Vedendo i tempi al Ring la TT RS ha fatto 8.09 ed il paragone credo sia giusto farlo con lei, vedremo la 1 su provata da Sport Auto come andrà ma resta il fatto che da un 3000 biturbo su una M chiunque si aspettasse non meno di 380 cv per essere invogliato davvero a fare un acquisto del genere inoltre per 340 cv preferisco l'erogazione fino a 8000 giri del vecchio 3200
E' giusto sapere che le versioni coupé e cabrio dell'attuale serie 1 resteranno in commercio fino al 2014 visto che sono appena state sottoposte a un restyling (minimo) e che il nuovo modello di Serie 1 in uscita sarà solo 5 porte al momento e non si sa nulla circa una eventuale declinazione M.
è vero che la cavalleria della 1M non è spaziale, che i componenti saranno mutuati da altri modelli e via dicendo.. secondo me il vero plus dell'auto sta nel prezzo cui è offerta al pubblico ed il relativo rapporto con le prestazioni, secondo me eccellente. alla fine stiamo parlando di un auto che già di base ha sostanzialmente tutto (escluso navi) e costa 53k, per la sorellona a parità di equipaggiamento si sta almeno a 80 ed anche per le concorrenti (che ancora non ho ben identificato, secondo me di vere concorrenti non ce ne sono) si sta sopra (v. RS3, che pure è una sw) per non dire che va più forte di una m3 e46 costando oltre il 10% in meno, 10 anni dopo..
Visto che si richiama la motorizzazione della futura M3 F30, vi segnalo che, soprendentemente, Auto parla del V8 biturbo 4.4 con 550cv e non dell'N54 riveduto e corretto... A me pare inverosimile, in quanto non coerente con i tempi.
e perche' mai??? solo perche' hanno entrambe due porte e vengan chiamate coupe'??? C'è differenza tra una coupe' come la porsche carrera ed un'm3.......l'essere un'auto piu' compatta, bassa, corta di passo, bassa di peso....e improntata piu' alla prestazione. E alla fine una 997 s la differenza di cavalli con l'm3 la mette in tasca. Siate obbiettivi e ragionate bene prima di scrivere, perche' tanto per restare in audi, un's3 prestazionalmente ma soprattutto dinamicamente è ben dietro ad una tts....e un motivo c'è .
qualcuno vorrebbe un'm3 e30 attualizzata........ nuova... Dei cavalli chissenefrega........prima ci deve essere una buona dinamica , una compattezza di guida ecc. Per il mio uso stradale, penso che rimpiangero' poco dell'm3e92 (data dentro stamane in conce.......). Comunque anche fosse una scelta sbagliata, non muore di certo nessuno, di auto se ne cambiano ancora in tutta una vita.
Audi RS3 e TT RS, Subaru Impreza STI, Focus RS e RS 500...la concorrenza non manca spendendo anche meno
Ecco i motivi che mi hanno indotto a scegliere la 1M invece della Rs3 : Premesso che per esperienza diretta il cambio s Tronic Audi è efficacissimo e dopo una vita di cambio manuale mi aspettavo di poter avere una macchina con cambio simile e che sull'acqua un sistema haldex dà comunque un vantaggio rispetto alla TP ho valutato la Rs3 : 1) Con un chiaro problema di sottosterzo, eccessivo al punto di costringere i tecnici ad installare gomme anteriori più larghe delle posteriori. Ciò è preoccupante perchè è un fattore che il Marketing Audi avrebbe fatto volontieri a meno per l'impatto commerciale anche per chi non ne capisce di macchine 2) Un maggior peso di 80 Kg. 3) Una scarsa caratterizzazione sportiva della 5 Porte sportback sia come immagine che negli assetti dove l'allargamento delle carreggiate non risulta mutuato da modelli più sportivi 4) Dopo molti anni e dopo 4 modelli M ho preso atto che la BMW Motorsport non mi ha mai tradito nella validità del prodotto mentre altre scelte avrebbero presentato un incognita 5) L'esperienza ed il piacere della TP Cosa manca alla 1M per la mia piena soddisfazione : 1) Il cambio DKG come optional 2) Una riduzione di peso di 40/50 Kg ottenibile in gran parte con portiere cofani e tetto in materiali leggeri oggi non più a costi proibitivi 3) Una manciatina di cv in più ricavabili a costo 0 per dare un pizzico di significato in più alla parola Motorsport sul motore. Mi permetto di spendere 2 parole sulla prova 0---100 km/ora ed in genere da fermo della TTrs con cambio s Tronic a 7 marce Premesso che ho provato il 6 marce su una A3 3.2 da 250 Cv. Da fermo è come una fionda ogni volta che si prova senza sbagliare mai. Personalmente ho anche messo in atto un sistema che sconsiglio per l'usura dei componenti che consiste nel tenere premuto il freno con il piede sinistro mentre con il destro si da una certa quantità di gas. Quando si molla il freno e contemporaneamente si da il resto del gas la macchina come già detto parte come una fionda. Bisogna tener conto che il nuovo s tronic a 7 marce ha le prime 5 marce corte con l'aggiunta del sistema di Launch Control. In definitiva con un apparato del genere puoi guadagnare anche più di 5 decimi a 100 km/ora che, a parità di motore, poi ti porti dietro anche dopo garantendo anche velocità d'uscita superiori ai 400 e 1000 metri La TTrs è più leggera della 1M mentre la Rs3 è più pesante vedremo se sarà sufficiente per riequilibrare un po i conti nelle partenze da fermo
Comunque a parità di allestimento il ttrs è troppo cara(anche già di base) sarebbe ora che iniziassero a volare un pò più bassini.
La TTrs costa molto di più e ha 2 posti, è più concorrente della cayman che della 1m, anche se il confronto con la porsche vede la tt annientata (tranne sullo 0-100 ). La focus rs ormai é a fine carriera e presto uscira di produzione, sempre che non sia gia uscita. La 500 era in edizine limitata e presumo che non sia più ordinabile. Hanno cmq un appeal molto più estremo e marcato di audi e bmw, proprio come la subaru. L'unica paragonabile è la RS3, che tuttavia ha una carrozzeria a 5 porte e non coupe, differenza peró solo formale e non strutturale (come invece è nel caso della TT).
se dovessi valutare come scatta una vettura, la mia honda s2000 sarebbe l'ultima auto da usare. Fortunatamente di queste cose(che io chiamo in un modo un po' colorito)chiamate partenze da fermo me ne frego altamente, perche' inutili e dannose per la meccanica.Peccato che lasciando stare queste cose da babini con le auto/microcar elaborate a 14 anni.......il valore e le emozioni che ci si aspetta da certe auto arrivano da ben'altri fronti.
manca la mazda 3 mps, la mitsubishi evo, la hyunday genesis, la renault megane rs.....dipende quanto uno ha le vedute larghe e quanta indecisione su quello che vuole ci sia in gioco. Per qualcuno invece la scelta è sempre piuttosto obbligata......e quella volta che ha provato altre cose non è restato soddisfattissimo.
Certo lo scatto da fermo è un parametro limitato ma in ogni caso viene riportato sempre da chi prova le auto strumentalmente. Storicamente hanno iniziato gli inglesi con lo 0----60 miglia da cui gli altri europei hanno introdotto lo 0------100 hm/ora e lo 0--------1000 metri. Gli americani con il Quarto di miglio (402 metri) dei dragster hanno indotto gli europei a introdurre lo 0---400 metri In ogni caso la tua S2000 ancora oggi è il migliore 2000 aspirato del mercato mondiale e tra l'altro è ancora la migliore sullo 0--100 Km/ora con circa 6 sec e su 0------1000 metri con circa 26 sec Tutto ciò grazie all'ottimo Vtec anche se non è della serie K20
.... fare un tempo del genere con l's2000....ma pure con una rx8..... equivale a prendere un'asse bella spessa e picchiarla sulle chiappe di una persona facendogli saltare la staccionata da fermo: riuscire si riesce.....pero' non è il massimo. Stessa cosa ripetere queste cose con vetture 4wd , specie senza cambi automatici di mezzo che filtrano la botta di coppia rendendola smussata.Sinceramente la grandezza dell's2000 non sta nel motore( non solo almeno) ma in tutto il resto.
una mezza verità e anche un'altra chi sceglie una honda o una rx8, ha presumo almeno in parte chiaro il concetto che la vita non è solo un rettilineo ma il bello è nelle curve e nel comportamente della vettura stessa nell'affrontarle, se ci basassimo solo sulla pura prestazione una subby con 4 modifiche diventa un caccia da strada e anche blasoni più importanti perirebbero del resto se partiamo da una base di costo inferiore rispetto a marchi importanti quali ferrari e lambo, la scelta sarebbe subito fatta, ma la verità e che a volte cerchiamo di ritrovare in un auto le caratteristiche a noi più consone, insonorizzazione, qualità e piacere nella guida, dinamismo o semplice voglia di mettersi in mostra che io tollero ma non condivido come pensiero, ad esempio una bugatti con tutti quei cavalli e tutto il suo costo che senso ha se non lo sparo e il suo prestigio?se valutiamo le doti su pista in rapporto alla cubatura al costo d'acquisto e ai cavalli, è quasi ridicolo un confronto non pensate, io dico solo 2 cose lo 0-100 ragazzi serve alle riviste e ai media perchè hanno bisogno di quel metro di misura per tirar su 2 commenti, a chi piace guidare servono altre formule matematiche