Boh, ovviamente è questione di gusti... ma a me il modo in cui eroga la potenza il diesel proprio non piace.... Semmai tornerò a fare pochi km, diesel manco morto...
Ti spiego come stanno le cose, e questo vale x tutti: quando si acquista un’auto usata da un rivenditore, bisogna far riportare sul contratto d’acquisto il chilometraggio del veicolo in cifre ed in lettere, esempio: lettura contachilometri all’atto d’acquisto: km 50.000 (chilometri cinquantamila). Dopo essere usciti dal rivenditore, è opportuno recarsi nel più breve tempo possibile presso un’autofficina autorizzata della marca del veicolo acquistato e far leggere la e/o le centraline. State tranquilli che il chilometraggio effettivo risulta. Possibilmente accordatevi con l’autofficina autorizzata prima ancora di acquistare il veicolo di vostro interesse così risparmiate tempo. In caso di discrepanza tra il chilometraggio effettivo e quello riportato sul contratto, fatevi dare la stampata del computer e fatevi fatturare il lavoro eseguito, che sarà di circa 50- 100 Euro. La ricevuta è indispensabile per provare che il veicolo è stato ispezionato da personale qualificato e autorizzato dalla casa ad eseguire lavori e/o verifiche. Ricordatevi che la fattura e la stampata del computer con i km reali costituiscono prova certa ed inconfutabile della truffa subìta. A questo punto evitate tassativamente di recarvi dal rivenditore per avanzare reclami e/o rimborsi. Fategli recapitare una lettera da parte del vostro legale con la quale chiedete un cospicuo risarcimento nell’ordine di 5.000/10.000 Euro o comunque almeno fino ad un terzo di quanto avete speso per l’acquisto, unitamente ad una minaccia di querela ex Art. 640 del C.P. ed annessa costituzione di parte civile. Adesso siete voi che prendete il truffatore per la gola. State pur certi che nella stragrande maggioranza dei casi il rivenditore scenderà a compromessi con l’avvocato e vi darà i soldi x evitare azioni penali e s*******menti vari sui giornali locali. Ultima cosa, ricordate che il rivenditore vi vende la macchina con la garanzia, e legalmente, la garanzia costituisce dichiarazione di fedeltà sulla genuinità del prodotto venduto; e ciò vale anche se il veicolo da lui venduto fosse eventualmente giunto nelle sue mani già con i chilometri scalati; una volta che ha rilasciato la garanzia e ha dichiarato i chilometri sul contratto il responsabile civile nei vostri confronti diventa lui assumendosene tutti i rischi. Al massimo sarà lui a rifarsi con chi gli ha ceduto il veicolo oggetto della diatriba, ma questo non è più un vostro problema.
Questo è quello che dice la legge, ma ti assicuro che non accade proprio per niente così nella realtà...
Scusa, cosa vuoi dire? Questo è quello che dice la legge e nella realtà accade lo stesso. Tu fai il contratto facendo specificare le condizioni del bene. Con una perizia provi che ti ha truffato ed esigi un risarcimento in ragione del danno. Se non hai fatto scrivere le caratteristiche della macchina, certo, non potrai mai chiedere nulla.
Mi spiace parlare male della giustizia italiana proprio io che sono straniero, ma in Italia molta di questa gente rimane impunita... un mio amico, come detto alcune pagine fa, è in causa con una conce perché ha sgamato che i km non sono reali... in 2 anni non ha ancora ottenuto niente... Tempo fa poi in una conce della nostra casa prediletta (che ripeto, non posso dire dove perché se no mi denunciano), ho conosciuto ben 2 persone che erano a litigare per km scalati... con uno di questi mi son scambiato i contatti... lui sperava che con gli agganci che ho nel mondo pubblicitario si potesse fare qualcosa... l'ho sentito qualche tempo fa... mi ha detto che ha saputo che questa conce che lui ha denunciato per truffa sta per aprire un nuovo salone... Io recentemente ho pensato più volte di comprare un'altra Bmw... personalmente se scopro che mi ha venduto una macchina skilometrata vado da lui e gli faccio qualcosa per cui dopo è probabile che mi espelleranno dall'Italia...
Se l'acquisto della vettura è svolto con cognizione di causa, ricordando di inserire nel contratto i km riportati dalla vettura e questa, in un controllo successivo, si rivela manomessa, le cose vanno proprio come dice la legge. I problemi vengono da contratti firmati senza leggerli, da scoperte di chilometri scalati che arrivano dopo mesi o anni, dalla preferenza nel tentare di ottenere uno sconto con le buone, facendo passare tempo prezioso, invece di far scrivere ad un legale. Sulla lentezza dei processi italiani si può fare dell'accademia, ma nulla è istantaneo a questo mondo. Certo, finchè queste cose vengono risolte con litigi tra il cliente ed il titolare si va poco in là...
Io posso dire che ho un amico che deve vendere un auto.... e un conce di una nota marca.... ; ) gli ha consigliato di venderla da privato...... e gli ha anche detto che se vuole gli abbassano i km......
di no. Ma e' grave che una simile proposta gli sia stata fatta da un concessionario pure grande e di una casa non qualsiasi. E non parlo di auto da 200.000km ma di un 3000 con 120k che gli proponevano di portare sotto i fatidici 100.000
Io non mi meraviglio di nulla, è normale. Sono contrario a skilometrare, ma tollero chi lo fa: bè non siamo noi a dire che le nostre auto potrebbero fare 300milakm? Il problema degli usati è il prezzo sbagliato, faccio un esempio: 1) bmw 320d full full nuovo: 48000€ 2) tra 3 anni, 90milakm: 23000€ più o meno. 3) tra 5 anni, 150milakm: 10mila€(se te lo ritirano) Mia proposta: 1) Bmw nuovo 48000€ 2) 3 anni, 90milakm 36000€ 3) 5 anni, 150milakm 20000€ 4) 5 anni 200milakm 10000€ Non so se mi sono spiegato, messa così sembra una cagata pazzesca: se uno vuole un auto premium da ex 50mila€ e ha pochi soldi da spendere deve accontentarsi di un usato con più di 150milakm, altrimenti, con 14mila€ si compra una bella Focus Nuova.
Eeeeh sì!!! Così come pensi di venderlo l'usato??? Un'auto di 3 anni e 90000 km a 12000€ meno di nuova??? Ovviamente improponibile... quel prezzo va bene x una di 1 anno.. e poi e poi... una di 5 anni e 150000km 20000€??? ventimilaeuro????una di 5 anni e 200000km la metà???? No, nn son daccordo, nn è equo neanche questo....:wink:
Nel contratto del mio amico ci sono scritti i km... Tuttavia gli hanno prospettato dai 7 ai 10 anni per vincere la causa... Nel frattempo la macchina si svaluterà e non varrà più niente, e rischia, parole dette dall'avvocato, di prendere solo i danni morali... Andrea, lo so che la soglia psicologica dei km è sbagliata... il problema è che il 70% delle auto con tanti km a prezzi stracciati che si vedono su autoscout tedesco fra 2 mesi saranno su autoscout rumeno, ungherese o polacco con la metà di km e qualche migliaio di euro in più... Io personalmente stavo per comprarmi una X3 con 189.000km... a 12.500 euro.... ognuno la vede a modo suo... solo che il 70% delle Bmw, Audi e Mercedes in Italia son skilometrate, ed allora che senso ha spendere di più per avere meno km, quando poi spesso si rivelano fasulli... esistono talmente tanti metodi per skilometrare e far sembrare tutto autentico che oramai....
Toto in Italia tutti skilometrano perchè altrimenti nessuno compra auto con 101milakm. La si vuole nuova, pulita e full full: ma allora compratevela nuova o semestrale! Non ci sono i soldi, benissimo o malissimo, vai di equivalente, ovvero una Focus nuova e via. Secondo voi è possibile che un 535d eccelsa, mamma quanto è bello, full full del 2006 con tot. km possa costare meno di 25mila€? Da nuova ne costava 70! In meno di 4 anni ha perso più del 60%, un gran investimento. Ed il brutto è che non si vende a quella cifra,perchè ha più di 100milakm...e allora giù a skilometrare, perchè in Italia la soglia psicologica è cento mila. Signori, giù la maschera: io sono il primo che quando cerca un usato lo cerca possibilmente perfetto e con pochi km, ma questi non sono un deterrente per l'acquisto, ma bensì uno sconto di prezzo. Boa: i miei prezzi erano folli, lo riconosco, ma a mio avviso sarebbero una giusta partenza.
Lo so Andrea, hai perfettamente ragione... Io è proprio per questo che voglio comprare in Germania o Belgio... lì sai che i km son veri e che tutto ha il suo prezzo... E personalmente io una macchina con 180.000km alla luce del sole e con la giusta manutenzione la comprerei se c'è il prezzo eccome...
Purtroppo non bastano i km scritti a garantire (che con la Giustizia è un termine sbagliato a priori) il successo e la rapidità di una azione legale, le variabili in gioco sono veramente tante (prescrizione dell'azione di garanzia, prova della manomissione, etc...), ma se ci sono i presupposti si arriva in fondo eccome. Non ho capito poi il discorso sulla svalutazione della macchina in corso di causa: un processo non accelera la svalutazione e, nel frattempo, la utilizzi.
Hai perfettamente ragione: è gravissimo. Purtroppo è un'abitudine tutta italiana che, per via della diffusione di leasing e nlt, si sta allargando a macchia d'olio per evitare penali contrattuali. Solo in Italia non esistono usati oltre i150 mila km...
Il discorso della svalutazione è che se chiedi la riduzione del prezzo d'acquisto non conviene, perché il giudice ha diritto a valutarla a ca$$o suo, cioé può anche spararti che per lui una 320d del 2006 con 200.000km vale 1500 euro in meno della stessa con 80.000km... se chiedi la risoluzione contrattuale e la restituzione del maltolto la macchina anche a stare ferma in garage si svaluta, ragion per cui se la causa dura 10 anni alla fine dei 10 anni anche se vinci la causa (e la vinci se hai le prove di sicuro) e la conce si deve riprendere la macchina, in realtà ti danno solo i danni morali, perché il prezzo della macchina nel frattempo si è svalutato... morale comunque ci guadagna il conce... quindi, alla fine funziona meglio la legge del taglione... La prossima macchina che compro gli dico al conce "Senti, io sono spagnolo. Se mi tiri una fregatura noleggio un toro a Siviglia e te lo faccio trovare in salone, che ne dici?"
scusa ma se alla fine del giudizio ottieni la risoluzione del contratto dovrebbero riprendersi l'auto e ridarti quanto pagato non il valore commerciale dell'auto in quel momento..... resta pero' che l'auto in quel periodo andrebbe tenuta in custodia e non utilizzata altrimenti il concessionario potrebbe poi aprire un altro contenzioso per via della restituzione del bene in condizioni differenti da quelle iniziali.....