salute a tutti, tempo fa ho avuto modo di vedere ferma e quindi osservare bene una Jaguar XE.... linea stupenda, elegante e slanciata, forse la più bella tra le macchine di questo segmento; la macchina mi ha incuriosito molto per cui un giorno siamo passati presso la concessionaria Jaguar; abbiamo potuto vedere con attenzione ; era presente una ( ovviamente) diesel da 180 cv; abbiamo chiesto di potere guidare una versione a benzina; niente da fare; solo diesel; era disponibile una R- sport TI, cerchi da 19 ", esteticamente straordinaria; breve impressione: -esterni: il livello dei montaggi è migliorato molto rispetto alle prime, ma non raggiunge ancora quello delle Audi, anche di categoria inferiore; cerchi di serie ridicoli con gomme 205/55-17; -interni; plancia funzionale ma alcuni elementi ( fianchetti del tunnel, maniglie e rivestimenti delle porte sono inadeguati e sembrano poveri; anche i pulsanti della regolazione del sedile) sembrano molto economici per la guida; macchina pesantissima a causa degli equipaggiamenti, della TI e del cambio automatico, cerchi da 19" etc e poi tre persone a bordo; eppure il motore tira benissimo con un notevole allungo; solo qualche vibrazione a certi regimi; ma veniamo al comportamento stradale: sterzo( come capita in molte macchine moderne) troppo leggero che non permette di sentire l'aderenza delle ruote; assetto ballerino nonostante avesse delle cosiddette sospensioni sportive; ammortizzatori, come capita spesso, poco frenati; -infine trasmissione automatica....la detesto; niente cambio manuale sulle versioni a benzina! ripresa la vecchia Audi, mi è sembrato di guidare quasi una vettura sportiva; sterzo preciso e con grado di assistenza più indovinato, assetto ben frenato; al confronto della Jaguar una meraviglia; alla fine la persona che avrebbe dovuto acquistare la macchina ha rinunciato,nonostante un trattamento economico favorevole
Anche perchè, cronometro alla mano, la 180cv è meno performante di molte 150 cv della concorrenza (Giulia e 318d ad esempio), a fronte di consumi superiori. Insomma, gli inglesi sono bravi nel design ma devono ancora lavorare molto per avvicinare la concorrenza con la meccanica.
il motore è lo stesso che equipaggia la RR l'evoque. nonostante sia uscito 2 anni fa è meno performante del vecchio 2.2 uscito forse 10/12 anni fa anche come consumi non sono per niente migliorati...
Beh....gli italiani sono bravi sia nel design che nel resto Nel segmento D premium, Giulia è attualmente la migliore proposta, se analizziamo il prodotto a 360 gradi.
Non é che hai provato la 163cv? stando ai pesi dichiarati la xe 20d awd automatica pesa quanto un 320d automatico. Per la dinamica forse l esemplare che hai guidato aveva dei difetti poiché tutte le riviste hanno lodato lo sterzo e l'assetto, sportivo e confortevole allo stesso tempo tanto da mettere la xe com e contendente del primo posto per guidabilità nella categoria, con bmw dietro. se aveav le sospensioni elettroniche poi difficile che l'assetto sia ballerino, poiché con le sospensioni adattive la macchina risulta piatta fino al limte. Non l ho mai guidata purtroppo e concordo con luci ed ombre degli interni, motivo per cui ho scelto la Xf, che ha un assetto piatto con le sospensioni adattive da fare invidia a certe sportivette con assetto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per l Ingenium diesel mi trovi in completo disaccordo in quanto sotto la mia Xf, che pesa notevolmente di piu consuma nulla, nei primi 15.000 km la media globale é altissima, 16,6 kml (considerando un auto di 5 metri e oltre 19 quintali).
ciao Mente, come va? la macchina era una 180 cv diesel versione R-sport con cambio automatico e trazione integrale, cerchi da 19 ", ma senza le sospensioni attive; sono di serie per la R-sport le cosiddette sospensioni sportive; tra le cose che mi hanno colpito favorevolmente invece il motore ; nonostante il peso (macchina zeppa di accessori e il carico) mi è sembrato notevole per scatto e allungo; solo con qualche vibrazione a certi regimi; ovviamente non ho fatto prove di consumo; ribadisco la mia impressione su sterzo e assetto; troppo leggero l'uno( anche in modalità dynamic) e poco frenato l'altro; riconosco però che queste sono solo "impressioni" nel senso che occorrerebbe una prova vera per farsi un'opinione precisa; anche se certe cose si sentono subito; come quando sono risalito sull'audi; un'altra cosa pur trattandosi di macchina del segmento inferiore saluti
Mente, le impressioni sono tutte rispettabili, ma pesi (reali su bilancia) e prestazioni rilevate strumentalmente sono oggettive. E purtroppo Jaguar non è all'altezza della concorrenza, se vuoi ti recupero un po di rilevazioni ma ne abbiano già parlato varie volte sul forum.
Non so molto sulla xe, di più sulla sorella xf. Nel frattempo mi sono letto un po di articoli. Sullo sterzo molte riviste concordano sulla leggerezza, peró controbilanciata da inserimenti rapidissimi e un assetto ben bilanciato (che poi cosa voglia dire non si sa, forse non L hanno provata abbastanza). Per le sospensioni elettroniche è un optional del model year 2018, ordinabile da Luglio. Io ho la xf, ma credo che il funzionamento delle sospensioni elettroniche sarà il medesimo. Sentire 19 quintali di auto che non rolla e non bekeggia in frenata e accelerazione è una goduria. Sulla xf ci vorrebbero almeno una 30ina di cv in più ( cosa che risolveró presto). Credo che queste sospensioni abbinate Alla xe 180 e sola tp possano dare alla xe quello che non hai trovato nel tuo test. Per lo sterzo non so se dipende dalle regolazioni elettroniche, sulla Xf in modalità sport è pesante come quello del mio ex 330e46, da spaccare i polsi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma in normal ed eco è pesante come quello della serie 5.
Giusto, ma poi rimane il fatto che paghi una 180 cv e hai prestazioni che le concorrenti hanno già con 150 cv, per me quello è una discriminante. Peccato perchè la R-Sport è carina.
Certo non é il massimo avere 180cv e andare come le concorrenti da 150. Bisogna operate subito per il biturbo da 240 CV :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Questo il confronto fatto dagli inglesi fra XE, 320d e Giulia: https://www.topgear.com/car-news/rev...vs-jaguar-xe#1 Persino loro che la producono la mettono all'ultimo posto nelle preferenze.
io non l'ho mai provato...però frequentavo il forum evoque (essendo interessato...poi alla fine ho preso la x1 f48) e molti acquirenti si lamentavano del nuovo motore rispetto a quello vecchio. a loro dire andava di meno e come consumi migliorava di pochissimo..
In questo caso top gear non ha peli sulla lingua, Jeremy Clarkson ovviamente avrebbe detto che la Xe é migliore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la Xe é una bella base di partenza. sulla Xe sono stato solo passeggero per un viaggio. Ricordo di averla scrutata bene. sicuramente pannelli porta e tunnel centrale sono inferiori a bmw alfa e Mercedes. Il design degli interni spigoloso e semplice, elegante. Sopratutto diverso da tutto Quello che c é in commercio. ed esteticamente non assomiglia a nessuna tedesca o italiana. quesrti mi sembrano i pregi principali da Ferma. il diesel é rumoroso in accelerazione ma a velocità costante non si sente. E il confort sospensivo é superiore alle rivali, quasi di una categoria superiore. Ottimi i sedili con tatnte regolazioni elettriche ( cosa che top gear lamenta sulla veriosne base dei sedili manuali senza supporto lombare). Di una cosa sono certo sulle Jaguar. tra le versioni standard e quelle ricche di optional l esperienza di guida e la qualità della vita a bordo cambia totalmente. cosa che non accade con bmw per esempio, dove anche con il modello base, il confort dei sedili e la dinamica sono sempre comunque soddisfacenti. Con Le Jaguar, per metterle almeno alla pari delle concorrenti bisogna attingere dalla lista optional. Ad esempio i sedili elettrici con 20 regolazioni e ventilazione sono un opera di ingegneria straordinaria e con la pelle windsor sono al topo per confort, contenimento e piacevolezza al tatto. Il sedile base della Xe probabilmente rovina l esperienza. Per l ingenium sull' Evoque, posso capire il disappunto dei propietari. Su un auto pesante come la Evoque, ridurre la potenza, mettere il motore trasversale e il cambio zf9 per motori trasversali, pare nn sia la migliore accoppiata. Quello che però non si dice del nuovo motore ingenium rispetto al vecchio ford é il livello di rifinimento. il vekkio Ford é rumoroso, vibra e non ha allungo. L'ingenium non trasmette vibrazioni al minimo, é piu silenzioso e allunga fino alla zona rossa senza esitazioni (Ce ne fosse mai bisogno....).
salute a tutti, a volte un bel viso fa passare in secondo piano un fisico non perfetto; e la XE è bellissima; occorre poco per eliminare quelli che ( a mio avviso e secondo i miei desideri) sono elementi meno positivi; magari per altri andrebbero bene; l'assetto è facilmente modificabile o adottando le sospensioni regolabili oppure montandone uno aftermarket; per lo sterzo invece si può fare poco; secondo alcuni sarebbe imminente un restyling per cui è auspicabile che si ponga mano a certi elementi saluti
Da Luglio si può montare come optional il controllo elettronico delle sospensione come sulla xf. Io le ho sulla xf e credo il funzionamento sarà il medesimo. Tramite touch screen si può regolare La durezza delle sospensioni, la risposta del acceleratore e sulla xf anche lo sterzo. Lo sterzo è elettrico penso volendo si possa intervenire per migliorare il feeling. Per L estetica trovo la coda della XE bruttina. Quella coda mozza mi Sembra disegnata male. Non la digerisco. Per il resto frontale e tre quarti anteriori sono spettacolari.
Rispetto alle concorrenti ha anche le careggiate strette, visivamente molto evidente con le misure più piccole di pneumatici. Concordo sull'anteriore molto riuscito.
ciao Davide, ammortizzatori regolabili; ma ho letto che la differenza tra le varie posizioni non è grande
Non è certo un assetto regolabile Kw, però in confort assorbe bene le asperità e in dynamic tiene L auto piatta e ferma nelle curve ( sulla xf almeno).