sicuramente è stata già data come info... ma sul sito bmw.de e stata già inserita nella sez M con le info http://www.bmw.de/de/de/newvehicles/mseries/m1coupe/2010/showroom/highlights/index.html
In effetti è vero quello che dici, ma il navigatore è optional (sul sito tedesco c'è una foto senza navi e pure senza clima automatico), purtroppo non conosco il tedesco quindi vado un pò a intuito Eh si questo è vero, passino i 340cv in sè, ma non il fatto che il motore sia lo stesso identico della z4is che già è in giro da tempo, sarebbero andati bene sempre gli stessi 340cv ma spalmati in maniera diversa magari un pò più cattivi in alto. Prendere un motore già pronto e attaccarci una "M" senza averci messo mano è un pò triste....
Secondo me questa serie 1 M coupè passerà alla storia come la produzione Motorsport maggiormente elaborata dal punto di vista motoristico. Con una baggianata come lo SSTT (split second turbo tuner) prende 30cv in un amen solo intercettando il sensore turbo nel vano motore. Con qualsiasi Piggyback ne prende il doppio usando dei settaggi davvero bassi. Do per scontato che ogni modello venduto negli USA verrà elaborato, ma anche qui in Europa non scherzeranno. Tanto l'ISIS nulla può contro le piggyback, contrariamente alle rimappature ECU. L'unico problema delle piggyback è la complessità del loro cablaggio, contrariamente a quello che qualcuno forse può pensare non è tipo i modulini rail per i diesel. Va cablata direttamente nel vano centralina interfacciandosi alla ECU attraverso ognuno dei suoi cablaggi originali. E c'è da sperare di farlo una volta sola perchè solo accedere al vano centralina su un N54 è un rosario. Di bestemmie però!
Insomma quelli che vorranno il 340 cv e risparmiare qualcosa si butteranno sulle is che si svaluteranno seguendo la svalutazione della Z. La 1 ///M terrà sicuramente di più il valore dato che sarà tirata. Io resto di Z4 a vita però Per chi dice che la prossima ///M3 avrà il V8 4.4 della ///M5 con 2 cilindri in meno... Significa che sarà V6
è quello che penso Luca un V6 biturbizzato... se mai fosse cosi sarebbe la quadratura del cerchio :wink:
un v6 biturbo non ha senso, vuol dire rifare un motore ex novo quando ce n'è uno identico già pronto. Che poi togliere due cilindri è un bordello, non è un copia e incolla :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">
bè se l'han fatto sulla M5 per fare quello della M3...che vuoi che sia...l'hanno già pronto... rimaneggiare l'N54 non sò quanto convenga... un v6 come quello della futura M5 avrebbe già una cilindrata maggiore :wink:
No, non mi trovi affatto concorde. A parità di canale del cerchio, se aumento la dimensione del pneumatico, ne aumenta la sezione resistente a terra. Questo causa maggiore potenza dissipata, specie nella prima fase dell'accelerazione, poichè ho una impronta maggiore. Ho certamente una maggiore motricità, ma ho anche una maggiore "spesa" per accelerare il veicolo.
Ci sarebbero pochi tradimenti perdonabili dai cliente Bmw quanto quello di passare dal 6L al V6. Il primo è da sempre un marchio di fabbrica. Il secondo, un totale cambiamento di rotta. Un po' come una Bmw a trazione anteriore. :wink:
Spero proprio che non facciano questo errore, il 6L è IL motore BMW, IMHO sarà l'N54 pompato:wink: Se sarà un V6, BMW si sputtanerebbe del tutto
Ops... Credevo di più. Giù il cappello per il motore, sia chiaro, ma su una M si poteva (anzi si doveva) osare di più.
si avete ragione...il mio è solo un pensiero...:wink: se dovessero riprendere l'n54, imho, dovrebbero rimaneggiarlo tutto...non credete?
E' il minimo che devono fare per la prossima ///M3, le aspettative saranno altissime... Per questa 1 ///M non hanno potuto pomparlo troppo per questioni di marketing, ma credo che i 150 cv/litro li raggiungerà
Catalogo in inglese, più comprensibile per molti http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/mseries/m1coupe/2010/_shared/pdf/1series_M_coupe_catalogue.pdf
alcune considerazioni dopo il comunicato uffficiale; le sospensioni sono quasi uguali( se non del tutto) a quelle della M3, realizzate interamente il lega leggera( carreggiate uguali; 7 cm in più sull'avantreno e 4.4 cm al retrotreno); idem per lo sterzo con rapporto 12.5: 1 invece del 16:1 della 135; cambio interamente nuovo, dicono, a rapporti ravvicinati e a corta escursione; anche i freni sono frutto della stessa tecnologia..dischi in ghisa e corpo in lega leggera cerchi, solo quelli da 19 " realizzati in lega leggera forgiata,sono quelli del pacchetto competizione; cosa curiosa è il fatto che sulla M 3 di serie sono da 18; il peso , secondo i dati ufficiali è inferiore di circa 80 kg rispetto alla sorella maggiore, non meraviglia quindi che le prestazioni di accelerazioni siano simili; osservando la curva di coppia si nota che a 1.000 giri ci sono già 315 Nm! che dire...notevole saluti
Ma io credo che sia assolutamente fattibile, però secondo i numeri che sarebbero propri di una M3, non una 1M che è già prevista in serie limitata! Il progetto 1M era chiaro fin dall'inizio: montare una meccanica super-collaudata come quella dell'54 base, applicare le modifiche tipiche del Power Kit (anch'esse ultra-collaudate) e spendere qualcosa di più sulla meccanica e sulle sospensioni. Ovvero provare a fare andar forte una macchina che andava di suo già molto bene. Ovviamente, tutto ciò che è investire sulla ciclistica è relativamente costoso e soprattutto può essere messo a punto direttamente dai collaudatori sui tracciati o sulle strade, affinando e modificando secondo le loro indicazioni. Modificare la meccanica del propulsore invece comporta rivedere i componenti perchè ognuno di loro deve assicurare lo stesso coefficiente di sicurezza della versione di partenza (pur con sollecitazioni maggiori), assicurarsi che non vengano persi di vista elementi come il cambio o come la trasmissione durante queste elaborazioni. Con il rischio comunque di perdersi qualcosa e di dover affrontare grane in seguito. Invece ha più senso riprogettare direttamente gran parte dei componenti e togliersi il dente. Ovviamente, occorre spalmare questi costi di sviluppo che sono spesso altissimi. In termini di risorse, in termini di tempo. Per la futura M3 ci sono ancora 2 anni di lavoro buoni, lotti di produzione tali da ammortizzare i costi di ingegnerizzazione, ritorno in fatto di immagine su una vettura nuova senza scoprire ora le proprie carte alla concorrenza. Se questa 1M avesse avuto una potenza di circa 400cv e la futura M3 450, tutti avrebbero detto: "beh, che sforzo! lo stesso step di potenza che si otterrebbe con una elaborazione poco costosa. Potevano fare di più". C'è quindi anche il lato immagine. :wink: Non voglio tacciarmi di essere un tuttologo, ma nel mio piccolo so cosa significhi progettare per inseguire l'andamento del mercato. Avete presente quando il marketing dice: "Che ci vuole, basta allungare qui, stirare là, rinforzare di qui e di là" ed allora tu dici: "bene però costa!" La risposta qual è? "Ah, no, non deve costare così! Poi non ce lo compra nessuno".