Se la 135i ha staccato 5.2 penso che la 1M possa stare sotto i 5, seppur di pochissimo. Alla fine il cambio marcia è uno solo perché i 100 li fa in seconda, la più pesante 335is ha staccato un 5.0 nello 0-96
Per cui con una 1M che pesa 1580 kg, convieni con me che 4.9 sia difficile, nonostante il biturbo sia un motore che spesso regala prestazioni migliori? La Z4 ha un'ottima motricità e la ripartizione di peso è più spostata al posteriore, di 2 o 3 punti percentuali ma parliamo comunque di 30/40 kg. Allora.........fermati. Un conto è dire quanto ha staccato UNA TANTUM una vettura e un conto è dire quanto stacca in condizioni "normali". Anche Nicola con la M3 manuala data per 4.8 staccò un 4.6, ma con una serie infinita di accorgimenti, sistemazioni, pressioni gomme, ecc ecc. Ora, se un 135i stacca in condizioni normali, diciamo un 5.4? Ma è già ottimo! Da questo dato ne deriva che se la 1M con 34cv in più e più coppia, ma con maggior peso, stacca un 5.1 o un 5.0 è un risultato perfettamente in linea. Cmq sia......tutto questo era giusto per amore di chiacchierata che per altro, anche perchè lo 0-100 non serve a una mazza.
Assolutamente d'accordo, sia sulla difficoltà di replicare la miglior prestazione più volte, sia sull'inutilità della prestazione stessa in sè. Si faceva giusto per parlare :wink:
Errata corrige.................ammetto l'errore e me ne scuso. Ha ragione RS4, la massa UE della IS è 1.600 kg precisi. Avevo visto la massa non a norma UE. Ue parla di fluidi in ordine di marcia, guidatore di 70kg, serbatoio al 90% e 7kg nel bagagliaio. Facendo due conti, il peso senza guidatore, a serbatoio vuoto e senza zavorra nel bagagliaio è intorno ai 1.505 kg che dicevo.
Millemila pagine di spari /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma a nessuno interessa la raffinatezza della guida, l'incedere deciso alle alte velocità , il motore pronto ma vellutato, la compostezza del telaio, la risposta dello sterzo, la precisone del cambio , la modulabilità dei freni??? boh
Ok quindi a norma DIN 1M 1495 kg/Z4 1505, a norma UE 1570/1600. Però sulla z4 caricano di più il posteriore. Lorenzo, aspettiamo qualche test ufficiale ancora è presto per parlarne :wink:
I dati dichiarati della M1 sono corretti imho. :wink: Un 135i nella versione da 306 cv viene dato a 5.3 sullo 0-100. Col Powerkit si passa sempre per il 135 a 5.1 dichiarati (326cv). La M1 con 14cv in più e un autobloccante ci stà che levi altri 2 decimi.....................imho
Non vorrei farti passare da pisquano, ma l'autobloccante quanto può incidere in termini di motricità in una partenza da fermo, quindi si presuppone in condizioni ottimali?
qualcosa incide sicuramente partendo dal presupposto che un pò di slittamento c'è sicuro :wink: E il differenziale meccanico è sicuramente più veloce rispetto all'Edl nel gestire un eventuale slittamento...................Imho
Infatti... il mio dubbio sulla Z4 nuova era e rimane il peso assurdo............... 250kg più della mia... altrimenti ci avrei fatto un pensierino perchè è molto più bella.
Proprio per non dimenticare nulla ricordo che rispetto al 135 la, M1 ha sul posteriore le 265 contro le 245 e nella partenza da fermo ciò potrebbe essere un vantaggio in motricità. Il 135 invece con i cerchi da 18" invece dei 19" in accelerazione avrebbe un vantaggio a patto che i cerchi da 19" siano più pesanti di quelli da 18". Inoltre ,nella prestazione lineare, influisce la distribuzione delle masse nel cerchio a seconda se esse sono situate verso il mozzo oppure verso la circonferenza
ricerca caro Avo , ho fatto una piccola ricerca: la 135 I ha la carreggiata anteriore di 147 cm con cerchio da 18" ET 49; la 1 M ha la carreggiata anteriore 154.1 cm con cerchio 19" ET 31.... quindi c'è un guadagno di 49-31=17 mm che per 2 fa 34 mm che non bastano ad arrivare ai 7.1 cm di aumento di carreggiata; questo significa che la sospensione è differente( quella della M 3). nel caso della carreggiata posteriore: 135 : 149.7 cm con cercho 18" ET 52; 1M: 154.1 cm con cerchio 19" ET 25 ; c'è un guadagno di 52-25= 27 mm che per 2 fa 54 mm ; se la differenza fosse solo il cerchio 149.7+ 5.4=155.1 cm, contro 154.1 cm quindi anche in questo caso c'è qualcosa di diverso; in realtà da quello che si legge, anche per la sospensione posteriore l'origine è la M 3, saluti
accelerazione e potenza salute a tutti; per quanto riguarda le prestazioni di accelerazione sulla velocità.della 1 M , bisognerebbe prendere in conto( se si vuole fare un confronto con un'altra macchina simile come la 135), la potenza sviluppata( o la coppia) nell'arco di giri corrispondente alla velocità in esame e il peso( le demoltiplicazioni nelle prime marce sono simili). nel caso del quale parliamo la 1 m ha da circa 1.300 giri fino a circa 4.500 una coppia superiore di circa il 12 % quindi una forza di trazione maggiore dello stesso ordine; il peso è superiore di circa 40 kg ovvero quasi il 3 %... l'accelerazione quindi ( p.e. sullo 0-100 km/h) sarà, grosso modo migliore dell' 8%( 1.12/1.03) il che su 5.3 sec( tempo della 135) significa circa 0.4 sec; per un tempo di 4.9 secondi... esattamente quello dichiarato da BMW
Il tuo calcolo è corretto , Quando ho chiesto ad AVO ovviamente non intendevo fare il paragone con le sospensioni originali 135 , ma appunto con una 135 che ha già i braccetti-tiranti ant. dell M3 ,che alla fine è quello che cambia , come appunto hanno AVO Gimax PITO ed altri ancora. Al posteriore mi sa invece che bisogna cambiare troppa roba..
I braccetti dell'emmona se ben ricordo sono più lunghi rispetto a quelli montati sul 135.................questo te lo dò per certo e la prima volta che metto l'auto sul ponte a spanne vi dico anche di quanto :wink: sarebbe curioso se tutto sommato i conti tornassero ....................così anche Avo parlerebbe con cognizione di causa, invece di sparare le sue solite bischerate
Hai ragione, ricordavo un allargamento diverso (mi sembra fosse stato scritto prima che la 1M avesse una carreggiata di 8cm superiore). Grazie per la correzione (anche se il concetto non cambia di una virgola).