Isolare il soffitto dai rumori | BMWpassion forum e blog

Isolare il soffitto dai rumori

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da mamo, 24 Giugno 2007.

  1. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Esistono modi "after-market" per isolare il soffitto dai rumori che provengono dal piano superiore? Costano molto?
     
  2. Alex87

    Alex87 Collaudatore

    309
    14
    13 Gennaio 2007
    Reputazione:
    4.434
    non so quando, ma sarà BMW...
    Hai abbastanza altezza per un controsoffitto in cartongesso?
     
  3. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    non devo farlo a casa ma me lo chiedo perché è una cosa che mi ha sempre dato fastidio
    forse potrei farlo nella casa dove andrò ad abitare visto che io avrei il piano terra e altri vivono al secondo :-k

    quanto spazio serve per il cartongesso?
    e cosa si metterebbe dentro?
     
  4. Alex87

    Alex87 Collaudatore

    309
    14
    13 Gennaio 2007
    Reputazione:
    4.434
    non so quando, ma sarà BMW...

    Credo che ci vogliano una ventina di cm... o almeno un amico lo ha fatto di quell'altezza, però non so precisamente che tipo di isolante ha utilizzato...
     
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    il controsoffito protegge fino ad un certo punto (sia a casa dei miei genitori che nella casa della mia exmoglie c'è una stanza controsoffittata)...

    penso che il problema dell'isolamento acustico vada pari passo con quello estetico....anche perchè credo che a livello industriale esiste sicuramente qualcosa di definitivo ma temo che sia brutto a vedersi...

    ho sfogliato qualche sito, e le aziende garantiscono isolamenti di 15/20 dB, che uniti ai 50 db che, in teoria, sono assorbiti dai muri tradizionali, dovrebbero assicurare la quiete....







    dBSPL Sorgente 1.000 Krakatoa (1883) 250 All'interno di un tornado 180 Motore di un missile a 30 m 160 Motore Renault F1 2004 (R24) V10, 3000cc, 18000 g/min, 800cv 150 Motore di un jet a 30 m 140 Colpo di fucile a 1 m 130 Soglia del dolore 120 Concerto Rock 110 Motosega a 1 metro 100 Martello pneumatico a 2 m; Discoteca 90 Camion pesante a 1 m 80 Aspirapolvere a 1 m 70 Traffico intenso a 5 m; radio ad alto volume 60 Ufficio rumoroso, radio 50 Ambiente domestico; teatro a 10 m 40 Quartiere abitato di notte 30 Sussurri a 5 m 10 Respiro umano a 3 m 0 Soglia dell'udibile (uomo con udito sano)
     
  6. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Il cartongesso serve a molto poco nell'isolare dai rumori di calpestio, perchè il rumore si trasmetterebbe comunque ai muri laterali.

    L'unico modo veramente efficace per isolare dai rumori di calpestio è realizzare il cosiddetto "pavimento galleggiante" inserendo una specie di materassino prima di eseguire la caldana (lo strato sul quale poggia il pavimento) in modo tale da desolidarizzare il pavimento dal solaio e dai muri adiacenti ed evitare dunque il propagarsi dei rumori.
     
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    devi convincere i vicini che ti abitano sopra a farlo....


    i pannelli che ho visto in giro sul web sono fatti con dei materiali a dir poco inquietanti (Radon docet) tipo..la LANA DI ROCCIA...che me sembra 'na cosa da Xmen!
     
  8. BMW Rulez

    BMW Rulez Secondo Pilota

    815
    27
    23 Febbraio 2006
    Reputazione:
    18.894
    520i E34 Individual
    ...di solito si fà in fase di esecuzione dell'edificio, si può usare anche uno strato di pietra pomice, molto buona per l'isolamento acustico. Credo che farlo però dopo che il pavimento è stato posato, sia una cosa antieconomica, salvo non si stia facendo una ristrutturazione dell'edificio.
    informati sul controsoffitto ed eventualmente su eventuali pannelli da montare per l'assorbimento del suono!.
     
  9. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Non credo che riuscirà a convincere i vicini a meno che non debbano ristrutturare il pavimento, perchè dovrebbero disfare interamente caldana e pavimento.

    In edifici esistenti è un intervento fattibile solamente in caso di pesante ristrutturazione.

    La lana di rocci aviene usta nell'isolamento di rumori aerei e non credo in quelli da calpestio
     
  10. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    con il controsoffitto la situazione potrà migliorare solo pochissimo
     
  11. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    e quindi non c'è nulla da fare :-k
     
  12. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Non credo che soluzioni economiche ti permettano di ottenere un apprezzabile risultato, al massimo potresti pagare la moquette a chi ti sta sopra...:mrgreen:
     
  13. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    oppure comprare anche di sopra :mrgreen:
     
  14. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    ti dico gia da subito, che se sopra hai bambini piccoli, da 0 a 10 anni scordati di dormire fino a tardi domenica e sabato, parlo per esperienza personale, qui sopra di me ci sono i due cuginetti, sinceramente dopo 7 anni che sono a stare qui, non ho ancora ben compreso che giocattolo possa essere che cadendo rotola e saltella battendo come una palla da bowling, ma possono stare certi che se la trovo quella palla, la buco anche fosse in marmo!
    Parlando in tono un po piu serio, il controsoffitto non è male, ruba pochi cm circa 25 30 direi, e se dentro ci metti un po di schiuma espansa dovrebbe gia attutire parecchio
     
  15. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Io non me ne intendo granchè però credo che la schiuma espansa(poliuretano & co) non servano a tale scopo... indurendosi poi fanno passare lo stesso rumore e vibrazioni....
    Secondo me un po' di miglioramento lo vi avrebbe con un controsoffitto con lana di roccia o materiale simile apposito, però il rumore che si propaga attraverso i muri non lo fermi... poi bisogna vendere quanto è alto l'appartamento di mamo... se è già al limite(2,80metri mi pare) non puoi farlo e se lo fai lo stesso diventa troppo basso e la stanza imho diventa claustrofobica...:rolleyes:

    Se invece è in costruzione(anche se quello sopra è già finito) qualche margine in più di miglioramente lo potresti trovare...
     
  16. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    è un problema che adesso non mi tocca
    mi riguarderà forse nella casa in cui dovrei andare ad abitare quando (e se) mi sposerò ma non è detto che ci sia
    cerco di informarmi perché è un problema che non so quanto sarei in grado di sopportare
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    citofonare e fargli comprendere quanto sono fortunati a camminare ancora sulle proprie gambine... a buon intenditore...

    tornando seri, i rumori di calpestio possono essere eliminati solo agendo (come hanno detto in molti) nell'appartamento "sorgente", a meno chè non si intenda isolare tutta la stanza comprese le pareti ed il proprio pavimento, perchè i rumori si trasmettono anche in verticale e quindi "scenderebbero" al piano di sotto tramite le pareti.
    ci sono degli audiofili che si creano una stanza isolata completamente per ascoltare musica, lo si protrebbe fare con la stanza dove ci si dorme. un giro sui forum di audiofili potrebbe essere utile.
     
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    La casa della quale lamenti l'isolamento acustico è stata costruita dopo il novembre 97?
    se si, esiste una legge che il costruttre doveva rispettare:
    -[FONT=&quot] [/FONT]Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997: determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici


    Il decreto, per il capestio, fa riferimento alle seguenti norme tecniche


    -[FONT=&quot] [/FONT]UNI EN ISO 717-2:1997: Acustica. Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento del rumore di calpestio.



    [FONT=&quot][/FONT] -[FONT=&quot] [/FONT]UNI EN ISO 140-7:2000: Acustica. Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai



    I limiti di legge vengono controllati con un collaudo tramite macchina per il calpestio, fonometro e sorgente dodecaedrica, se non rispettatati i limiti di legge il costruttore ha il dovere di procedere a sistemazione.
    Tutte le cause di cui siamo stati periti hanno decretato un deprezzamento dell'immobile oltre a sistemazione del problema :biggrin:
     
  19. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    no :wink:
     
  20. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    La mia società si occupa di progetti e relativi collaudi di isolamenti acustici, mandami in pvt una descrizione della stanza che vuoi isolare (altezza, tipologia di muratura o altro del soffitto) e chiedo ad uno dei miei tecnici che si può fa' :biggrin:
     

Condividi questa Pagina