Come temevo il motore è un N54 con PK......................e il peso è invariato rispetto al 135 Aspetto la cartella stampa, ma l'entusiasmo iniziale comincia a calare Dal punto di vista estetico è cmq spaventosamente bella
Il fatto che sia un N54 per me è un pregio più che un difetto... ...e io come ricordo ho l'N54 prima serie da 306cv e non le versioni ottimizzate successive e nemmeno l'is :wink:
Le norme UE prevedono, come detto, la macchina paraticamente in ordine di marcia. Guidatore di 75kg, serbatoio al 90%, olio e lubrificanti carichi, 7kg di "zavorra" bagaglio. 135i E82 1560kg Serie1 M 1570kg M3 E92 1655kg TheD, l'M3 pesa 1600kg secondo norme DIN, non UE. In ogni caso speravo meno, ma mi aspettavo tanto. E la cosa non è strana, visto che come sappiamo, la E82 condivide il pianale, sebbene modificato, con la E92. Quindi grosso modo le analogie con un 335i E92 manuale sono più di quelle con l'M3. La cosa strana è che l'M3 pesi così tanto, cioè 55kg più del 335i, visto che l'N54 pesa solo 195kg, cioè 7kg meno dell'S65. Alla fine la 1M pesa 85kg meno dell'M3, ha 50Nm in più (100Nm in overboost) ma distribuiti per tutto il contagiri, dimensioni più compatte, speriamo freni migliori e assetto adeguatamente curato. E finalmente un'aspetto da vera M! Già la adoro!
Si parla di 55.000€ circa, quindi meno dei 62.000€ che ci volevano quando l'ho presa io (2003) per una M3 E46 nonostante i 7 anni di evoluzione ed inflazione. Quindi un 25% più dell'135i M Sport, ma considerando la particolarità estrema del modello e la tiratura limitata della produzione, si presuppone che il valore residuo riuscirà a mantenersi facilmente. Le M3 CSL E46, che furono 1386 unità alla fine della produzione, si trovano ancora intorno ai 50.000€ (!) quando è vero sì che ne costava 90, ma che si trovano M3 E92 da 90.000€ a 40 già adesso!
nono Ale, a norme Din pesa 1580 la m3, mentre i 1.600 sono quelli rilevati da diversi utenti del forum, anzi, quando Nicola pesó la sua stock, vennero fuori 1580 in ordine di marcia. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si, si; non discuto che il peso reale (nel 99% dei casi rilevato col "pilota" non a bordo) sia di circa 1600kg, ma confrontavo il dato dichiarato della 1er M (1570kg) che è in ossequio alle norme UE, con quello (sempre UE, cioè CON pilota a bordo) di 1655kg dell'M3. Poi, se empiricamente si rilevano 1600kg per l'M3, se ne rileveranno 1510 per la 1 M. Ma i dati quelli sono e servono per fare confronti. Alla fine, che si prendano entrambe DIN, entrambe UE, entrambe pesate sulla bilancia della mia cucina e via dicendo, la differenza sempre di una 80ina/90ina di kg a favore della E82 resta. Il dato assoluto nel confronto conta poco. Se si guarda quello in ottica oggettiva, però, è adeguato ai 1580kg della mia ex M3 E46. Alla fine si può stare facilmente avanti a CaymanS e Carrera se non si ha a che fare con dei manici!
la M3 rispetto alla 335i è una macchina parecchio diversa. Tralasciamo la differenza (trascurabile) del propulsore ma focalizziamo sulle diverse componenti della ciclistica (ben piu' dimensionate) della M3 rispetto alla 335 :wink: stesso discorso tra 1//M e 135i imho
Ma significa che questo "dimensionamento" delle componenti porta 62kg almeno (parlando di pesi UE)! E visto che l'impianto frenante non mi pare tanto più efficente, che la trasmissione DKG è identica (visto che il cambio DCT 7DCi600 Getrag è montato su entrambe e pesa, a secco, 69kg) e la trasmissione manuale pure (avendo i motori la stessa coppia, peraltro), in pratica si ingrassa così tanto per le sospensioni e per il pulsantino M? Non credo che ci siano altre differenze sostanziali che possano apportare tanto peso, differenziale autobloccante meccanico incluso.
Che ho sbagliato? Mi dichi! In pista non so, ma sulle strade extraurbane, superstrada e statali che ci sono dove abito io (Catanzaro) ti assicuro che anche i Carrera 4S stavano dietro! E peraltro, proprio recentemente con le 335i e Carrera 997 4S di due cari amici (cognati fra loro) abbiamo constatato - sorprendendoci - che la 335i è una vera bomba, su strada ai livelli della Porsche!
anche a me il sederino pare troppo caricaturato.....pero' penso che in white venga bene. Non capisco la sorpresa (finta) sui pesi: avevam gia' la 135 come base......non penso che nessuno si aspettasse qualcosa di diverso. Forse il richiamo bmw alla E30 ha dato troppo alla testa. La compattezza e il passo piu' ristretto rispetto la m3 è la misura principale delle cose che ci si aspetta da questa vettura.......dopo la si puo' unire a quella differenza di pesi che rimane comunque. La lancer non la trovo un gran esempio, perche' se emoziona per i giri alti che puo' raggiungere, alla fine ha un campo d'erogazione comunque non vasto quanto sembra, dato che tra il turbo che tirera' dai 3500 giri unito agli 8000 giri che raggiunge,ma lineari lineari in perdita se vuoi arrivarci( convien cambiar prima), .........ci vedo meglio la pienezza di motore da subito che puo' avere il 3000 bmw o il 2500 audi. Piu' che i pesi, quello che rammarica di piu' è il dover "risparmiare" di fatto la m3....dato che anche solo con lo step da400cv e 54kgm dell'alpina b3S, la m3 sarebbe morta e sepolta in ogni ambito prestazionale.....mentre con 350 cv e 45 kgm,secondo la matematica, l'm3 si salva a fatica se ci son allunghi dove sfogare tutti i giri del motore su piu' marce ed alte velocita'. Direi sfortuna che la bmw deve risparmiare la sua storica icona......dal lato prestazionale( chissa' che schiaffo che tiran fuori dalla prossima m3)
Stramega condivido. E' lo stesso motivo percui mi mangio le mani riguardo alla Cayman R: macchina tarpata nelle possibilità viste le enormi potenzialità inespresse per lasciar viva la Carrera, giocoforza inferiore a parità di potenza, vista la configurazione meccanica originale che sì ha i suoi grandi pregi, ma anche qualche difetto che di certo ne farebbe preda per la 987 a motore centrale, col 3.8 della GT3.
Si si ma le strade prima o poi curvano, e tra una carrera s/cayman s e una 335i c'è una differenza abissale in termini di telaio :wink: Che poi il motore della 335i ci metta una pezza e garantisca rilanci poderosi è fuori discussione, ma sul guidato le porsche da te citate restano imprendibili. Ci vuole una m3 e92, ben guidata, per non perdere il ritmo ma il muso davanti non lo metti mai IMHO
tu dalla foto stupendaquand'è che finisci il rodaggio ?????passare dalla m3 al 3.0 is impone la rinuncia alla cattiveria vero???con la 135 mi pareva che si facesse strada subito ma in modo piatto e non troppo avvertibile........il 340 cv "picca" un pochino o è liscio come l'olio???
Risposte di Heinrich Eickhorst, Responsabile dell’Integrazione delle Funzioni della M3. E' stato fatto molto per ridurre il peso della nuova M3. Cosa la rende più pesante della 335i Coupé o del modello precedente? La BMW Serie 3 Coupé è cresciuta in dimensioni rispetto al modello precedente, con un conseguente aumento della comodità e delle dotazioni di sicurezza. Dando un'occhiata al modello preceente, possiamo vedere che una serie M pesa normalmente circa 90 kg più del modello top della serie da cui deriva. Questo di solito è dovuto a caratteristiche come una maggiore rigidità della scocca, a ruote e freni più grandi o alla trazione specifica della serie M. La nuova BMW M3 pesa solo 40 kg più della 335i Coupé, a riprova dei nostri sforzi volti a migliorare una struttura leggera intelligente. Il motore e il tetto in plastica rinforzata con fibra di carbonio ne sono un chiaro esempio.
l'impianto frenante della M è di gran lunga piu' pesante, potente ed efficace della 335, le sospensioni ben piu' dimensionate, il differenziale autobloccante è un qualcosa in piu' che la 335 non ha e che non pesa poi così poco. Ma di che vogliamo parlare?? Mi sta bene parlare di caratteristiche dei motori ma il confronto finisce lì :wink:
Certamente in termini assoluti e a parità di pilota, ma io ti parlo della mia esperienza personale con la M3 E46: mai rimasto dietro ad un Carrera. Quella sera che dicevo, nel "confronto" 335i - 997 4S, alla guida garantisco che c'erano due veri manici (forse due fra le tre persone che conosco che ritengo più brave di me, nel nostro piccolo) e il 335i ha tenuto testa al 4S senza mai perdere un metro, anche se alla fine non è riuscito a mettere le ruote avanti. So quanto il Carrera sia un go-kart nella guida, specialmente nell'inserimento a peso puntato avanti cercando la corda coi freni e lo sterzo millimetrico, lo so bene! Ripeto, non parlo di tempi dichiarati in pista, ma della generalità di guidatori che puoi trovare per strada, poi è ovvio che se con la 1 M trovi il tipo col Carrera S/4S che la sa almeno quanto te, non riesci a metterti avanti.
i confronti son realistici a parita' di manico(o di incoscienza, dato che chi se lo pemette su strada, molte volte conta su quella)......e quello capita gia' di rado in pista. Per strada , riuscendo piu' ostico andare su veri ritmi, conta piu' quello che si ha a disposizione sul pedalino destro solitamente....e specialmente quello che si ha sull'arco di giri e non di picco tranne che sia tutto dritto. Per quello che riguarda la 1M , l'aver tenuto la potenza a certi livelli per questioni di gamma, potrebbe essere un vantaggio, sia per avere il motore meno stressato dalle temperature sotto sforzo, che il dover concentrare piu' l'impegno sullo sviluppo della regolazione delle sospensioni....per avere qualcosa di diverso