i prezzi per qualsiasi prodotto cambiano tra usa ed europa,in europa elettronica auto e altre michiatine vari e costano di più. In usa vendono a vagonate di tutto il che fa abbassare il prezzo,in europa non siamo ancoira arrivati al consumismo che c'è in usa e dunque alzano un pò i prezzi. rs250v scusami,ho provato un paio di apple,prima li trovavo una cosa inutile,adesso vorrei tanto avere un portatile apple,basta provarli per innamorarsene. Ipod,per adesso non c'è nulla di meglio con itunes è veramente buono,non rischi di far casino con il copia incolla come fai con gli altri lettori mp3.
ma che discorso é!? il mercato dovrebbe funzionare a domanda e offerta..... se cresce la domanda a parità di offerta aumenta il prezzo in Usa in tanti comprano elettronica? bene, c'è sempre più domanda... con un'offerta stabile i prezzi dovrebbero aumentare non diminuire perché chiedono in tanti... viceversa in Europa se c'è meno domanda i prezzi dovrebbero abbassarsi in realtà si tratta di prezzi diversi solo perché in Europa e in Italia in particolare siamo di fatto polli da spennare
CHi parla di differenza di prezzo tra USA e Italia, o non sa fare i conti (dando per scontato che conosca l'esistenza delle tasse) o non sa manco cosa siano gli USA.E ce ne sono tantissimi. PS. Mamo ci hai aggiunto le tasse? :wink:
E' semplice: ai prezzi usa aggiungi il 10%, a quelli italiani togli il 20% + 5/6% per le tasse sui supporti alla SIAE. Se consideri che oramai Apple compra in dollari con prezzo in euro perchè oramai tutti i fornitori la sanno lunga, ti salta fuori una differenza ridicola, che c'è appunto per le motivazioni che ha dato Master: in USA la concorrenza è + sentita.
Ti sei salvato perchè hai scritto "dovrebbe". Se il produttore A ha una grande domanda MA 300 concorrenti è molto probabile che la domanda possa essere influenzata dal prezzo. L'economia non è una scienza esatta, se poi non si affrontano tutte le variabili è poco più che un passatempo. Concorrenza, influenza pubblicitaria, politiche di marketing, non ce le metti? Per un'azienda i polli ci sono ovunque.
ma nn ho capito per quale motivo .. se i 290 € sono il prezzo finale... devo togliere le tasse americane... mica devo aggiungerle.. o in europa ci sono sia le tasse nazionali + quelle americane
allora cominciamo a fare i conti corretti: USA prezzo per consumatore finale (tasse incluse giusto?): 399 $ in euro = 399 / 1.40 = 285 € Imponibile senza tasse del 10% (seguo la % detta da Emiliano) = 362.72$ (= 259,09 €) EUROPA prezzo per consumatore finale (tasse incluse giusto?): 399 € in dollari = 399 * 1.40 = 558.60 $ Imponibile senza tasse del 20% + 5% (seguo le % detta da Emiliano) = 316,67 € (= 443.33 $) la differenza fra imponibili è di 80.61 $ (= 57,58 €)
Se proprio vogliamo parlare allora ti racconto una cosa: per fare un'analisi dei prezzi va presa la quotazione di riferimento media nelle 4 settimane (2 prima e due dopo il lancio sul mercato).Questo vale per tutti i prodotti che non aggiornano il listino. In questo caso sarebbe, a lume di naso, sull' 1,38.
Mamo ma tu hai studiato Economia e non ti pare giustificabile una differenza di 50 euro su 400? (che poi sono anche meno se facciamo un'analisi credibile) Ma ti risulta nuovo che in ogni paese c'è il suo prezzo?Hai visto i listini automobilistici in europa? Anzi, da questo punto di vista Apple è davvero corretta!
Il calcolo di Mamo è praticamente corretto. L'unica cosa è che avrei aggiunto un 10% per spese varie (traduzione software e manuali, spese di spedizione...) invece che il 5%, cosa che comunque non cambia la situazione. Situazione che non mi piace, non mi è mai piaciuta, ma che finora ho tollerato, perchè la qualità dei prodotti è sempre stata ottima, tanto da farmi dimenticare di queste cose. Almeno fino al mio vecchio iMac CoreDuo prima versione. Ora... non so se sarò disposto a tollerarla. Mi sa che al prossimo giro prendo un Vaio (con Linux).