arricchimento caro Nicola, parlare con alcuni di voi è sempre un arricchimento... allora permetti anche a me di suggerire qualcosa ... a proposito della misura della circonferenza di rotolamento sotto carico, io ho utilizzato un metodo un poco differente: macchina a vuoto( ma anche con il carico desiderato) , si fa un segno con un gessetto sul pneumatico in corrispondenza del suolo ed un altro sul pavimento corrispondente a quello sulla gomma.. si fa girare la ruota spostando la macchina fino a far tornare di nuovo in corrispondenza del suolo il segno sul pneumatico e si traccia sullo stesso un altro segno sempre corrispondente.. a questo punto non resta che misurare la distanza tra i due segni sul pavimento... se ne può usare un altro che consiste nel misurare il raggio della ruota dalla parte ovviamente che poggia a terra...noterai ovviamente che questo è un poco più piccolo rispetto a quello diametralmente opposto, appunto per lo schiacciamento della gomma per effetto del carico. certo la precisione non è assoluta ma ci si può accontentare; per quanto riguarda la precisione degli strumenti "imbarcati", per il contagiri ( anche quello numerico) dovrebbe essere dell'ordine del 2%( ampiamente sufficiente per gli usi correnti); si tratta sempre di strumenti commerciali e non da laboratorio, salutoni
Ecco una doverosa precisazione di quanto sostenuto giorni fa http://www.1addicts.com/forums/showpost.php?p=8492622&postcount=1 Quindi è una versione diversa (e semplificata) rispetto a quanto proposto sull'M3, però è di serie.
sugli ammortizzatori non dice nulla dice che il tasto M quello accerchiato di rosso è una cosa già impostata dalla fabbrica...rende i controlli più permissivi e come risposta delle farfalle è come se sulle M si premesse il tasto power nella consolle...nulla di più invece premendo il tasto mdm si tolgono tutti i controlli...ma non dice se anche li si inserisce automaticamente il power...dato che dal navi non c'è nulla di tutto ciò programmabile come sulla M3-M5-M6
Che tirchi, hanno risparmiato anche nell'inserimento della scheramata di programmazione delle impostazioni M dall'iDrive.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io credo che il tasto mdm sia assimilabile al dtc delle versioni normali, ovvero a una pressione breve i controlli, ancora attivi, hanno una soglia di intervento più elevata, mentre con una pressione lunga vengono disattivati del tutto. Mentre il tasto M sul volante richiama delle impostazioni più sportive già impostate di default.
ok...:wink: un'altra cosetta...hanno fatto il facelift della serie 1...ma perchè se tra pochi mesi uscirà il nuovo modello??!!??
Secondo me perchè distingueranno le due linee................ ....serie 1 vera e propria con il nuovo modello rimarrà nel segmento golf. Mentre la 1 coupè e 1 cabrio diventeranno serie 2 dalla prossima generazione.
Il facelift riguarda solo coupè e cabrio, mentre la nuova serie 1 F20 che verrà presentata tra qualche mese sarà solo 3/5 porte, le coupè e cabrio nuove arriveranno dopo (2013)
Non l'hanno fatta già al tempo della E92 per non perdere il brand M3 collegato alla coupè (da ricerche di mercato dei tempi era uscito che all'M3 si identificava la coupè e vederlo associato alla berlina avrebbe fatto storcere il naso ai puristi e perdere la riconoscibilità del prodotto)... ...dubito fortemente che lo facciano adesso :wink:
Quoto ed infatti con la serie 1 questo "problema" di nome non si presenta e la prossima generazione, si potrebbe chiamare serie 2 per la coupè e cabrio derivata.
"Al volante" di gennaio parla di almeno 350cv e di un prezzo di circa 50.000E... In ogni caso io non credo ad uno 0-100 di 4,9s!!! Se la Z4 35is con 340cv e più pesante (60Kg almeno) segna 4,8s, sicuramente la 1M segnerà 4,6/4,7s ;-)
Al Volante come al solito è una gran dispensa di minchiate I cv sono 340 e su questo non ci piove. La Z4is in accelerazione è ben più veloce della 1M dato che è dotata del velocissimo cambio DKG /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Premesso che tra le 3 riviste più autorevoli ( 4R, Auto, Automobilismo) solo su Auto ho trovato la prova del 135 Solo per il piacere di fare quattro chiacchere prima di prove su strada, possiamo farci la domanda : Se il 135 ha fatto 0---100 in 5,26 sec quanto ci può impiegare l'M1 con 40 Kg in più , 36 cv in più e con coppia di 50 in più e l'overboost ? C'è anche il fattore che il 135 tirando in 2 marcia 6000 giri seppur di poco non arriva a 100 K/ora mentre la M1 li supera di 3 Km/ora
Si intendevo la Z4 35is... E' abbastanza veloce il DKG (sicuramente a livello del Dsg), quindi il 4,9 per la 1M ci stà col manuale!!! Esteticamente è molto bella la 1M, speriamo che anche in pista sia una M a tutti gli effetti!!!
IMHO 4,8/4,9 non di meno :wink: Ecco invece in pista sarà sicuramente superiore alla z4 35is, sulla carta ha tutte le carte in regola per essere molto efficiente in pista (sul giro secco, sulla durata chi lo sa )