ultima volta a giugno, ora tocca a dicembre (credo 13 dicembre)...bisogna che facciamo un miniraduno di noi tre con consorti polacche in qualche città italiana o polacca se siamo contemporaneamente sù! p.s. bellissimo il cagnolino
:wink:dziekuje bardzo, on jest Max mòj bialy maltanczyk...dai mettiamoci daccordo e incontriamoci, anche su...forse anche io vado il periodo natalizio ,a Varsavia, e tua moglie di quale città è?
mia moglie è di Rzeszow a 170 km verso est, stessa altezza da Cracovia Io saro' lì da 13 al 26-27 dicembre...nel senso che tassativamente il 28 devo lavorare dipende dalla neve quando parto. L'anno scorso la repubblica ceca era oscena 3 corsie e tutti usavano solo quella lenta (le altre niente sale, solo ghiaggio) ci ho messo una vita a tornare. P.S. il mio corso di polacco stà inizianado a dare i primi frutti...sono riuscito a capire cosa mi hai scirtto! Ma una domanda sul cane non si dovrebbe usare ono?
non lo so, ho scritto senza la supervisione di mia moglie...e poi sono palermitano:wink:, mica polacco
hai ragione pure te!!! Ma se ho capito bene ora vivi a Rimini giusto? Perchè tra friuli-padova rimini sicuramente un posto dove trovarci lo becchiamo!
si vivo e lavoro qui a Rimini ormai da qualche annetto...dai, magari riusciamo a far conoscere le nostre le mogli anche grazie a bmwpassion:wink:
Non avevo mai visto questo 3d.... probabilmente se lo avessi visto avrei pianificato diversamente i miei ultimi viaggi... sono stato negli ultimi 4 mesi 3 volte in Polonia, di cui 2 solo di passaggio per andare a Vilnius (una delle 2 era il matrimonio di un mio amico)... ho poi degli amici a Varsavia... son poi anche stato 3 volte in cekia per lavoro... io però 2 delle 3 volte che son stato in Polonia ho attraversato la Germania... da Ravenna ad Innsbruck via Brennero, poi Monaco, Ratisbona, Hof, Lipsia, Berlino (dove ho dormito), Francoforte sull'Oder, Varsavia, Vilnius... oppure dopo Ratisbona tappa ad Eger in Repubblica Ceca (dove ho lavorato e dove vive il mio collega di lavoro che mi ha fatto lavorare lì) e poi da lì Dresda, Görlitz, Breslavia, Varsavia e Vilnius.... nessuno di voi l'ha mai fatta? Io mi son trovato molto bene, son 200km in più, ma soprattutto via Breslavia non esci mai dall'autostrada... Per le lingue lì nessuno parla purtroppo la mia lingua madre.... coi miei colleghi cechi parlavo in inglese o tedesco, in Polonia idem... italiano e francese (altre mie lingue madri, ho vissuto anche in Francia oltre che in Italia) non li sa proprio nessuno... sto cercando di organizzare un casting a Varsavia per gennaio/febbraio... ovviamente non so una mazza di polacco... vedremo... Per la macchina davvero è pericoloso? In Polonia ho lasciato la mia Bmw nei posti più impensabili senza mai avere problemi... in Cekia addirittura ad Eger lasciavo la macchina anche aperta! Parlavate di belle macchine con targa italiana ambita... ma è solo la targa italiana o quelle straniere in generale... perché io sto pensando di riprendere la residenza nel mio paese... qui pago troppe tasse... ovviamente una Bmw con targa spagnola sarà ambita dai ladri esattamente come quelle targate Italia... scusate, ma mi ero illuso che la E sulla targa la rendesse meno appetibile.... Capitolo bollini... non so chi ha scritto che il bollino austriaco costa 10 euro... scusa, ma dove l'hai comprato? Perché io l'ho sempre pagato 7,70 euro? Per quanto riguarda la diatriba sui bollini in Cekia ve la chiarisco io, visto che ad Eger oramai son di casa... in Cekia ci sono autostrade con obbligo di bollino ed altre no... quella che va da Praga a Pilsen, e poi al confine tedesco verso Ratisbona è col bollino... quella che va invece dal confine tedesco vicino Marktredwitz (non c'è interconnessione all'autostrada tedesca) ad Eger e poi fino a Karlovy Vary (in parte ancora incompleta) è invece gratuita... Poi non mi pare che nessuno abbia scritto che serve il bollino pure in Slovacchia (o forse me lo son perso io per strada).... Comunque mi sa che se continuo ad andare con questa frequenza (almeno 1 volta al mese) in poco tempo vi batto quanto a viaggi Italia/Cekia/Polonia/Lituania.... e siccome io non viaggio in aereo capirete quanti km sto facendo.....
Poi non mi pare che nessuno abbia scritto che serve il bollino pure in Slovacchia (o forse me lo son perso io per strada).... non te lo sei perso per strada perchè nessuno lo ha scritto, dato che per andare in polonia non si passa per forza dalla repubblica slovacca.ti conviene provare la nostra di strada...allunghi un po troppo secondo me.
ciao Huey!:wink: ho indirizzato io totocamen in questo 3d perchè parlava di viaggio verso Vilnius passando x la Germania!giusto x uno scambio di opinioni :wink:
apparte il fatto che mi diceva che cmq voleva passare x Berlino, anche secondo me allunga e non poco...d'accordo che magari le strade polacche sono un cantiere sempre aperto però dallla Germania, sempre tutta la Polonia devi attraversare....orizzontalmente anzichè diagonalmente...
In questo momento non prevedo viaggi a Vilnius prima di giugno... ne prevedo invece ad Eger, in Cekia, ed a Varsavia... Lo so che per andare a Katowice, e poi da lì attraversare in lungo e largo la Polonia, non è necessario passare per la Slovacchia ma solo per la Cekia... tuttavia la strada che va da Vienna a Brno non è il massimo che io sappia, poi c'è l'autostrada da Brno ad Ostrava, e poi a Bielsko Biala.... andando per Bratislava invece è tutta autostrada fino a Zilina... e non si fanno bollini extra, perché il piccolissimo tratto di Cekia che si percorre è senza autostrada, quindi non necessita di bollino (morale, o vai per Brno e fai solo il bollino Ceco, oppure per Bratislava e fai solo quello Slovacco)... Sicuramente la strada per Berlino è da evitare... si fanno oltre 300km in più (forse addirittura 400), la strada che va da Francoforte sull'Oder all'innesto con l'autostrada polacca per Poznan-Lodz-Varsavia è agghiacciante, e oltretutto i lavori sulla tangenziale di Berlino rischiano di vanificare il tempo guadagnato senza limiti di velocità... comunque quella volta volevamo fare una notte a Berlino, e ne è valsa la pena... Tuttavia per me (e capirete perché dic per me) fermarmi a dormire ad Eger e poi andare per Dresda, Görlitz, Breslavia ha i suoi vantaggi... sono 200km in più, che in un paese dove l'autostrada non si paga equivalgono a non più di 20 euro di gasolio, ma non paghiamo il bollino Ceco (credo 7 euro, non ricordo), e dormo gratis a casa di un amico anziché per 20 euro in una squallida pensione... è una questione strettamente personale come capirete, ma chiaro che se decidessi di farmela in un botto, oppure se il mio amico non potesse ospitarmi (magari perché non c'è), sicuramente andrei per Vienna... Comunque grazie Meteoman per avermi indirizzato in questo 3d, mi interessa molto... rep + per te...
Grazie x la Rep!bè siamo qui x scambiare opinioni ed aiutarci a vicenda!:wink: pensa che quando sono andato su a Breslavia in macchina(l'Unica volta dato che l'auto me l'hanno rubata lì), ho attraversato il confine in un punto che ancora oggi a distanza di 2 anni, non so dove sia! cmq x la cronacahanno beccato chi si era preso il mio 320cd...dell'auto chiaramente nemmeno la traccia maora lo processano e se lo inc.l@no bene bene dato che il sistema giudiziario funziona bene!
andare in polonia per la germania è la cosa migliore. Purtroppo mia moglie è della parte est e quindi non mi conviene. Saluti a Meteomen che ogni tanto torna a salutare
Dovresti averlo passato a Cieszyn... Insomma mi pare di capire che il sistema giudiziario non funziona solo in Italia... che delusione...
no, non credo fosse ironico meteomen, perchè in effetti è da dire che in Polonia sono molto più rigorosi che da noi