Su BMW.de il configuratore te la fa vedere bianca e nera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> C'erano anche le immagini ufficiali...
Anche io inizialmente mi ero fatto un'idea simile sul differenziale M ma mi sbagliavo, è stato sufficiente mettere un olio diverso ed agire nella maniera corretta sul gas ed il differenziale si è trasformato in un agnellino con evidenti vantaggi sui tempi in pista. A esser più precisi, l'olio diverso ha reso l'M più veloce ed è stato il corretto utilizzo del gas a renderlo un agnellino. Il problema della perentorità del differenziale che a volte arriva a sproposito ed inaspettato, è dovuto principalmente alla reattività del motore, per scongiurare quindi un rapido pattinamento della ruota interna che porterebbe al bloccaggio brusco del differenziale e, conseguentemente, ad una perdita di aderenza, è sufficiente agire sul gas progressivamente per smorzare l'esuberanza del motore.
Ruote sempre a terra dietro ed un differenziale meccanico, vuol dire che interviene quasi mai e quando interviene ti spara l'auto in sottosterzo, provato....
ragazzi, se avete intenzione di continuare a parlare di haldex e trazione integrale, aprite un nuovo topic e sfogatevi! qui dentro si parla di 1///M e siamo già da troppo tempo OT mi raccomando
con l'honda lavorandoci, non sono rimasto incastrato in questo baratro.....ci son caduto, ma poi lavorandoci ho risolto.
queste non sono foto fatte nella vita di tutti i giorni....sono foto fatte ad arte in concessionaria e altre fatte ad arte e "renderizzate".......Voglio roba nostrana....
Nicola, ciao...., mi avevi gia' detto di questa cosa, se è per provare l'olio, lo provo volentieri con l'1 M.....ma in sincerita' , pur applicando anch'io gradualita' con il gas per smussare il motore e ancorpiu' per aspettare con poca coppia che il differenziale "salti quella fase"..........il mio termine di paragone probabilmente implica questa mia severita'. Con l'honda s2000 che uso in pista e sulla quale ho fatto un po' d'esperimenti e ne faro' ancora, vedo che il curare la regolazione della macchina unita allo sfruttare molto presto l'apertura del gas( e anche se è un mondo completamente differente in quanto a prestazione motoristica , il fatto di avere l'auto che quando è a posto ha molto grip laterale, rende comunque necessario andar per gradi con il gas a volte)......rende la fase iniziale della manovra determinante per la prestazione e ancor piu' determinante è il sapere sempre in anticipo che se sei in bagarre hai a disposizione quel grip affidabile in ogni condizione. Con l'M purtroppo , quella simbiosi perfetta auto macchina non è sempre scontata ed è molto facile incappare lo stesso in qualche sbavatura. Anche la mia stradalissima e stokkissima 16enne mazda rx7 va' capita un po', ma anche quella instaura un collegamento piu' intimo tra il guidatore. Per caricare la dose, ho pure una precedente esperienza con la mia 330ci e46 e l'autobloccante che vi misi. L'm3 è fantastica, ma cacchio anche tu fai trasparire che se l'olio giusto comunque puo' dar moglioramenti tangibili, ugualmente devi far da balia un po' troppo al suo funzionamento. La linearita' di guida di una 911 è un'altra cosa.
l'ho scritto anch'io nel messaggio che appartengono ad un mondo totalmente differente, ma il grip meccanico quando non scarichi potenza come fanno tanti, modello on/ off, è ben diverso, come era ben diverso quello che metteva a terra la mia 330 ci rispetto all'm3 e46. Io la metto giu' dura, l'ho detto piu' volte che questo PER ME è un difetto.....ma alla fine non è un difetto che mi costerebbe secondi e secondi se la usassi in pista come (grande/grandissimi!!!!!!!! ) fai tu ed altri. E' solo una cosa che rispetto alle esperienze con le auto che ho acquistato e/o provato in famiglia( mica tante, non sono l'autosalone con targa "prova", ma comunque ne è passata anche qualcuna di potenza superiore......il mio è un discorso che non riguarda il voler buttar giu' tutto con 420cv essendo abituato a vetture con la meta' dei cv o meno) e sapendo che la motorsport alla fine le sue vetture le cura comunque bene nel rispetto di quello che è il costo di progetto, vorrei differente nei miei desideri. Vi prego, sopportatemi ancora.......mi pare strano che non m'avete ancora mandato a quel paese
mica tanto....l's2000 ha coppia forse ancor piu' piatta dell'm3....e la mantiene piu' in alto....pero' questo fa si' che la potenza venga espressa in alto. L'rx7 comincia ad andare per bene poco prima dei 2000 giri, poi dopo un passaggio a 4500 che integra la portata della seconda prima turbina alla prima, vai liscio di tiro ancora fino a circa 7000 giri per poi avere una stabilizzazione dell'accelerazione che porta fina a 7800, quindi con lei c'è ne' dappertutto( e con 30 kg spalmati dappertutto con 1340 kg, a quantita' di coppia è messa molto bene.....solo che non essendo tiratissima ,la potenza massima arriva a 6500 , ma oltre non decade in modo netto). L'rx7 è spalmata per bene, ma è un'auto che va' usata con la testa ed amata per sopportarla( anche se basta poco per farsi coinvolgere), causa sottodimensionamento dei radiatori e scambiatori di calore
Ma secondo voi ora come ora conviene comprare una 135i con l'uscita della 1M coupé..??..(logicamente si parla di nuovo per tutte due)...
A meno di non essere particolarmente interessati alle prestazioni (ma a quel punto un 125i va più che bene) o di spuntare sconti ENORMI la 135i non ha più alcun senso.
La 135i nuova non ha veramente senso adesso, monta un motore differente e meno performante (N55) e pareggiando gli equipaggiamenti la differenza di prezzo è di poco più di 7000€, ma la 1M ha dei valori aggiunti che la 135i non può avere neanche a pagamento (almeno, restando nella legalità )
...non credo che sia per tutti una "POCA COSA".... se mi parlavi di 2.000 Euro sarebbe stato assai diverso, ma settemila....
Vero, però con la 1M ti porti a casa 19", autobloccante, assetto, power kit (per così dire ) e altre chicche che sulla 135i non si possono avere. Senza considerare che in caso di tuning (aspetto che non interessa tutti, ma va detto) la differenza è macroscopica.