Io non ce la farò mai a togliere le lamelle da solo quindi ho cercato vie alternative. Mi potete dare un vostro parere? Ho letto su qualche post che si potrebbero percorre due vie alternative: 1) Chiudere (o togliere) il tubo flessibile che comanda la scatola di depressione e quindi la chiusura della valvole e bloccare l'asta in modo da tenerle sempre aperte. Il tubo è il numero 10 della foto. Mi sembra meno invasivo che slamellare e facilmente reversibile in caso di problemi. 2) Comprare il nuovo collettore di aspirazione prodotto dall'Aprile 2004 che ha l'asticina che sorregge la farlalla di diametro maggiorato (4.5mm invece di 4mm) Voi avete esperienza con una di queste soluzioni ?
Ok d'accordo. Però chiudere quel cavolo di tubo a depressione e bloccare l'asticina è ancora più semplice (sia per me che per il meccanico). Credo che non sia necessario nemmeno togliere il collettore. Chiedevo solo se qualcuno ci avesse già provato e quindi se è una strada percorribile o una cavolata galattica.
Per me è come lasciare li una mina vagante. Cmq se ti diranno che è ok vedi te. Io visto quello che c'è in gioco toglierei, io mi sono un pò documentato e poi ho levato tutto da me.
Sono abbastanza sicuro che se le valvole restano sempre aperte non si romperanno mai. (.... le ultime parole famose ) Cerco una via facile, poco invasiva e sicura. A me, quella soluzione che ho letto da qualche, parte mi sembra l'uovo di Colombo !! Però avrei bisogno di conferme e dell'esperianza di qualcuno.
Se vuoi ho un collettore di ricambio ancora sporco e con le lamelle intatte, se vuoi fare delle prove te lo vendo :wink: Ah, il collettore è del 2004 :wink:
slamella ... fidati... altrimenti proba a vedere da qualche sfasciacarrozze se ha trovi un collettore, lo slamelli e poi te lo fai montare dal tuo meccanico di fiducia...comunque con un pò di pazienza e l'aiuto dei tutorial sul forum vedrai che ce la fai...l'importante è avere tempo se non hai mai messo mani sul motore ma se segui i tutorial non puoi sbagliare .... qui la gente è molto più preparata che molti meccanici credimi...
Non capisco....se pensi che le lamelle servano, che siano fondamentali, lasciale su. Se le blocchi è come non averle, col pericolo che si stacchino. Non ti seguo
Per arrivare a quel tubo devi allentare il collettore,altrimenti non ci arrivi! Quindi conviene smontarlo e toglierle
Secondo me lui cerca una soluzione immediatamente reversibile in caso la modifica non lo soddisfi. Certo è che se invece si trovasse bene il passo successivo dovrebbe essere per forza l'eliminazione totale.
scusate l'intromissione con una domanda OT: ma le lamelle le hanno solo le motorizzazioni diesel o anche i benzina? Ho un 320i 2,2 6 cilindri 170cv.
Pero' bloccandole sempre aperte il pericolo dovrebbe essere assolutamente trascurabile..... in quanto gli sforzi meccanici avvengono nell'apertura e chiusura e sopratutto a causa delle turbolenze e aspirazione quando chiuse..... bloccate aperte a parte le vibrazioni non hanno quasi piu' sollecitazioni.... e se sono ridotte da rompersi per le sole vibrazioni be.... vuol dire averle bloccate aperte il giorno stesso che si sarebbero rotte.
Secondo il mio meccanico si rompono perchè a causa delle incrostazioni non si chiudono perfettamente ed il motorino forza l'alberino delle lamelle.
BELLO!!! quindi il problema ce l'hanno solo i diesel?Era da un po' che leggevo i vari post e reportage sull'argomento ma mai nessuno ha specificato se fosse per i benza o i diesel!GRAZIE 1000000!!!
Non è un motorino ma un attuatore a depressione con poca forza quindi impossibile che lui le possa spezzare.
secondo me si rompono perchè il materiale con cui sono costruite viene degradato da tutta quella me**a che gli si forma sopra, quindi lentamente le fa degradare o arrugginire facendogli perdere la reststenza originale..poi tenete conto che un motore diesel come i nostri ha un casino di compressione e quando aspira...aspira e anche di brutto...quindi unendo il disorso degrado+aspirazione = rottura può essere così ?