Il motore della 1M non deriva dal 3litri in alluminio con parti in magnesio ma dal più pesante fratellone tutto in alluminio, quindi ai 193kg del motore di base vanno aggiunti tutti gli accessori del biturbo, ossia le due turbine, i due intercooler, le tubazioni ecc...che per quel che so incidono per almeno 30/40kg. Tutto questo aggravio di peso è per la maggior parte concentrato davanti alle ruote anteriori E sempre se non ricordo male , la ripartizione dei pesi della 1M è inequivocabilmente spostata in avanti rispetto alla M3 per via del maggior peso di quest'ultima sull'asse posteriore.
Be', a questo punto, a meno che uno dei nuovi "1emmisti" non abbia la possibilità di farlo per conto suo, attendiamo la prova di AUTO, dove indicano la ripartizione dei pesi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Adesso due paroline su come incide la ripartizione dei pesi su una macchima: la GT3 è più leggera della M3 grossomodo quanto lo è la 1M ma la sua ripartizione dei pesi è ben diversa, anche un pilota mediocre, alla guida della GT3 percepisce la maggiore facilità di inserimento in curva dovuta all'avantreno leggero (-300kg rispetto alla M3) ma nei trasferimenti di carico ad alta velocità, la GT3 se non avesse delle enormi gomme da 305mm contro i 265mm di 1M ed M3, sarebbe in grandissima difficoltà a causa dei 180kg in più a sbalzo sul posteriore. Ora...la 1M se va molto bene, all'avantreno pesa quanto la M3 se non qualche kg in meno, mentre al posteriore sarà ben più leggera, insomma sarà come Blacky. Provate adesso a prendere Blacky ed una M3 normale, bendatevi gli occhi, ditemi se la differenza di alleggerimento al posteriore può darvi una sensazione di maggiore agilità, se siete molto sensibili vi potrete al massimo accorgere di una minore motricità di Blacky, più o meno la stessa differenza che c'è tra l'andare con serbatoio pieno o scarico. Per il resto vi rimane solo di affidarvi al cronometro, dove magicamente la maggiore leggerezza di Blacky rispetto alla M3 stock vi consentirà di abbassare i tempi di due decimi al km. Quindi lasciatemi sorridere quando leggo su una prova comparativa che la 1M è molto più maneggevole della M3, quando hanno, non solo, lo stesso sistema sospensivo ma proprio gli stessi braccetti della sospensione, carreggiate simili ed una baricentro più alto per la 1M. Se queste sensazioni fossero vere, significherebbe solo che la 1M esce con un settaggio degli angoli più spinto, avantreno chiuso di convergenza e posteriore con meno camber e poco chiuso di convergenza, fate gli stessi angoli per entrambe, quelli adatti alla pista e vi accorgerete che le differenze di comportamento saranno impercettibili.
ieri le abbiamo provate in pista a Monza.. eccezionale unica delusione i freni poco modulabili.. Uploaded with ImageShack.us
Beh dopo 2 giorni tiratissimi a Monza senza pietà è normale che i freni abbiano perso la loro efficacia, ho sentito i pareri degli altri ragazzi ed era evidente che i freni fossero cotti... Nella foto di Joh si intravede quel tamarro di Gialnlu!!!
sulla mia i freni vibravano come un calesse sul Pavè...ho tirato una staccata un pò più decisa a macchina dritta e il retrotreno si è alleggerito in maniera importante,provocando un lieve scodinzolamento(ma a 180 kmh non era poi così lieve) l'istruttore mi diceva di tenere giù,per me nessun problema,certo che uscire dalla parabolica in terza a 6000 giri con il DSC che lampeggia come un albero di Natale è proprio divertente... :-) tornando alla diatriba tra M3 e M1 ,come ho già detto la mia era solo un impressione,suffragata da ....niente e magari ingannata anche da un abitacolo che da un senso di maggiore compattezza(scusate ma sulla M3 mi sembrava di stare su un' auto molto più grossa)
due giorni tirati e senza pietà????mmmmm di solito quando fanno quste giornate non le strapazzano assolutamente come pensi tu.....faranno qualche tirata oltre i 200, qualche curva un po' arrabbiata ma niente di +...fidati che non fanno staccate da bruciare i freni......... IMHO Cosa dicevo sui freni io??? :wink:
è vero in casa abbiamo un 320d e92 e sembra di stare su una serie 5..... per quanto riguarda maneggevolezza, avendo avuto annhe la staessa 3er ma e46 devo dire che quest'ultima era meglio come maneggevolezza IMHO. D'accordo che l'm3 è totalmente un altra cosa ma il passo e le dimensioni rimangono gli stessi della 320d anche se cambia tutta la parte che riguarda barre braccetti e sospensioni camber ecc..... Adesso verrò linciato
Perché ti ostini a parlare di quello che non sai? Tu c'eri a Monza? Sai come si sono svolte le prove? Qualsiasi auto stradale con freni stock e gomme stradali avrebbe avuto questi problemi, cavolo li ho avuti io con una lotus exige S a imola non li deve avere una 1M a monza?!
Ti sbagli proprio i freni era finitissimi io stesso ho fatto 3 giri a palla comme tutti quelli che l'hanno provata e ti posso assicurare che le staccate erano all'ultimo.. Al secondo giro in prima variante arrivavo a circa 240 km/h ho fatto un drittone paura gomme che fischiavano a gogo
Ancora la devo saldare quindi non ho speso nulla per ora..... A parte gli scherzi, sull'auto sono convinto anche se aspetto di "toccarla" con mano, ma rimane l'immenso rammarico di non essere potuto salire ieri a Monza a causa di spiacevoli vicende /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
allora vi chiedo scusa.....di solito in giornate come queste non è così....per questo ho detto questa cosa. x rs4 con una exige s??strano....