n54 che ho provato su e89 35i ha dimostrato pochissimo turbo lag anzi veramente prontissimo anche nel giochino del gas aperto/gas chiuso, gas aperto/gas chiuso(capito cosa voglio dire vero?) mi sembrava di guidare quasi il mio aspirato ma con un sacco di coppia a 1500 giri! davvero un gran motore sebbene io ami gli aspirati, manca solo un tantino di grinta dai 5000giri in su ma tanto basta cambiare marcia un filino prima che ci pensano i nm di coppia del rapporto successivo a sistemare le cose. gran gran motore.
Ok, rimappata, bang-bang ed abbiamo l'arma definitiva! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Venendo da un s65, nell'N54 il turbolag è praticamente inesistente.........poche balle /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Lo dico e lo sottoscrivo, 9 volte su 10 non ci si rende neanche conto di quella frazione di secondo in cui le turbine respirano prima di soffiare.
Il mio a 5.000 pare invece abbia un ulteriore incremento di coppia: il tiro è costante sino a ben oltre 6.000rpm /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ricordiamoci peraltro che sono stati fatti tantissimi aggiornamenti al sw dell'N54, alcuni dei quali con più o meno turbolag, altri con più o meno tiro in alto. Sono stati scritti fiumi di post sul tema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque, stasera mi va bene tutto: abbiamo messo un'altra coppa in bacheca!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Perdonate l'OT /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si certo sicuramente è "colpa" dell'inerzia delle giranti, però l'effetto è più assimilabile a un ritardo di risposta al comando del gas che a un vuoto stile turbolag saab /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> In ogni caso tra norme antinquinamento e acceleratore elettronico un pò di "filtri" nella rispota all'acceleratore ci sono sicuramente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ogni tanto, quando leggo di turbo-lag, mi viene in mente il Deltone di un mio amico, con cui andavamo in giro per i passi nel 1992: sotto i 3.500rpm era praticamente morto! Poi però.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">