appunto l'exge s esce con pinze ap racing e pastiglie racing mi meraviglio per questo...... cmq non volevo ferirti nell'orgoglio dato che hai appena acquistato la macchina che oggi come oggi è la mia preferita(e quasi sicuramente futura) e rispecchia il mio ideale di vettura... unico neo è che come la m3 per metterla in pista e FARLA RENDERE ha bisogno di tante modifiche se no i cayman s se la mangiano!
Weeee ma almeno mandatemi un sms quando pubblicate certe foto in cui sono presente!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Marco hai preso una gran macchina!!! Poi me la venderai quando vorrai cambiarla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Confermo quanto detto da Giovanni, erano cinque giri totali compreso quello di lancio fatti "a palla" con staccate al limite e piede destro ove possibile costantemente giu!!! ...e qualche lungo alla prima variante con annessa entrata in curva leggermente scomposti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Di certo quelle macchine non sono state risparmiate. Cmq...per dover di cronaca... sarò stato in quella strana posizione, ma i risultati poi sono questi:
nell'uso comune anche leggeri sbilanciamenti molte volte non cambiano i conti e le sensazioni, dato che chi usa utilitarie nel traffico , ben sa' che imbrigliate in certi contesti fanno divertire e si fanno scannare meglio che aver una vettura piu' bilanciata ma piu' ingombrante .E questo accade con una serie 1 al posto di una 3 ..o una 3 vs 5...una 5 vs una 7........insomma andate a giocar al superenalotto stasera . Anch'io mi aspetto una leggera variazione di bilanciamento a tabella , con piu' peso percentuale anteriore,........... ma il risultato di circa 100 kg in meno, 10cm in meno di passo,25 cm in meno di lunghezza di cui 3,5 nello sbalzo anteriore e 10 in quello posteriore ..........penso sia gia' una bella tabellina di riscontro, calcolando poi che se l'aver il sei in linea davanti rispetto al v8 obbiettivamente sposta il baricentro piu' avanti ,anche se mitigato in parte dallo sbalzo frontale leggermante piu' ridotto, per contro al posteriore quei 10 cm in meno sullo sbalzo posteriore , non dovrebbero modificare il conto, dato che l'm3 on il suo lungo chiappone elegante li sfrutta per dar piu' peso al posteriore ma con lo svantaggio di aver parte di quel peso con piu' inerzie essendo fuoribordo) mentre la 1 m risponde ad un apparente sgavamento di peso da quella zona recuperando con l'abitacolo(sviluppo del corto tetto compreso) piu' arretrato , e relativo guidatore (basta vedere solo come lontana sia la cintura del guidatore tra una serie 1 e la 3 coupe'......e come sia corto il lamierato dalla serratura portiera al vano ruota) . La M3 è tecnicamente o come esecuzione estadio di sviluppo piu' avanti ,ma la sua fortuna sta anche nel prezzo e nella possibilita' di includere piu' chicche tecniche come cofano in alluminio, parafanghi anteriori, tetto .....oltre al vantaggio motoristico....altrimenti credo che la 1 m potesse avere ben piu' leva commerciale su quei clienti che in una M cercano oltre che il motore "dedicato allo stato dell'arte".....anche piu' teatralita' e meno seriosita' della macchina.....: anche senza motore dedicato ma con step alpina b3s e accorgimenti salvapeso della sorella maggiore....credo che molti si farebbero traviare.....
Condivido ciò che ha detto Antoniom3: vuoi dire tante cose ma tutto poco chiaro. Vota Antonio, vota Antonio
ma che vota antonio, nn dategli corda, che quello nuoce gravemente alla salute del bmw passion! zeno perdonalo nn sa quello che scrive
rileggendo quello che ho scritto poco sopra con la fretta di andare(avevo un impegno), direi io stesso che avevo problemi di lucidita' , magari leggermente brillo(impossibile, son astemio...)......... vedo di sistemare meglio il messaggio sopra e riquotarlo dopo corretto......ora ho un'altro impegno, quindi farei piu' danni che altro......
Si dovrebbe organizzare un bel raduno BMWPASSION in centro italia. Così ci si conosce tutti: ne verrebbe fuori un circo equestre. Tra professori, pilotoni, cazzari, tonti, fumati, ect....
Alt, l'exige S (quindi la "vecchia" 220cv) non monta impianto AP Racing riservato invece alla 240r e alla Cup, ha un impianto meno estremo con pasticche stradali senza tubi in treccia, di potenza ce n'è in avanzo (capirai parliamo di 900 kg abbondanti) ma in pista ha logicamente dei limiti :wink: E non vorrei deluderti di nuovo, ma con la Cayman S (ce l'ha mio padre) ci ho cotto i freni ad Adria, quella non è di certo un'auto da prendere come riferimento per la resistenza dei freni in pista Non mi ferisci nell'orgoglio mica l'ho progettata e costruita io la 1M, anzi sono sempre molto critico con le auto che compro (sai com'è, ci spendo sopra dei soldi... ) e spesso cerco tutti i difetti possibili, ma non amo le critiche gratuite e infondate, che si parli di una matiz si una 1M o di una ferrari. Le bmw M non sono auto da pista, per cui non possono avere componentistica esasperata, possono andare bene per qualche trackday ma le auto di intonazione pistaiola sono altre (e NON la cayman S), per cui è normale che anche queste Bmw abbiano dei limiti in un determinato utilizzo estremo, che saranno limiti più alti di una Golf GTI ma lontani da una GT3. Bella foto Per quando la venderò, mettiti in lista ma questa vorrei riuscire a tenerla almeno 3 anni E che c'azzecca?
Al 1M day di monza durante il briefing, hanno detto che l'italia ha un allotment di solo 100 vetture... secondo voi sarà vero?
...mi piacerebbe sapere quale auto in configurazione Stock non ha problemi di freni a Monza dopo tre giri tirati...
A Monza non lo so, la mia con: - freni stock con 50mila km - olio con 1 anno e mezzo ... a Misano va "in crisi" -ossia allunga leggermente il pedale- dopo 5-6 giri. Ho acquistato ora olio rbf660 e tubi in treccia... Sicuro che ho risolto. :wink:
Fede, ma tu giri mezz'ora raffreddi poi torni a casa, qua si parla di 2 giorni in cui le auto girano costantemente da mattina a sera con interruzione solo a pranzo. Sicuramente la tua in configurazione stock avrebbe avuto gli stessi problemi, mio padre ha cotto i freni anche a misano l'anno scorso con la cayman, ma ha girato tutto il giorno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Questo in effetti è il numero di macchine che dichiarano ufficialmente anche ai concessionari Sono un po perplesso soprattutto quando leggo che in Inghilterra ne hanno già ordinate 300 su 450 allocate al paese Si legge anche che il Product Manager non sa se la 1M verrà prodotta anche nel 2012 Se tutto ciò fosse vero non sarebbe male essere uno dei 100 in Italia a possederla............ Vedremo
Secondo me finiscono le allocazioni delle Italiane e a Marco RS4 gli danno una di quelle che c'era a Monza, ben "rodata"