sara' il solito servizio...foto e scritture a casaccio...tipico di quattroruote quando le prove son fatte cosi' ...a parole..
Se vuoi saperlo il record a Monza, che non è il circuito più adatto alle auto, è proprio di un'"auto" tempo 1:19.525. di ben mezzo minuto più veloce delle moto...
23 secondi dalle SBK per le F1. Potrebbero essere 21 dalle MotoGP. Difficile fare meglio in moto con le 3 varianti che obbligano a rallentamenti impressionanti. E comunque prendere sempre come riferimento la F1 o le Formula in generale è un po' restrittivo...
Ho già detto che la 430 Scuderia gira, in un circuito non adatto alle auto, come monza, in 1:50/1:51 Se vai al Nurburgring le moto le prendono di brutto....
Ma ancora?! Parli di scudreia stradale? Perché una scuderia stradale non potrà MAI girare il 1.50 a monza
Giusto per la cronaca dalla F430 scuderia alla Challenge ci sono pochissime differenze eccole: F430 Challenge non ha tappetini, è senza autoradio ed i sedili standard sono stati sostituiti con analoghi per la competizione. Una sorte simile è toccata al volante, che è rimovibile per garantire facile accesso alla vettura. Ha anche bottoni e un’interfaccia con gli strumenti per le comunicazioni con il box. È presente una gabbia roll-bar integrale ed è installata strumentazione da gara. La scatola del cambio è stata conservata, mentre il controllo della trazione ed il sistema che controlla la stabilità sono permanentemente disabilitati. Le modifiche per le corse sono state applicate per molti altri componenti, tra cui il differenziale e le sospensioni. Il motore è lo stesso V8 a 90° da 4,3 L di cilindrata della F430. La potenza erogata è quindi la stessa, vale a dire 510 cv e 470 N·m di coppia a 8500 rpm
Bene, alla luce di ciò una scuderia uscita di fabbrica, targata e marciante su strada in regola al cds (ovvero un veicolo alla stregua delle moto indicate pagine addietro provate da motociclismo, quindi presumibilmente con gomme NON slick e guidate da un giornalista-tester e non da un pilota) é tanto se gira in 2.00 a monza.
Brutte notizie per chi ha ordinato la1M, l'anno prossimo sarà già una macchina fuori produzione, idem il motore http://www.autoblog.it/post/33273/volkswagen-transporter-sportline
La 430 CH non ha più l'Ediff ma un differenziale meccanico mentre l'unico dispotivo elettronico disponibile è l'ASR utilizzato quanto piove
Ti rendi conto di che botta di CULO sia per chi l'ha appena comprata? 100 in Italia, punto e basta, sarà quasi un'auto da collezione. Idem per l'N54............stigrancavoli le norme antinquinamento, sono solo una scusa, in realtà il cambio in termini di emissioni inquinanti dalle Euro 0 ad oggi è quanto la chiusura di 10 fabbriche......................IN TUTTO IL MONDO.
Avevo già letto l'articolo dall'inglese qualche giorno fa. Se fosse vero questa sarebbe una splendida notizia anzi la migliore dal punto di vista commerciale. Un numero limitato di vetture di un modello da 50000 euro ( prezzo in strada da nuovo ) che va più o meno di una M3 che per almeno 3/4 anni non sarà replicato, che sul mercato dell'usato farà felici gli acquirenti che con poco incrementeranno le prestazioni del motore e che per il resto è quasi pronta Se poi prenderanno la mia faranno ancora di più un affare perchè sarà perfetta e con 8000 Km all'anno. Si può anche calcolare in 3 anni una svalutazione di circa 18000 euro
Ho letto la prova su strada dell'1M sul dossier sportive allegato al numero di giugno di 4R. Ne ha parlato molto bene e in pista di Vairano è andata a 3,3 decimi dalla favolosa M3 L'unico appunto secondo loro che il cambio è preciso ma non troppo sportivo e che la frizione è pesante Se la sportività mancante è riferita ai rapporti più o meno lunghi posso anche comprendere l'appunto ma il cambio non solo è preciso ma rapido con leva corta e la frizione sinceramente dopo aver usato la frizione del 123 d per 3 anni mi sembra morbida
......tanto per capire..sapendo che l'm3 è piu' veloce in ogni caso.....ma quei 3,3 (3,3 secondi o 3,3decimi???)secondi sono riferiti alla 1 m guidata dai "collaudatori" di quattroruote ....confrontati con il tempo fatto da alain prost con l'm3 in una comparativa di qualche anno fa???
1. Giuseppe Cirò-Gaetano Perez (Ferrari G430 / AF Corse) 1’51”081; 2. Max Mugelli-Andrea Palma (Ferrari 430 / Vittoria Competizioni) 1’51”123; 3. Glauco Solieri-Matteo Cressoni (Ferrari 430 / R.T. Edil Cris) 1’51”220; 4. Michael Dalle Stelle (Ferrari 430 / R.T. Edil Cris) 1’51”568; 5. Giacomo Barri (Ferrari 430 / Vittoria Competizioni) 1’51”883.