Il problema potrebbe essere se si surriscalda la frizione aumenta il grip, poi se si consumano fredda troppo potrebbe slittare. Mi preoccupa l'assenza della molla... Ma almeno hai risparmiato spazio.
pensavo anche io. ma in realtà non accade. tale tipo di frizione l'avevo anche sulla land rover, e a volte mi ha salvato da rotture (la frizione slitta solo quando la ruota viene bloccata, quindi te ne accorgi e non la lasci slittare per molto tempo) la stessa frizione con disco in gomma la monto anche sul maggiolino grigio da oltre un anno, e devo dire che non ha mai dato problemi. (e quello ha una motorizzazione spinta) la molla sicuramente sarebbe utile a una corretta e più agevole taratura, ma se il bullone non si svita credo possa funzionare ugualmente. (almeno come sicurezza contro le rotture della meccanica) da alcune prove il bullone non pare avere la tendenza a svitarsi. al massimo rifarò l'alberino più lungo, e lo doterò di molla. (speriamo non sia necessario però, perchè non ne ho molta voglia..)
ho capito che era meglio adottarla dopo che l'altro giorno ha ceduto una spinetta di cvd... grazie vittò. la corona sembra lavorare senza decentramenti, quindi sono speranzoso che regga..
ho realizzato finalmente i fanali.. la jeep wrangler con faro quadro ha i fanali composti da una sorta di cornice cromata che guarnisce il foro sulla calandra, e dentro di essa è collocato il vero fanale, leggermente rientrante sul modellino è lo stesso; cornice cromata.. sapevo di non riuscire a realizzare fanali così perfetti, ma ho pensato che tutto sommato nemmeno la mia jeep è così perfetta e luccicante, quindi dei fanali un pò "abbozzati" o non perfettamente lucidi ci potevano anche stare, dato il tipo di veicolo spartano .. questo è quello che sono riuscito a fare, senza voler quindi ricercare un risultato prettamente "modellistico", ma piuttosto una semplice rifinitura dei due "vuoti" che avevo sulla calandra: segue.. .
A dire il vero sembrano più realistici e vissuti di quelli del Tamia. Ora devi fere i fari posteriori... :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">
grazie vittorio. in realtà non sono riuscito a farli meglio di così.. (non sono precisi,ma per il grado di rifinitura generale del mezzo diciamo che si intonano..) alla prima infangata non si nota più nulla..:wink:
ho provato a realizzare un altro paraurti anteriore. non avevo il materiale giusto (me lo deve procurare un amico), ma con qualche pezzettino corto che avevo sono riuscito a realizzarne uno non bellissimo, ma comunque più largo del precedente questo è quello vecchio: e questo è quello nuovo: l'ho realizzato in ferro, saldobrasato a stagno.. la saldatura di per sè non garantirebbe all'arco principale di non stortarsi all'indietro dopo un urto, ma i due tubi diagonali aggiuntivi ne impediscono il movimento, rendendolo discretamente robusto. ho adottato anche un tubo per proteggere il radiatore
peccato che non so guidarli sti cosi. per la meccanica cerco di copiare dai mezzi da gara, o quelli dotati dei pezzi più sofisticati, ma quelli usano pezzi ultra fighi. io alla fine non riesco mai ad avere gli stessi risultati. il raggio di sterzata è ancora poco, nonostante l'adozione dei giunti CVD. (per limite strutturale degli stessi) inoltre il sottosterzo dovuto alla traz. integrale non aiuta. per aumentare la sterzata ho rimesso mano al ponte anteriore, re-installando la vecchia coppia conica che avevo modificato in scatto libero, per allungare il rapporto. ma siccome per installarvi il meccanismo di scatto libero avevo dovuto semi-distruggerla non era più possibile montarla senza di esso. ho quindi dovuto prelevarne solo la corona e installarla su un nuovo perno, facendo in modo di centrarla perfettamente. in pratica la corona prima era innestata sulla scatola del differenziale, in questo modo: essendosi distrutta la scatola in plastica dove era fissata la corona ho dovuto realizzare un altro tipo di sistema.. una flangia simile a questa, in modo da poterla innestare su un albero (non avendo fatto foto ho preso delle immagini in rete. In realtà la mia flangia ha anche un grano di fissaggio per bloccarla sull'albero) dopodichè ho fissato la corona alla flangia, e ho aggiunto i bicchierini all'albero, ottenendo una cosa molto simile a questa: l'operazione mi ha richiesto diversi giorni e vari tentativi, prima di riuscirci. ora funziona, ma il rapporto pur essendo più lungo di quello dietro è quasi uguale (la differenza è poca) l'aumento della sterzata infatti sfrutterebbe il fatto che le ruote davanti facendo più giri di quelle dietro tendano a trascinare il veicolo, mentre le ruote dietro è come se frenassero. in questo modo l'effetto è un pò come se tiriamo il freno a mano dietro e con una trazione anteriore partiamo con le ruote sterzate L'auto dovrebbe tendere un pò a fare perno e curvare di più, specie su terreno sdrucciolevole (o almeno l'effetto è quello) ma se la differenza è pochissima, l'effetto viene meno. se poi gli assali anteriori hanno pure gioco l'effetto viene proprio meno. (per fortuna sono riuscito a eliminare molto il gioco, ma la differenza di giri tra le ruote davanti e dietro è comunque poca) ho provato a fare un segno sulle gomme e provare a far fare un giro completo alle ruote con motore in trazione: dopo un giro completo dei quelle posteriori le anteriori avevano coperto un giro completo più un paio di cm. ma per quei due cm di differenza l'auto ne aveva percorsi una trentina.. quindi in una curva stretta che dura 15 cm la differenza è minima.. allora ho diminuito l'angolo di incidenza (caster), per tentare di recuperare ancora un pelo di sterzata. Ma sono modifiche minime, che migliorano di pochissimo..
oggi sono andato a trovare il mio amico Nicola, per portargli un telaio identico a quello della mia jeep che ho costruito per lui. naturalmente ho approfittato per coinvolgerlo e andare a fare un giro con i fuoristrada nella pseudo-pista che utilizzavamo di solito, sita vicino a casa sua. ho voluto andare proprio lì per confrontare la jeep con quella che avevo prima, dato che conoscevo il percorso. devo dire che nell'uso gravoso si è rivelata "leggermente" migliore della precedente (ma mica di tanto purtroppo) come telaistica ho notato che tende a toccare sotto un pò troppo la boccia del differenziale anteriore (ma è grossa e non ci posso far nulla), quindi bisogna cercare di non passare col centro dell'auto sugli ostacoli più alti come sospensioni ho notato che una certa tendenza al sollevamento del retrotreno c'è ancora, sebbene molto minore di prima e solo in situazioni particolari (a manetta in salita quando slitta e trova un ostacolo davanti che le impedisce di proseguire, come ad esempio un grosso sasso). nelle altre condizioni la sospensione appare abbastanza equilibrata come motore va bene, come rapporti anche. (grazie al rapporto corto ha anche un buon freno motore) il motore non scalda assolutamente, e nemmeno l'ESC. la batteria si è scaricata per metà dopo un ora di utilizzo, quindi direi che consuma poco (la stessa batteria sul maggiolino mi dura 15 minuti) come raggio di sterzata non è il massimo, ma è decente. (ma non posso migliorarlo perchè i giunti sono già al limite) come trazione e limite di ribaltamento è quantomeno discreta. (anzi, in salita e in discesa non si ribalta più) sulle pendenze laterali non si ribalta facilmente, grazie ai pesi sui mozzi, ma forse complice il peso stesso tende a scivolare giù di lato se il fondo è troppo sdrucciolevole. (comunque almeno non si ribalta più) la frizione testata duramente funziona alla grande quello che ha funzionato un pò meno è stata la coppia conica anteriore appena installata, che dopo un ora ha dato segni di "sgranamento"sotto sforzo. ho subito interrotto il giro.. domani sera conto di smontare il ponte e verificare l'eventuale danno (ma se è come spero, magari gli ingranaggi non si sono tritati, ma si è solo spostata lateralmente la corona, traslando sull'assale, e non permettendo più il corretto accoppiamento col pignone) (almeno spero) se invece si fosse tritato tutto sarei costretto a rimettere per l'ennesima volta il differenziale originale, sperando che il pignone sia ancora buono, altrimenti mi toccherebbe adattarne uno che ho, ma rifacendo pure l'alberino, dato che l'attuale è un solo pezzo col pignone.. insomma, ogni volta che esco col prototipo scopro un nuovo difetto.. però se li risolvo tutti il veicolo appare discretamente fruibile (meglio di uno standard in commercio insomma)