BMW Serie 1 F20/F21 Irrigidire asse posteriore

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da nldp, 7 Dicembre 2018.

  1. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.400
    3.647
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.784
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    da quando ho montato il telaietto di rinforzo, anche la mia è più composta in curva; ma il disagio sul dritto a velocità curvatura rimane, per ora, pur avendo xdrive.....Ma come si scriveva altrove personalmente noto la gommosità della vettura solo in germania, qui in italia a velocità codice e nei sorpassi, pur veloci,..no...
     
  2. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.400
    3.647
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.784
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
  3. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.460
    8.401
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.866
    M2 F87 LCI
    Pensa che in realtà ce ne hanno messe molte di più, per lavorare con calma e precisione (prerogativa, finché non cambia...della mia officina di riferimento), facendomi pagare “solo” quelle ufficiali. Però appunto c’è tanta roba da smontare, soprattutto al posteriore.

    Rilancio con questo (ricavato dal forum, non è farina del mio sacco)

    https://www.tw-kcdesign.com/products_6_23_124.htm
     
    A nldp e vittauro piace questo messaggio.
  4. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.400
    3.647
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.784
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    non capisco la posteriore superiore, nel bagagliaio, dove si attacca!!!!!
     
  5. Alex25bmw

    Alex25bmw Aspirante Pilota

    5
    3
    19 Aprile 2020
    Varese
    Reputazione:
    227.149
    Bmw 125i 218cv
    Si attacca ai ganci x il fissaggio del carico. Si leva la copertura e c è sotto una torx si avvita lì. Ce ne son altre ma devi tirar giù I sedili e nn ne vale la pena. Ma quella non mi sembra male come soluzione
     
  6. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.400
    3.647
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.784
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    come pansavo....ma servirà effettivamente così? gli agganci mi sembrano così precari!!!......meglio quella inferiore posteriore....penso..
     
  7. Alex25bmw

    Alex25bmw Aspirante Pilota

    5
    3
    19 Aprile 2020
    Varese
    Reputazione:
    227.149
    Bmw 125i 218cv
    Mah sai son sempre pagliativi! Il triangolo sotto magari può far un po' di differenza! Quella barra boooooo! È fissata cmq sulla scocca con viti filetto 6 credo quindi non credo possa cambiarti la vita. Meglio cmq di quella che si attacca all'aggancio dei sedili. Quella proprio non mi convince
     
  8. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Ciao a tutti,
    riprendo questa discussione perché ho appena ordinato i componenti per montare la struttura di irrigidimento inferiore e sono in attesa della consegna).
    Cercando i codici su realOEM ho notato che dagli schemi sembra che dovrebbe essere "di serie" sulla M140i, ma sulla mia non è mai stata montata!
    Oltra al montaggio dei vari componenti previsti (ringrazio anche @marco.v) stavo pensando se fosse opportuno aggiungere anche una traversa trasversale di collegamento tra i punti posteriori destro e sinistro della struttura, al fine di "chiudere il triangolo" ed aumentare la rigidità complessiva (ammesso che ci stia fisicamente).
    Qualcuno di voi a già applicato o visto applicare questa ipotesi?
    Grazie e ciao.
     
  9. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.460
    8.401
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.866
    M2 F87 LCI
    Al tempo adocchiai questo sito https://www.tw-kcdesign.com/products_sort4/2_47_1497/1 che ha un sacco di bella robina…
     
    A marmotz piace questo elemento.
  10. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Molto interessante.
    In effetti la loro versione ha la traversa posteriore.
    Ora monto la versione originale e e poi magari mi faccio io la traversa posteriore.
    Anche le parti anteriori non sono male.
    Grazie.
     
  11. Carletto74

    Carletto74 Collaudatore

    256
    104
    25 Febbraio 2023
    Tavullia
    Reputazione:
    77.600.648
    BMW 118d M Sport
    Male la chiusura del triangolo inferiore non fa, ma vedendo con cosa è costruito il telaietto inferiore posteriore tutto fa ma di certo non flette.
    Del resto esso sostiene la sospensione posteriore inferiormente e il differenziale e non credo che eventuali flessioni il differenziale stesso le gradisca.
    Il telaietto dí rinforzo originale, che ho già montato, blocca un grado di movimento sui silet-block al telaio principale impedendogli di muoversi rispetto alla scocca dell’auto. A me è sparita la sensazione di gommosità del posteriore.
     
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.460
    8.401
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.341.102.866
    M2 F87 LCI
    Vero che è bella robina?Non mi ci sono perso più di tanto ma mi pare che non si possa acquistare direttamente da quel sito…comunque se la roba esiste, qualcuno la rivenderà :biggrin:; oppure come hai giustamente detto si può prendere spunto…infatti per la mia, il giorno che ho voglia, magari provo a costruirmi la barra bassa di rinforzo nel bagagliaio.
     
  13. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Oggi mi hanno finalmente consegnato i seguenti particolari:
    1 x Original BMW Tension strut 33 32 6 895 135
    2 x Original BMW Torx bolt ISA M12X35-10.9 33 30 6 861 221
    1 x Original BMW PUSH ROD LEFT 33 32 6 793 651
    1 x Original BMW PUSH ROD RIGHT 33 32 6 793 652

    I componenti sembrano di buona qualità ed anche robusti.
    Spero di riuscire a montare il tutto questo we o il prossimo.
    Seguiranno aggiornamenti su montaggio sensazioni di guida.

    20251020_171332.jpg

    Ciao.
     
    Ultima modifica: 20 Ottobre 2025
    A Carletto74, danibt e ilGuru77 piace questo elemento.
  14. Carletto74

    Carletto74 Collaudatore

    256
    104
    25 Febbraio 2023
    Tavullia
    Reputazione:
    77.600.648
    BMW 118d M Sport
    Ricorda che nei due supporti push rod devi mettere i due inserti di plastica bianca a cui riavviterai le cover di plastica. Vanno nei buchi quadrati vicino alla parte larga.
     
    A marmotz piace questo elemento.
  15. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Grazie 1000, nel dubbio li ho presi comunque nuovi. Voglio evitare che, essendo di plastica, si possano rompere nello smonta/rimonta e svita/riavvita.
     
    A Carletto74 piace questo elemento.
  16. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Penso che il fatto che il posteriore sia un po' gommoso sia proprio dovuto alla presenza dei 4 silent-block che, ad esempio, su M2 non ci sono.
    Vedremo, giovedì dovrei montare il tutto.
     
    A Carletto74 piace questo elemento.
  17. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Aggiornamento sul tema:
    oggi ho montato il tutto (push rod e struttura).
    La procedura è molto semplice e, con un ponte (o una fossa) a disposizione, si fa tutto in circa un'ora.
    Al momento non ho ancora potuto fare delle prove esaurienti, dato che ho percorso solo qualche km ad andatura moderata. Appena possibile proverò in condizioni più severe, con carichi longitudinali e laterali maggiori.
    Per quanto riguarda la traversa trasversale, che credo sarebbe utile, occorre realizzarne una su misura. Per montarne una semplice e diritta senza lavorazioni ulteriori occorre però applicare delle boccole da circa 10 mm di spessore tra la struttura attuale e la traversa, al fine di superare uno scalino che la struttura ha nella zona di ancoraggio ai push rod. Alternativa è lavorare la traversa in modo da "aggirare" le sporgenze della struttura originale. Terza soluzione: saldare la traversa alla struttura attuale e rendere il tutto un blocco unico.
    Penso andrò sulla seconda soluzione, ma ora la provo così.....
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2025
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  18. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Controllando inoltre su realOEM il codice del supporto asse posteriore della F20/21 (e relativi tamponi) è il medesimo delle serie 2 F22 e serie 3 F30 del medesimo periodo.
    Si potrebbe verificare se quindi se magari il supporto asse posteriore di M2 F87 e M3 F80 (sono uguali), che è privo di silent-block, possa montare sulla F20/F21.
    Chissà se qualcuno ha provato/verificato?
     
  19. Vetus

    Vetus Collaudatore

    375
    252
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    82.704.455
    M135i F20
    Io sulle boccole posteriori ho messo gli inserti Powerflex neri, il comfort NVH non è cambiato, ho guadagnato un maggiore feeling su powerslide quando riprende il grip l'asse posteriore. N55parts.de ha inserti rigidi in alluminio da sostituire ai silent block , ma richiede di tirare giù tutto il telaietto posteriore, con gli inserti basta mollare le viti ed abbassare, pulendo bene da eventuali detriti i silent block prima di inserire gli inserti.
    Questo telaietto a V serve a mitigare la torsione del telaio, infatti quando torce le barre a 45° fungono da tirante opponendosi alla deformazione, chiudere il triangolo avrebbe un utilità marginale poichè eviterebbe solo una deformazione ad aprire dei 2 punti sul telaio dove sono imbullonati i push rod. Stesso discorso sull'anteriore della barra duomi, infatti su M4 o M2 competition la barra duomio in carbonio non connette direttamente i 2 duomi, ma li collega trasversalmente al "muso" con lo scopo di opporsi a torsione lavorando principalmente come tirante. Questa è un pò la mia analisi, poi non ho lo studio ad elementi finiti di come si deforma il telaio delle serie F :haha
     
    A Carletto74 e marmotz piace questo messaggio.
  20. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.533
    2.212
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Un po' di meccanica strutturale mezzo secolo fa l'ho studiata anche se non in riferimento alle auto ( per questo dovrei chiedere al mio meccanico visto che lui si è laureato in meccanica delle automobili al politecnico di Torino ) ma credo che elemti trasversali tipo barre duomi o equivalenti inferiori abbiano poco influenza sulla rigidità torsionale di un'auto. Quelle tipo M citate un po' meglio ma per essere ottimali bisognerebbe collegare per esempio un duomo con il telaio sul lato opposto ma in basso. Ma questo la vedo complicata come soluzione, ma nulla è impossibile.
     

Condividi questa Pagina