velocità nelle varie marce salute ragazzi; senza bisogno di ricorrere ad un programma di calcolo sicuramente preciso, ricordo una formula semplicissima: Cr x 60/ (R1xRt)= V dove : -Cr è la circonferenza di rotolamento sotto carico in metri; -Rt è il rapporto al differenziale; -R1 è il rapporto nelle varie marce; nel caso del quale parliamo la differenza tra quelli da voi calcolati e quello che ho fatto io è probabilmente nella differenza nel valore della circonferenza di rotolamento delle gomme , io ho considerato il valore di 204 cm tratto dalla guida continental;ma mi sembra che anche le gomme Michelin abbiano un raggio uguale, saluti ps. scusate la mia distrazione, bisogna dire che la formula fornisce la velocità in km/h per 1000 giri/m
Ritengo corretto il valore di circonferenza di 209,8 cm infatti calcolando il diametro di tutta la ruota cerchio + gomma e moltiplicando per 3,14 otteniamo la misura della circonferenza : Per ricavare il diametro totale ruota : 1) Diametro costituito dalle spalle delle gomme Il 35%(spalla gomma) della larghezza gomma 265 mm = 92,75 mm 92,75 va moltiplicato x 2 per avere la misura delle 2 spalle pertanto abbiamo il valore di 185,5 mm 2) Diametro del cerchio : 19 pollici x 25,4 mm (misura del pollice) = 482,6 mm Diametro totale ruota 185,5 + 482,6= 668,1 mm Circonferenza totale ruota : 668,1 mm x 3,14 = 2097,834 mm 2097,834 equivalente a 209,7834 Cm
altri dati dal sito tire rack, ho trovato i seguenti dati per le gomme 265/35-19 -continental sporcontact3: 202.9 cm -michelin PS 2: 203.7 cm si tratta della circonferenza di rotolamento sotto carico e ad una velocità di 60 km/h ottenuta dal numero di giri per miglio; nel primo caso 793, nel secondo 790; saluti
calcolo teorico esatto caro fighter , il calcolo è esatto ma ho l'impressione che non si tenga conto dello schiacciamento del pneumatico per effetto del carico; nel post sotto trovi i valori della michelin e della continental per due gomme di quelle dimensioni, ciao
calcolatrice la calcolatrice fa quello che tu imponi di fare... dicevo a fighter che bisognerebbe considerare anche lo schiacciamento del pneumatico( cosa difficile da valutare), meglio riferirsi ai dati delle guide tecniche dei fabbricanti di gomme, ciao
Si si era una battuta ovvio Ma il calcolo l'ho fatto usando lo stesso empirico metodo sia per 135i sia per 1M, per cui se a ruota non schiacciata risultano piu lunghi per 1M, lo saranno anche a ruota schiacciata :wink:
certamente hai ragione, l'errore relativo è minimo...però se vogliamo avere una idea delle velocità effettive ai vari regimi sarebbe bene introdurre nel calcolo un valore attendibile per la circonferenza di rotolamento; tra l'altro questo permette di avere un'idea dello scarto al tachimetro basandosi sulle indicazioni del contagiri( solitamente più preciso del tachimetro), ciao
La matematica è una scienza noiosa ma perfetta Il metodo invece è opinabile La cosa importante è usare sempre lo stesso metodo solo in questo modo è possibile fare dei paragoni validi. Personalmente adotto un sistema ( peraltro condiviso alla grandissima ) che mi consente di fare paragoni congruenti senza conoscere le marche di gomme delle auto per le quali faccio i calcoli
giustezza no, invece il metodo che hai usato è corretto...per un pneumatico ...scarico... infatti nelle guide tecniche è indicato anche il diametro totale...a gomma scarica; però per avere le velocità nei vari rapporti la gomma deve essere montata sulla vettura e quindi subisce uno schiacciamento funzione del carico, della pressione etc etc; per cui il diametro effettivo è minore di quello in assenza di carico, ciao
Non ritieni che si debba conoscere anche la pressione dei pneumatici. Ritengo la pressione un elemento che influenza totalmente lo schiacciamento. E se concordiamo su questo allora è essenziale conoscere anche a quale temperatura viene misurata la pressione. E poi aria o azoto
nel caso in questione il diametro totale è per quelle gomme 26.3" (senza carico )corrispondenti a 66.8 cm che danno una circonferenza di circa 209.8 cm; esattamente quella che avevi calcolato... quindi metodo esatto, ciao
schiacciamento certamente lo schiacciamento è funzione di alcuni parametri tra i quali carico, pressione, diametro e altezza spalla; i fabbricanti forniscono una formuletta che permette il calcolo, ma non la ricordo bene; i dati che vengono riportatinelle guide come circonferenza sono riferiti al carico nominale, alla pressione nominale, alla velocità di 60 km/h, ciao
Io le ho misurate le pirelli pzero sono 2,09 metri, le michelin sportcup+ sono 2,10 metri.:wink: Misurate con macchina a terra.
Mi sa che state ESAGERANDO un pochino nel fare i precisini... Io non sono un Ingegnere, ma se devo "rompere le 00" allora dico che con l'aumentare della velocità il diametro DOVREBBE addirittura aumentare per la forza centrifuga... quindi bisognerebbe tenere in considerazione IL CARICO che ogni macchina trasmette sull'asse di trazione... ...poi c'è da considerare LO SLITTAMENTO del(lo) pneumatico ad alta velocità (sulle moto era un dato non trascurabile, sulle auto non so)... Infine... infine: e se uno ha le gomme un po' consumate, che diametro si deve considerare???
Slitta...slitta, la M3 già dai 270km/h diventa una sparasassi ed a 300 le gomme si consumano a vista d'occhio.
Bmw Serie 1M coupè: al Nurburgring veloce come la M5 V10 http://www.autoblog.it/post/30798/bmw-serie-1m-coupe-al-nurburgring-veloce-come-la-m5-v10
8'12" contro gli 8'05" della M3 V8... solo che il tempo della M1 è stato fatto in Dicembre (!!!)... pertanto per me 9-10 secondi se li tira via... Quindi è stata fatta, principalmente, per far vendere le M3 V8 non appena uscirà la M3 Turbizzata!!!!!