/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Me lo chiedevo perchè non penso ci sia su quello che ho ordinato.......e mi domandavo se è una cosa fondamentale per il corretto funzionamento dell' autobloccante
E perché mai? Navi e pelle a che pro? Si vuole la macchina leggera ed essenziale e si vuole il navigatore?? I cerchi che si vedono in queste foto e teaser spero siano di serie, metallizzato e via (ma tanto tutti la vorranno squallidamente bianca). Andrew M3 round1 docet :wink:
la versione che vedi ha il Competition Package ergo costerà di piu'. Ad ogni modo le M non sono auto destinate solo ad un uso pistaiolo e quindi navi e pelle è abbastanza scontato che ci siano. Anche se io la prossima M (se M sarà) sarà la piu' base possibile :wink:
Ma infatti bmw ha sempre dato la possibilità di scegliere e configurare le auto come si vuole, se si vuol risparmiare peso e soldi c'è di serie tutto cio che serve per vivere bene, se si vogliono gli extra è giusto pagarli, che sia 1M o M3
dal nuovo teaser cmq mi pare di capire che come freni utilizzi delle normalissime pinze flottanti /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> e dire che il 135i ha il 6 pompanti brembo /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ovvio, perché dare a tutti compreso nel prezzo, qualcosa che molti compreranno dopo pagando fior di soldi?
vabbe, ma compreso nel prezzo non vuole dire gratis /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> io personalmente sono favorevole alle auto con dotazioni di serie già molto complete, in quanto sono anche piu facile da rivendere e si svalutano di meno
Vero, non vuol dire gratis, ma di sicuro non caricherebbero sul prezzo di listino i 4/5.000 euro di costo reale di un impianto brembo aftermarket Performance, ancheperchè sarebbero quasi un 10% del costo dell'auto e sarebbe assurdo. Una dotazione di quel tipo, in chiave già compresa, potrebbe generare un ricarico sul prezzo di acquisto di massimo 2.000 euro (a dire tanto) e quei 2.000 euro rappresenterebbero una dotazione a zero guadagno, perchè vorrebbe dire "venderla" già con l'auto a prezzo di costo. Per cui calcola una voce di guadagno mancato, moltiplicata per x mila vetture prodotte e trai le dovute conclusioni. Industrialmente è meglio vendere 1.000 impianti a 5.000 euro, piuttosto che venderne 10.000 a 2.000, perchè quei 10.000 sono a zero guadagno.
Però 5.000 euro lo paghiamo noi, non BMW, che poi montandolo in fabbrica avrebbe un costo manodopera pari a zero
Verissimo...................ma se noi lo paghiamo 5.000, vuoi che Brembo non se lo faccia pagare come minimo 1.500/2.000 euro? Credo eh, poi se in realtà al costo tra produttori siamo sotto i 1.000 euro è un'altra storia.
Non conosco la politica usata da Brembo con i fornitori, ma posso garantirti che ad esempio per i pneumatici, il rapporto fra il costo che paghiamo noi e quello che paga il costruttore è persino più grande di quello che hai indicato
Sisi quello e verissimo, anche perché chiaramente BMW lo fa per lucrare, nono per amor di popolo, dicevo solo che e una politica che a me non piace, e non capisco il controsenso di metterlo di serie sul 135i e nono sulla M /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi vabbe ci sta anche che sia optional, che alla fine chi la usa solo su strada può evitare, uno che invece la porta anche in pista ha cmq la possibiita di prenderli già omologati
sul 135i di serie è il performance... ecco perchè lo hanno cambiato per farti comprare un impianto frenante decente
sarà ma è una scelta che secondo me è logicamente scorretta: vogliono fare un modello di fine serie con i controc***i e vanno a lesinare sull'impianto...non ci sta come decisione, secondo me.