il 330 rendeva grazie ad un autobloccante nel vero senso della parola.....e la sua morbidezza faceva in modo di aver ben diversa trazione . Non era certo frenata come l'm3 , ma mettendo il solo autobloccante, il suo assetto m sport riusciva a lavorare in modo molto diverso e si riusciva a giocar abbastanza con i carichi. Logico che con un'assetto serio al posto del suo pacchetto m sport con 17" ,sarebbe stata piu' efficiente, ma comunque avevi una vettura con cui potevi giocare con la certezza della sua azione. Son confortato poi dal fatto che sul "franciacorta corto" di qualche anno fa', riusciva a tenere il passo della mia s2000.....tranne nell'ex tratto strettissimo, dove peso e morbidezza cedevano per forza qualcosina.
Mi inserisco sul discorso differenziali perché ci sono alcune inesattezze. Sulla GT-R ad esempio il trasferimento di coppia l'ho trovato decisamente e volutamente lento, in tutto e per tutto è una Tp e solo quando la perdita di aderenza è netta allora interviene progressivamente, quindi se uno ha le gomme fredde e non sta attento al gas, è facile che vada in testa-coda. Per quanto riguarda la M, basta cambiare l'olio per renderlo docile come un agnellino e progressivo nell'attacco.
E si, basta con stà GTR. Solo io stravedo per una "comunissima" M3? Ho conosciuto una volta un tizio che mi diceva di aver venduta la sua GTR per prendere una Gt3 normale perchè si era annoiato delle sue prestazioni facili. E non diciamo che la GTR sia difficile: è probabile che per limare l'ultimo decimo ci voglia manico. E poi diciamolo: E' BRUTTA MA SERIAMENTE. Si potrebbe bannare quest'anno dal forum?
io penso che uno si stufa della gtr non tanto per le prestazioni "facili" come vengon chiamate....ma per il fatto che anche se è efficace e tutto quel che si vuole......rimane sempre quel macigno del peso, che ti fa' volar gomme , freni ecc come se fossero caramelle, senza contare un fatto.....decisivo per chi vuole divertirsi fino in fondo: se hai un'auto piu' leggera o comunque piu' "resistente"...che non vada in crisi dopo poco tenendo certi ritmi ..........ti diverti e trovi il gusto di insistere. Quella cosa non molto sottile per cui ,secondo una mia idea visto che probabilmente non possedero' mai tali mezzi, anche solo in porsche c'è enorme differenza tra una turbo e una gt3.
contento che qualcuno l'abbia provata per un po' e non per un giro intorno a 4 capannoni......resta il fatto che la progressivita' la' esiste......e che se uno tira a gomme fredde e va' in testacoda , non oso pensare cosa possa combinare con l'm Per l'olio della M e il diventare un'agnellino, credo poco ai miracoli, ma dimmi qual'è la pozione magica che al massimo va' bene sia sulla M3 che sulla M1
Mah!, stai estremizzando comportamenti che su strada sono più condizionati da asfalto non perfetto e sporco, per la mia "inesistente" esperienza in pista non mi ha dato alcun fastidio, su strada men che meno. E ribadisco che il meccanico al 25%, è peggio! Mi sorge il dubbio, non è che quello che tu consideri un problema del differenziale, non è altro che in modalità sport in condizioni di pessimo asfalto, la M è naturalmente una "biscia"?
scusa, ma piuttosto a me viene un dubbio: ti sei accorto sulla tua di quello che dico e lo confermi, anche se ti piace???? senti che hai un pattinamento libero all'inizio e poi viene bloccato e rese quasi solidali le due ruote posteriori????La modalita' sport è solo una diversa "mappa" del potenziometro acceleratore.......dosi in modo diverso il pedale e sei pari, perche' non da' un tubo in piu'.L'effetto del differenziale a me non dispiace, non mi piace solo l'inizio del suo intervento.
Io credo sia un comportamento logico e necessario all'integrazione dei sistemi elettronici di bordo e stabilità. Un primo momento di giro della ruota serve a far capire al sistema quale ruota è in realtà da controllare a DSC inserito. Se questo non ci fosse, il sistema non saprebbe quale delle due controllare e creerebbe gravi problemi alla dinamica di marcia del veicolo.
Parliamo di una taratura alla fin fine, che a me va bene così, fosse più rapido l'auto sarebbe più pericolosa e difficile da portare, specie nei cambi rapidi di direzione. Normale che ci sia un ritardo, ma non un ritardo inteso come difetto a mio modo di vedere. Se a te non piace, è un altro discorso, ma dovresti aggiungere un po' di IMHO nei post, invece la dipingi come un enorme difetto di TUTTE le M che lo adottano, manco stessi tirando giù gli ultimi centesimi al tempo in qualche pista. Che poi tra tutti i difetti e/o mancanze che una M può avere, questa è proprio l'ultima che andrei a vedere, specie nel caso della 1M che ancora deve uscire.
Esatto e già sulla E46 il DSC è molto brusco a tagliare per scongiurare pericoli, non è un antiskid in fin dei conti.
Che tra l'altro, aggiungo, questa è proprio la criticità della modalità MDM. Proprio perchè L'MDM permette un DSC più libero che lascia alcuni gradi di imbardata, a volte ha un riallineamento brusco che mette in crisi il guidatore. Tant'è che io giro SOLO o a DSC attaccato o tutto staccato, che tra l'altro è la migliore configurazione della M dato che diventa intuitiva, gestibile e molto comunicativa.
Sulla E46 non ci sono più configurazioni come sulla E46, ma di solito in sport ci vado solo dopo aver tolto il DSC, altrimenti quello diventa una lucina di natale nel guidato. Sulla 1M ci sarà il software tipo E9X?
Nessun problema con il dsc inserito con la vecchia 330, il differenziale non interferiva .....pensiamo poi che la 330 non era certo piu' libertina dell' M nell'elettronica di controllo. Forse abbiamo esigenze diverse , oppure preferenze diverse, date magari da esperienze con vetture diverse. La 1 M la presentano come una macchina da guidare (soprattutto, visto che i 400 cv dell'alpina b3s non glieli han potuti mettere.......per motivi di gamma), volutamente affiancata ad una E30.....: che almeno curino l'assetto in modo da avere una maggiore escursione e aderenza delle ruote posteriori rispetto alla e92.....perche' gia' risolvendo quello, si lavorerebbe ben meglio anche con l'oramai classico differenziale variabile. Aspettiamo va'......forse è la volta che mi sorprendono
quelle rare volte che ho usato l'mdm....ho notato che molte volte smussa quel pattinare libero a vuoto iniziale che non mi piace......e indirettamente si smussa il bloccaggio iniziale del diff. Peccato che pero' l'auto non sia libera completamente di fare cio' che vuole (o voglio io)
io, essendo il guidatore della domenica, , metto l'mdm...non mi ha dato bruschi riallineamenti...anzi...lo trovo molto più divertente, e son più sicuro, che togliere tutti i controlli nelle strade cittadine...alla fin fine li tolgo solo su qualche rotonda nulla di più...:wink:
io addiritturo tengo i controlli attivati sempre su strada. Disattivo tutto per far drifting e in pista giro con l'MDM. I controlli in pista sono molto invasivi e tagliano molto ma con l'Mdm difficilmente entrano in azione
Sulla rotonda imho è inutile perchè scula di troppo poco per godertela. Cmq sia, il vero problema dell'MDM è che, come dice Zeno, interviene quando il differenziale comincia a lavorare bene. Mi è capitato in MDM più volte di entrare forte, chiudere con il posteriore la curva e trovarmi in uscita di curva abbastanza angolato.......al limite dell'intervento del DSC. Nel momento in cui io vado a correggere come è naturale che sia, ecco che arriva il taglio del DSC a modificare i miei calcoli........e non va bene. Se io ho calcolato un angolo di sterzo X per bilanciare la scodata iniziale, la sua evoluzione ed il suo riallineamento, è una rottura di balle che un coso mi si metta di mezzo e tagli lui, perchè intanto che io sono con lo sterzo girato dalla parte opposta, lui comincia a lavorarmi sulle pinze dei freni, o mi ha tagliato gas. Non vi auguro che questo accada in uscita di curva, con un cambio di direzione di seguito ed una leggera compressione. Ne sono uscito sano, non so come, ma da allora ho bocciato l'mdm.