le tariffe di 3 su iphone sono veramente ottime, ma vorrei capire una cosa io per 2 anni sono obbligato a pagare (mettiamo) 30 euro di ricarica al mese più devo versare 199 euro per il telefono ma alla fine dei due anni il telefono è mio oppure devo ridarlo alla 3?
Resta ancora da chiarire come gestiranno gli accessi ad internet sotto roaming. In pratica il 3gs si connette anche con le notifiche push disattivate (ad esempio quando ti colleghi alla rubrica, lui fa girare l'applicazione mail in background). Non so come 3 pensi di gestire questa cosa sotto roaming "nazionale".
no ma io dicevo senza cose strane come furto o smarrimento. dico ammesso che vada tutto bene, dopo 2 anni di contratto è mio o no?!
Ti lascio il piacere di scoprire il resto https://www.tre.it/secure/ST_Condiz...to_regolamento_Scegli3_new_Persona_Fisica.pdf
ma la tre può scrivere il cavolo che gli pare nei suoi contratti, ma se mi parla di comodato e poi prende 199 euro, inquadra una fattispecie per un'altra. allora mi parlassero di locazione di bene mobile.
Art. 1803 cc Art. 1803. Nozione. Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito. LOL
Perchè scervellarsi per avere il 3gs? O si paga il suo prezzo senza alcun vincolo del kaiser, o si usa il mio metodo :wink:
Le mie conoscenze di diritto privato si fermano all'unico esame del 1991 (per fortuna mia). Credo che comunque tra i mille praticanti sottopagati che ha la tre, un qualche azzeccagarbugli decente l'avranno... Specialmente in Italia, dove la passione di buona parte della popolazione, dopo fare l'allenatore, il giornalista, il giudice ed il pilota è quello di intentare cause :wink: Anche wikipedia (fonte mediocre per l'uomo mediocre - quindi adattissima a me) cita casi di comodato non gratuiti. Poi, ad aver passione ed interesse, converrebbe leggere il contratto nella sua interezza.
ah beh se lo dice wikipedia allora il codice civile cede di diritto (è il caso di dirlo) il passo d'altra parte, ubi maior minor cessat :wink: soprattutto ad aver tempo ed energie residue
_le trenta euro di credito mensili ti restano nel credito residuo anche se non lo hai consumato... a me non lo hanno chiesto indietro il cellulare lo scorso anno.
forse dipende anche dal cel e dal valore residuo che ha alla fine dei 2 anni magari un iphone lo chiedono indietro
Cita, non dice :wink: Provo ad esprimermi meglio: se anche una fonte qualunquista e pressapochista, per molti versi, come wikipedia ricorda l'esempio di un comodato non gratuito, credo che il contratto di tre non sia stato steso al bar o in un forum.
premesso che Wikipedia è una fonte per niente attendibile, sarebbe buona norma, se proprio si vuole far assurgere la giurisprudenza al rango di dottrina, andarsi quantomeno a leggere il testo per esteso di tale giurisprudenza perchè spesso e volentieri l'interpretazione di chi legge può far più danni della giurisprudenza stessa (che dice e si contraddice più e più volte) detto questo, se leggi per esteso il testo della sentenza della Cassazione che hai citato, nelle motivazioni riporta: capisci bene che il rimborso spese riguarda tutt'altra faccenda e non si pone come corrispettivo nel contratto di comodato che, ripeto e puoi leggere anche in quella pagina di Wiki, è un contratto essenzialmente gratuito. nel caso di specie le spese erano dovute come contributo al consorzio di bonifica e come spese giudiziarie, quindi elementi esterni ed estranei al comodato stesso. e nulla hanno a che fare con un eventuale compenso per il godimento del bene in comodato. PS sai cosa c'è di peggio delle chiacchiere da forum o da bar?! prendere per oro colato una pagina di Wikipedia senza approfondire la questione. Saluti.
Come dice Ciclope, il comodato o è gratuito o non è comodato. Purtroppo in Italia si abusa del nome di un istituto che da più tranquillità interiore al cliente rispetto alla locazione. Cmq Robè vatti a guardare l'abbonamento 3 Zero6, per me è veramente conveniente! L'unico punto rimane il dubbio di Ale sul roaming, ed è una cosa fondamentale. Inoltre gradirei che 3 mi quantizzasse il risarcimento del danno per la perdita del telefono.