Peso UE dichiarato per il 335i: 1600kg Peso UE dichiarato per l'M3: 1655kg La trasmissione è quella, sia che parliamo del manuale che del DKG. I freni o le sospensioni le fanno prendere più di 50kg, visto che il tetto in CFRP gli fa perdere chili e che il motore pesa solo 7kg in più. Enricob, era comunque un confronto fine a se stesso per coloro che si stupivano del peso di questa Serie 1 M, che comunque, pesa solo 10kg più dell'135i.
facilmente anche dal nostro bel e coreografico scarico a 4 uscite che occupa tutto il retro paraurti .....aggiungiamo kg alla vettura oltre che peso a sbalzo. Chi gia' cambia gli scarichi con altri piu' esotici, si rende conto di cosa pesa la componentistica stock che deve rispondere a certi requisiti e certi costi...rispetto ad altre cose che hanno esigenze diverse.....
Sai una cosa? un po' ci sto giochicchiando ma rispetto il rodaggio, e in ogni caso è un calcio in culo dai 1.500........io mi sto divertendo come un bambino, poi quella coppia con quel cambio sono una valida alternativa. Appena la spingo a fondo capisco quanto vale realmente.
devi considerare che ci son parecchi "dettagli" che separano una M dalla normale produzione....e quel tetto in carbonio è solo una chicca per attrarre l'attenzione piu' che una pesante scelta tecnica da chissa' quanti kg di vantaggi(5 mi pare, anche se in una zona alta). L'avere tutte le sospensioni differenti e ruote ben piu' grandi oltre carreggiate maggiorate, costa qualcosa dla lato pesi...aggiungi freni grandi, differenziale, qualche barra d'irrigidimento e qualche optional che sulla m nei pesi base è gia' compreso....e il conto quadra. Gia' le sole gomme di diametro effettivo superiore alle versioni normali , fatto che da' piu' superficie di gomma a terra a parita' di sezione, da' peso superiore: fai caso che se affianchi una M ad una bmw normale, la M risulta alta per via delle gomme piu' grandi a parita' d'assetto).
Ma guardate che l'M3 di serie ha i 18", come il 335i (solo la Eletta ha i 17"), quindi il discorso ruote non va. Le sospensioni, il differenziale e solo due terminali in più peserebbero 50kg più delle sospensioni normali e dei due terminali originali? Cazzarola! Perchè non è che stiamo parlando di 50kg che pesano queste componenti, ma di ben 50kg in più che fanno registrare rispetto ai normali! Comunque, chiudendo il discorso, splendide le foto postate nel link di enricob! Mi piace tantissimo!
CORPO / SOSPENSIONE: Acciaio ad alta resistenza con unibody parafanghi allargati e traccia pannello del tetto in metallo (risparmio di 35 £ più di 1-serie con tetto lunare) sospensione di alluminio da M3 E90/E92. Praticamente tutti i componenti di front-end sono in alluminio; praticamente ogni dettaglio dell'asse posteriore a cinque bracci in alluminio bilanciamento del peso del 51,7% 48,3% anteriore posteriore Pesa 1.495 kg DIN (3.296 libbre, preliminari) FRENI / RUOTE: Freni da M3 dotata internamente ventilati, dischi forati croce icona cast - 14.2 pollici anteriore, posteriore 13,8 pollici. Ogni disco è collegato ad un mozzo in alluminio fluttuanti gettati in perni di acciaio inossidabile, che riduce i carichi termici sui dischi, aumentando così le loro prestazioni e durata. Indicatore display del cruscotto usura dei freni monitor condizione delle guarnizioni dei freni. Concorso M3 / M3 ruote da competizione GTS - 19x9 "con gomme anteriori 245/35/19 e 19x10" w / gomme posteriori 265/35/19 sterzo a cremagliera e pignone con servosterzo hydralic (Servotronic) Motore / trasmissione: Free giri twin-turbo, tutto in alluminio, 3.0L in linea 6 cilindri, con iniezione diretta 335hp @ 5900rpm coppia £ 332-ft da 1500-4500rpm (con overboost 37 lb-ft) 7.000 giri / min redline 4,7 secondi 0-60mph / 4,9 secondi 0-100 kmh 13,2 miglia secondo trimestre 155 miglia all'ora di velocità massima M attivi pulsante di azionamento tagliente come un rasoio programma di risposta del gas Cambio manuale a 6 marce con sistema di raffreddamento a carter secco e rapporto di trasmissione finale di 3.15:1, con il pomello del cambio M volano aggiornato per l'uso con una coppia elevata Differenziale M / CONTROLLO TRAZIONE: Bloccaggio del differenziale M variabile per ottimizzare la trazione a trazione posteriore DSC controllo della trazione MDM (M Dynamic Mode) modalità permette meno interventi da parte del sistema DSC per più sovrasterzo e la prestazione massima AERODINAMICA: BARRIERE D'ARIA Tende d'aria, qui usato per la prima volta in un veicolo di produzione BMW, migliorare il flusso d'aria attorno al passaruota con il beneficio di turbolenza notevolmente ridotto. Questa caratteristica innovativa aerodinamico composto da aperture nella parte esterna del pannello frontale inferiore che via aria ad alta pressione, attraverso le condotte in ogni angolo anteriore. I condotti sono circa 10 x 3 centimetri di larghezza e sono progettati per canale aria di aperture nella parte anteriore di ogni passaruota, dove viene scaricata attraverso un'apertura molto stretta ad alta velocità. Il flusso di aria che fuoriesce copre il lato delle ruote anteriori come un sipario, riducendo la turbolenza aerodinamica sfavorevole intorno alle ruote rotanti. (Technology nasce dalla BMW Vision EfficientDynamics).
Solo i sedili? Devono essere contenti... io la trovo GOFFA e gli sprazzi di sportività addirittura stonano con il resto della linea....
si infatti...finche facevano vedere culo e musetto erano uno spettacolo...vederla cosi non mi dice nulla sinceramente sarà unn bel giocattolino da guidare ma come estetica mi lascia un pò "male" addirittura ha lo stesso cambio della 335i, pesa 40kg in più (è vero ha anche più cavalli, ha lo stesso impianto della M a un pistoncino, la 335i a 6 pistoncini e il prezzo con gli accessori giusti si arriva a 60.000 € (navi sospensioni mdm e cerchi)...con quei soldini vado di m3 usato tutta la vita
Molto bella! Gli interni sono i classici del pacchetto MSport della 1er. Bellissime le modanature ed il quadro il alcantara. I fari anteriori rest... non sono bellissimi (IMHO)