No TheD, quello che hai detto non esiste nel nostro mondo. Basti guardare come si comportano anche le MotoGP o le SBK in TV sulle piste conosciute, con punti di staccata immensamente più arretrati di quelli delle auto e con frenate di lunghezza almeno doppia prima di entrare in curva, specialmente sul veloce, a velocità mediamente più basse. Una macchina ha quattro gomme, quattro freni e male che vada, pestando come un forsennato in staccata, s'intraversa un po' o entra l'ABS; una moto ha la metà delle gomme, la metà dei freni (e quelli di dietro non servono nemmeno per frenare, ma solo per bilanciare l'assetto in decelerazione) ed un comportamento radicalmente differente nel distribuire la potenza frenante, che impedisce di tirare staccate come quelle delle macchine. Si è abbastanza sviscerata la questione in questo topic, mi sembrerebbe ridondante un OT qui per ripetere le stesse cose. Una S1000RR è atrocemente più veloce di un'M3 o di una normale sportivetta, essendo la categoria più estrema nel motociclismo. Andrebbe paragonata a mostri come Zonda, GT2rs ed FXX, avendo un rapporto peso potenza di meno di un chilo a cavallo. Ad ogni modo, una superbike del genere non batte una macchina in percorrenza di curva nè tantomeno in staccata, ma in accelerazione e velocità di punta incredibilmente superiori.
Più tardi controllo come si comportano le sbk, ma di sicuro una moto con gomme 'in vendita' non riesce a curvare ad oltre 1-1.15g (ammesso che il pilota abbia voglia di uscire di parecchio dalla carena). Allo stesso modo (salvo la decelerazione indotta dall'aerodinamica) in frenata non superano 1.1g a causa dellonsfavorevile rapporto tra passo ed altezza baricentro che porta molto presto al sollevamento del posteriore. Nei cambi di direzione poi la differenza è poco meno che abissale a vantaggio delle auto, visto che il valore di accelerazione laterale è condizionato dal rollio... e passare da -50 a +50 gradi richiede tempi 'considerevoli'. D'altro canto in accelerazione una moderna mille è semplicemente inconcepibile anche per chi è abituato ad oltre 400cv. CiauZ, Rino.
Immensamente più arretrati??! Ma stiamo parlando ad occhio o dati alla mano? Imho anche ad occhio frenano dopo. Al massimo mi potete dire che il problema è come diceva Rino di un baricentro troppo alto per una frenata che non scompensi l'Assetto, ma è l'unico motivo valido. Due dischi anteriori da 320 con pinze radiali frenano 180 kg in meno tempo e meno spazio in cui 4 freni mediamente da 360 avanti e qualcosa meno dietro frenano oltre 1.500kg di auto. Se proprio vogliamo essere pignoli, conta la quantità di gomma a terra che nell'anteriore dove grava tutta la forza frenante è poca........ma punto, non c'é nulla di abissale o di non stare al mondo, ma scherziamo? Posso farvi una domanda tanto per capire a che livello stiamo chiacchierando? Secondo voi, in piena curva, con pilota a bordo, il baricentro del pacchetto moto/pilota è nello stesso punto in cui è a moto dritta o cambia?
Senza tirarmela ma, almeno nel mio caso, il livello è piuttosto alto. :wink: ... la risposta alla domanda è che in curva (stabilizzata) l'altezza del baricentro di una moto ha una influenza quasi del tutto trascurabile (interviene in maniera inversa solo sull'incremento dell'angolo di rollio necessario per ottenre una data accelerazione laterale con una determinata sezione del pneumatico).
ciao , gli spazi di frenata non dipendono dalla massa ma solo dal coefficiente di attrito e ( ovviamente) dalla velocità( al quadrato); posto che gli apparati frenanti siano dimensionati correttamente su ciascun mezzo
anche sulle moto la velocità di percorrenza nelle curve dipende( anche) dalle gomme e dal loro coefficiente di attrito
Controllato or ora le telemetrie di un romano bassottello... Diciamo che in stabilizzato siamo intorno ad 1.1-1.2g, mentre di picco (salvo inclinazioni favorevoli della strada) possiamo stimare roba poco sopra 1.4g. CiauZ, Rino.
Il ragionamento fa acqua da tutte le parti... Allora le Z4 che avevano un motore totalmente motorsport perchè non le hanno chiamate ///M4?!? Questa ti dice nulla?
Io son sicuro che, nel mentre voi mi doppiate con i vostri missili io mi abbronzo il calvo cranio in velocità ventilata... ...ma non si parlava della nuova 1M ?!?!? Le mie più sentite congratulazioni, per il fiammante nuovo "M"ezzo, a Marco... (attendo tua telefonata per il doveroso brindisi )
Grazie Claudio, questa sarà una notte lunga, lunghissima Per il brindisi nessun problema, presto festeggiamo
Passami a trovare Marco... magari dopo il rodaggio così ti pettino un po' sulla FiPiLi. ...con la Twingo ovviamente.
Ti stavo proprio per scrivere! Se hai modo domani o nei prossimi giorni di allungarti fino a empoli la vedi giù nel garage, non sarà esposta in salone (e vorrei ben vedere...), però per motivi assicurativi fino al 6/06 non la posso ritirare, o meglio non la posso assicurare. Però sulla fi-pi-li c'ho già lasciato tanti €€€ e punti patente, cambiamo location /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sono incasinatissimo con delle prove in pista quindi in orario di apertura non je la posso proprio fare... pensa solo che ancora non ho fatto cambiare il fanale posteriore. Magari quando sei da queste parti (o a Roma) ci si prende una birra insieme. CiauZ, Rino. P.S. Come cavolo hai fatto a prendere multe sulla supertrada che i velox sono tutti più che segnalati? Ormai di pattuglie non v'è l'ombra...
Eh lascia fare mica fa cosi schifo fare le prove in pista Appena ci liberiamo un pò una bevuta ben volentieri :wink: Per la multa... son stato un pò c.oglione io, facendo avanti e indietro firenze-livorno tutti i giorni capita talvolta di guidare sovrappensiero, cruise control a 130 in scioltezza a strada deserta e super flashata dallo specchietto
E l'M1 che aveva l'S32B35, praticamente uguale all'M88 basato sull'M30B30 della 3.0CSL e che poi fu usato anche sulle M635CSi E24 ed M5 E28 (evoluzione dell'M30B34 della M535i) che cos'era? Era ///M? Cosa distingue un motore M da uno di gamma normale? Io credo che qualsiasi motore dove la divisione Motorsport abbia messo le mani sia un motore M, perchè se intendiamo per M, motori inediti creati da un foglio bianco, solo l'S85B50 e il derivato S65B40 rientrano in questa descrizione, essendo l'S54B32 dell'M3 E46 e della Z4 M derivato dall'S50B32 della E36, figlio dei normali M50 di tutta la gamma BMW.