E' proprio vero, ne capisco poco o nulla. ma che ci vuoi fare, ci sei tu, che sei il più intelligente nel campo automobilistico. Son sicuro che in BMW cercano gente come te, già mandato il CV? :wink:
io aspetto ancora il post dove mi quoti dove ho detto che la a3 Sportback è un coupè /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma mi sa che ne avrò ancora parecchio da aspettare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
La mia cayman r "ideale" (e credimi é essenziale) veniva 79mila €, la 1m poco più di 50, se non son 30mila son 27...
Quindi se do ad un 18 enne in mano una 1M e una TT RS, con quale ho più probabilità di vederlo tornare a casa con le sue gambe? Si parla di sicurezza ma anche di miglior trazione e sappiamo entrambi quanto è importante in certe situazioni, se poi si vuole un auto che scoda ad ogni curva ok.. la TT non è adatta, ma preferisco essere efficace piuttosto che driftare ad ogni curva perdendo tempo.. (in pista e non solo)
sto aspettando il "quote" e senza questo "quote" per me hai credibilità zero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mah, io starei sulla S. la R a parte la centralina, le maniglie con il laccio e i monodado non è poi tanto differente, anzi per nulla un S viene 60/65 con qualche accessorio ed hai tutt'altra auto
Direi che sono l'esempio lampante, visto che il mio regalo per i 18 anni è stata un'M3 E46 e sono ancora qui a parlarne. Peraltro, corro non perchè ho fretta e devo risparmiare tempo (anzi, più tempo passo guidando, più mi diverto) e ritengo che misurarsi col mezzo e domarlo mentre cerca di disarcionarti (quando si vuole provocarlo; le BMW sono macchine, non slittini che all'avvicinarsi di una curva cominciano a schizzare qua e là da sole!) sia decisamente più gratificante che risparmiare qualche secondo. Capisco che per quanto siano frustranti da guidare le Audi si voglia scendere il prima possibile e quindi voi audisti(ci) non desideriate altro che arrivare prima, ma io personalmente ho più voglia di divertirmi al volante che arrivare in fretta.
Due correnti di pensiero diverse, facile allora :wink: ora mi spiego le lumache sotto la pioggia marchiate bmw vanno piano per divertirsi
La R ha giá di serie 19" alleggeriti, Lsd e sedili a guscio, sulla S tutte queste cose vanno aggiunte e costano...
Vanno piano perchè non sono di fretta, vanno piano perchè sono al telefono, vanno piano perchè stanno ascoltando Sade, vanno piano perchè stanno coccolando la ragazza, vanno piano perchè l'amico gli ha detto che ritarderà di un quarto d'ora, vanno piano perchè chi guida BMW non è necessariamente un infoiato della guida al limite e del controsterzo ad ogni costo... ...ma, a differenza di chi guida Audi, può esserlo quando ne ha voglia.
Mi riferisco al fatto che se con un setup non estremo, o per lo meno non castrante (vedi filosofia bmw), ciascun auto, in base alla trazione (ed ovviamente tenendo presenti ulteriori parametri come telaio, gomme, sospensioni) avrà un comportamento canonico. Quello che mettevo in dubbio è che un'auto TA quale l'A3, possa con una centralina che agisce su di un sistema di bloccaggio elettronico, porre fine a comportamenti innati nella concezione di un determinato schema. Paragonavo alla Subaru che, anche se come dici tu non c'entra strettamente la trazione, sicuramente può porre rimedio al sottosterzo sia con la presenza del sistema di gestione della ripartizione della motricità (il C.diff, comandante il differenziale centrale e modulabile manualmente dal pilota) sia con la presenza di un differenziale meccanico quale il torsen che limita in inserimento la perdita di aderenza dovuta ad un ingresso troppo rapido.