notizia coerente ciao Enrico, quello che dici potrebbe confermare quello che avevamo letto qualche giorno fa a proposito di una versione da 450 cv.... tutte le M sono macchine stupende, anche quelle non più attuali conservano una fascino indiscutibile... a presto
Io credo che quel motore sia invece quello della futura M3 ed altri confermano questa tesi, in luogo di una improbabile 1 M CSL
anche secondo me anche perchè non ha senso fare una 1M csl con 450 cv e mettere lo stesso motore su un M3 che è sicuramente più pesante.. tutti punterebbero all'1M per le prestazioni sicuramente migliori
Spero ancora che la M1 possa avere il cambio DKG almeno optional. In mancanza prenderò in considerazione seriamente la Rs3. In questo caso aspetterò le prove su strada e pista per vedere se posso stare tranquillo sull'assetto ( vedi sottosterzo )
Ogni auto moderna di larga diffusione ha un atteggiamento prevalentemente sottosterzante, alcune più alcune meno. Tendo a pensare che la 1M lo sia di meno. Cmq non capisco perché lo Styling bmw non lo faccia chi tira fuori dei render stratosferici come quelli.
Non so se lo avete già trattato come argomento ma dalle foto sembra all'anteriore avere un impianto frenate flottante preso direttamente dalle M3 E92 e non il pinza fissa della 135i... ...come mai questo passo indietro?
Passo indietro? Direi in avanti, la pinza della M3 è ben più grande e leggera di quella Brembo della 135i, non mi stupisce affatto.
Intendevo per la soluzione flottante in loco di quella a pinza fissa. Per il discorso pesi mi ricordo quello che accennavi tempo fa :wink:
se è piu' grande, ma lavora peggio, non puo' dare il vantaggio che "visivamente" da' la grandezza. Con la honda, vedo certe cose con le pastiglie che sono direttamente correlate a come lavorano le pinze flottanti.....Anche qui bmw sta indietro........basta guardare cosa forniscono i concorrenti dal lato freni.
Non non ne posso più di dare spiegazioni sulla flottante, ti parametri alla flottante di qualche anno fa che effettivamente era piccola, spesso realizzata in materiali che con il calore e la spinta si deformavano. La pinza della M3 è diversa...:wink: Meglio una flottante, ben dimensionata, robusta e leggera che una radiale fissa più pesante e piccola. Si perchè non si tiene mai conto nemmeno della qualità dell'ingombro, se non consideriamo le pinze serie da 2000 euro l'una che necessitano anche di una manutenzione costante, le radiali fisse che adottano le macchine stock, come Audi e Mercedes hanno degli ingombri notevoli che costrindgono a dimensionamenti dei dischi più piccoli a parità di cerchio. Ad esempio sulla M3 se uno modificasse la staffa della pinza potrebbe mettere il disco da 374mm della M5 e montare i cerchi da 18, cosa che con la pinza della M5, sempre flottante ma a doppio pistone, non si può fare e così non si può fare con i kit Brembo, per riuscire a mettere il disco da 375mm bisogna prendere la pinza radiale fissa della GT4 che costa un bel pò di più delle pinza degli impianti Brembo hgt e che è appunto soggetta ad una frequente manutenzione. Un impianto frenante deve fare il suo lavoro e se per farlo è sufficiente una flottante non vedo quale sia il problema, poi se fai una gara di endurance invece di un track day, allora puoi prendere a 6000 euro l'impianto anteriore della GT4, me devi spenderne minimo 6000 e non 2500.
Il problema è che il 99% degli impianti con pinza flottante, hanno il problema che è la pinza che "comanda" sulla funzione "flottante", quindi vibrazioni, dischi che rimangono storti dopo stresse termico pesante (specie se di diametro grande) e perdita di performance. Ora io non ho provato ancora una M3 E92 per poter giudicare, ma se Nicola non ha alcun problema con il suo uso, penso che la pinza M3 E9x faccia parte di quel 1% dei flottanti non convenzionali. Considerando poi che sulla 135i la pinza a 6 pompanti è del tipo ribassata in larghezza (fate il confronto con una brembo a 6 pompanti porsche 911 o Corvette Z06 e capirete di cosa parlo), è possibile che BMW abbia scelto di mantenere l' impianto M3 completo, per via appunto di ingombri dei cerchi e quindi anche carreggiata. Io con le Brembo porsche, con i 18" di serie BMW, devo mettere un distanziale da 13-13,5mm minimo, mentre con i 19" ultraleggera non ho questo problema perchè hanno un disegno particolare che lascia molto spazio alla pinza.
ma c'è un'altro se: se bmw deve rimanere ferma a certe soluzioni perche' è piu' pratico e meno costoso riciclare le stesse cose su vetture diverse, tanto alla fine son auto stradali è un conto......Ma di auto serie che mantengono aoluzioni cosi' tra i concorrenti, non so' se ce ne siano. Per perdere 10 mm di diametro avendo altri vantaggi evidenti secondo me nell'uso serio, vale il gioco.....e al massimo, il gioco se lo fai lo fai per bene , progettando dischi piu' spessi.......
Non è una questione di costi, la pinza della M3 costa di più di quella della 135i a sei pompanti. Per uso stradale la flottante ha molti più vantaggi e se per di più garantisce un'ottima modulabilità, potenza e resistenza, tale da renderla efficiente anche in pista, non vedo perché demonizzarla. Pensa che la qualità del disco (flottante) della M3 è migliore anche dei dischi hgt della Brembo, IMHO va sempre contestualizzata una scelta.
efficiente è un termine vario....efficiente in rapporto all'uso che se ne fa'. Vedo bene cosa succede con pinze normali sull'honda.......e si capisce che son difetti nella maggior parte dati dalla costruzione stessa ...oltre che del dimensionamento dei dischi. Sotto stress tutti i componenti son soggetti a flessioni ...quindi meno ne hai e piu' tutto lavora in maniera piu' efficiente....tutto inteso pinza, pastiglie e dischi...con conseguente migliore distribuzione del calore, effetti sul consumo dei materiali ....ecc. Magari mi vien in mente altro,altre motivazioni(ora devo scappare) .....vedro' di postare qualcosa di piu' pratico(foto) per capire come incide un lavoro che a occhio e prestazione puo' quadrare....ma con piu' attenzione vedi che non funziona come dovrebbe.
Conosco bene la materia e ti posterò le foto del consumo di una pastiglia della M3 per farti vede che anche una pinza non adatta all'uso estremo, se ben realizzata nell'inquadramento di un impianto frenante, alla fine presente più vantaggi che svantaggi di una pinza più specifica.