Kit freni M Performance su F20. Perché si, perché no? | BMWpassion forum e blog

Kit freni M Performance su F20. Perché si, perché no?

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da robertom7, 27 Giugno 2022.

  1. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Buonasera a tutti,

    sto valutando la possibilità di un upgrade sulla 118d: passare dai dischi di serie 284x22 (anteriore) - 290x11 (posteriore) all'impianto M Performance con dischi 370x30 (anteriore) - 345x24 (posteriore). Dal punto di vista tecnico non ci sono problemi, monto cerchi da 18" e la verifica tramite VIN ha dato esito positivo.

    Perché si:
    - impatto estetico
    - miglioramento della frenata (sicuramente in termini di resistenza al fading).

    Perché no:
    - costo dell'operazione
    - incremento delle masse non sospese.

    Dopo queste premesse vorrei chiedervi:

    - ha senso porsi il problema di un notevole incremento delle masse non sospese su un'auto come la 118d? Si legge spesso che le gomme RFT hanno un comportamento meno performante rispetto alle gomme tradizionali anche per il maggior peso. Se questa differenza di peso è sensibile tra due pneumatici della stessa misura, allora mi aspetterei un grosso peggioramento dovuto all'incremento di peso dei freni. Non so in termini di kg quanto possa essere, ma credo non poco... parliamo di un disco molto più grande e spesso e di una pinza più grande e con 4 pistoncini invece che 1, altro che RFT vs. non RFT. Chi di voi ha effettuato l'upgrade ha notato peggioramenti o qualcosa di anomalo dal punto di vista della risposta delle sospensioni sulle asperità della strada o differenze della tenuta di strada?
    - nell'uso per cui è progettata la 118d non mi aspetto grandi miglioramenti della frenata nell'uso quotidiano, ma nemmeno a velocità autostradali. L'impianto di serie è abbastanza potente da portare al bloccaggio le Michelin Pilot Sport 4 18" che monto ora e far intervenire l'ABS. Quindi in caso di frenata di emergenza a freddo penso che tra stock e M Performance non ci sia differenza nello spazio di arresto (se si tratta di una sola frenata).
    Il vero salto di qualità credo sia nella resistenza al fading. Anche nel rispetto del codice della strada, spesso evito di adottare una guida "divertente" su strade tortuose o di montagna, per paura di arrivare al punto che i freni mi abbandonino quando più mi servono o di storcere i dischi (già accaduto su auto del Gruppo VAG). Da questo punto di vista, rispetto a quello stock l'impianto M Performance non ha sicuramente nessun problema. Ma ci sono anche altri vantaggi? E' meglio anche in termini di feedback del pedale? Trovo che da stock il pedale sia ben modulabile ma "spugnoso" e con un mordente migliorabile nella fase iniziale della frenata.
    Mi potete indicare altre aree di miglioramento?

    Alla fine, considerato che non vado in pista con la 1er; la uso un po' in città, abbastanza in autostrada e molto su statali/provinciali miste e "guidate", per la vostra esperienza mi consigliate di fare l'upgrade?

    Oltre al costo dell'impianto e i maggiori costi per la sostituzione di pastiglie e dischi, ci sono altre controindicazioni?

    Grazie per aver avuto la pazienza di leggere questo lungo post.

    Saluti.
     
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.054
    7.336
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    @vittauro ha fatto l'upgrade su f20, chiedi a lui saprà ben spiegarti tutto.
     
    A robertom7 piace questo elemento.
  3. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Io ho avuto due F20: una 120d con impianto stock e, recentemente, una 125i con impianto Msport (quindi identico al Performance ad eccezione dei dischi).
    Sicuramente l’impianto Msport/ Performance ti garantisce frenate migliori ma anche l’impianto frenante stock è più che adeguato.
    Io personalmente non spenderei 3k per migliorare l’impianto di una 118d.
     
    A espi one piace questo elemento.
  4. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Inoltre, se non li hai già, devi montare cerchi da 18 in su.
     
  5. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Purtroppo, secondo me, il costo elevato del ricambio non credo possa essere sufficientemente ammortizzato su un 118d.
     
  6. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Grazie a tutti per le risposte.

    Al di là del costo elevato, mi pare di capire che non ci siano altri motivi che sconsigliano l'upgrade.

    Saluti.
     
  7. fedus

    fedus Aspirante Pilota

    8
    4
    1 Febbraio 2021
    Bolzano
    Reputazione:
    0
    F21 116i 2012
    Ciao a tutti, vorrei fare l'upgrade dei freni della mia 116i (pensavo ai 340mm pieni) e mi chiedevo 2 cose:
    1. Ha senso montarli solo all'anteriore e dietro lasciare quelli normali?
    2. Perché è necessario fare codifica dipo l'upgrade. So che la domanda può apparire banale, ma vorrei veramente sapere perché è necessario farlo. Ho letto in diversi gruppi FB che molti non hanno codificato e non riscontrano alcun problema.

    EDIT: ho già montato dei Zimmermann forati da 284 mm + pastiglie EBC Yellow Stuff, ma dopo averli strapazzati un po' in montagna e al Ring (giuro che non ho esagerato), si sono stortati anche loro come gli originali.... Siccome non voglio cambiare i dischi ogni anno, ho pensato di mettere gli M :cool:

    Ciao ciao ;)
     
  8. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.487
    1.430
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Fai bene a fare upgrade dischi se hai intenzione di strappazzarla al ring.
    La codifica è necessaria anche per ABS.
     
  9. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.722
    2.713
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    impianto 340 Msport come il 370 Mperformance migliorano si la frenata , ma non ti aspettare frenata da corsa e durata da corsa, molto dipende anche dal disco pastiglie tubi e olio freni.
    attualmente vedi auto anche Bmw che han no pinzone anteriore e misere pinze al posteriore, quindi puoi farlo anche tu, ovvio che l'occhio va meglio pinzone entrambi i lati.
     
  10. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.315
    3.609
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Banalmente la codifica serve a far sapere alla vettura che ha un impianto frenante maggiorato e che deve usarlo al meglio...
    Così tutte le centraline si adattano...abs, esp, controllo di stabilità e così via!!!
     

Condividi questa Pagina