E fai cosa buona e giusta Francesco. :wink: Aggiungi anche il fatto che un domani, se vorrai, potrai con una spesa ragionevole rivolgerti ad un buon tappezziere e rivestire i tuoi sedili con una pelle di fattura ben superiore a quella proposta da BMW. Tutti coloro che avranno oggi rinunciato al tetto, invece, un domani dovranno rimanere......senza tetto!!!
Scusa caro Max ma sul presupposto che per un utente di statura medio alta (180/185) avanzano circa 15/20 cm all'anteriore e non meno di 10/15 al posteriore tra testa e cielo auto, cosa vuoi che sia il sacrificio di 2 cm per il meccanismo tettuccio elettrico? Non penso che questo sia elemento che spinge un acquirente a rinunciare al tettuccio.:wink: L'incidenza di 2 cm é praticamente nulla. - - - - - aggiornamento post - - - - - Anche perchè, vista l'abitabilità interna della F48, 2 cm di sacrificio in altezza non sono assolutamente rilevanti. Non lo erano con la E84 che era ben meno spaziosa......figuriamoci quanto poco possano significare per la F48 che in fatto di abitabilitá é un mondo a se stante rispetto al precedente modello.
Ma no!!! Non mi sono spiegato bene...ci mancherebbe il tetto panoramico e' una figata e chiunque lo possiede ne parla benissimo sono favorevole...volevo solo fare una considerazione e riportare i volumi di ingombro...(e' una cosa che ho scoperto da poco) .....di spazio ne rimane più che sufficiente volevo solo condividere l'info. Poi trattandosi di un topic sul sensatec le mie considerazioni erano rivolte a questo tipo di materiale forse volevo solo evidenziare che i troppi entusiasmi al riguardo possono dare aspettative esagerate...ecco perché chi riportava che si tratta di un materiale di nuova generazione rispetto modelli precedenti mi faceva piacere che rivelasse la fonte e non il sentito dire. Io personalmente su la mia precedente serie A Mercedes e sulla mia attuale serie 1 bmw una dopo 5 anni e l'altra dopo 4 anni le parti in finta pelle si sono lacerate in un paio di punti ed avevano al tatto una sensazione di cartone lucido dopo qualche anno di utilizzo Quindi l'opzione B nel caso non si sia soddisfatti del sensatec e cambiare il rivestimento dopo e' una cosa percorribile ed un buon artigiano farà un bel lavoro ma sempre after (sedili portiere ecc). Concludendo nessuna critica di parte e giudizio porto le mie esperienze negative tutto qui considerate che in fase di ordine anch'io sono stato indeciso ma alla fine ho scelto pelle.
A me è stato detto dal concessionario, ed effettivamente rispetto alla soluzione presente sulla e84 di un collega "il nuovo" sensatec è un altro mondo. Se ne è parlato anche su di una discussione sul forum per altra vettura e su di un forum americano in cui si riportavano codici e manifatture diverse Non credo che ci sia qualcuno che qui esalti all'inverosimile il Sensatec, piuttosto lo si considera come una buona soluzione alternativa alla pelle, più cara e forse anche più delicata. Potendo scegliere anche io avrei optato per la pelle ma avrei dovuto rinunciare ad altri optional che ho preferito, quali appunto il tetto panoramico Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Giusto per dare un'informazione "monetaria"....su una esperienza fatta di sostituzione del rivestimento dei sedili. Nel lontano 2003 mia moglie volle sostituire il rivestimento di tessuto, solo dei sedili di una New Beetle, dopo 6 mesi dall'acquisto con uno in pelle non traforata di qualità 2 su una scala di 4 da un noto 'pellaio' di auto che restaurava anche interni di auto d'epoca.... per la modica cifra di circa 1.500 € ( + o - il costo che richiedeva la Volks. se acquistato come optional ). Il lavoro risultò molto ben fatto e in fase di rivendita nel 2008 l'auto ci venne considerata un 800/900 € euro in più Non ho idea di quanto possa costare oggi, ma considerando anche la fascia delle portiere della X1, poi se i sedili sono quelli sportivi, che obbligano anche a diverse lavorazioni in più, si alzerà ulteriormente il costo, forse non è un'opzione tanto a buon mercato.
Ti posso fornire attraverso molti utenti di questo forum indicazione di artigiani che eseguono un perfetto lavoro con materiale di alta qualità per cifre che si assestano sui 1500 euro. Ci sono numerosissime discussioni nelle varie sezioni che trattano in maniera approfondita l'argomento:wink: Stefano ( @stedony ) potrà esserti maggiormente di aiuto: lui si ricorda a distanza di anni nomi e cognomi di utenti, fornitori e quant'altro di stretto riferimento alle auto molto di più di wikipedia Un mito.....per tutti noi!!!:wink: Io, come ben saprai, non sono volutamente competente in materia Rimane in ogni caso il fatto (al di là del costo) che per la pelle si può provvedere a posteriori attraverso artigiani specializzati.....per il tetto la cosa è molto più difficile se non con lavori di dubbia qualità e risultato. Questo era il senso del mio intervento precedente (post 61) :wink:
Per fare un lavoro fatto bene, si dovrebbero foderare nella stessa pelle anche gli inserti delle portiere, e la consolle centrale in zona cambio. Anche io non sono convinto che sia molto più economico rispetto alla scelta della pelle in fase di acquisto. Sebbene si possa comunque scegliere un pellame di qualità superiore in after market, e colori personalizzati. Pareri personali: 1) ribadisco la mia ottima esperienza con la eco-pelle (sensatec, sky o similpelle che dir si voglia), ma concordo nel considerarla una scelta di ripiego che una BMW non merita 2) l'unica cosa che mi piace del tettino è la luce, l'avrei preso solo se fosse stato fisso (come lo avuto nella 500). Sono solito viaggiare sempre con aria condizionata accesa e temperatura prefissata, sia in estate che in inverno, perchè solo a condizionatore inserito funziona il filtro a carboni attivi. Il finestrino lo abbasso solo per prendere il biglietto al casello, quelli posteriori sono bloccati. Ognuno ha le sua fisime :-)
Io ho postato una un'esperienza di "spesa" sostenuta dalla mia "futura moglie"... nel senso che allora non lo era ancora, e forse come donna gli avranno "grattato" qualche centone in più sicuramente essendo passata dal concessionario....ma il lavoro fu davvero ben fatto, non faccio il nome...per non far pubblicità ma qui in Emilia è un riferimento specie per le auto d'epoca, fa' dei lavori... :sbav: e costa di conseguenza....Ma la pelle scelta non era minimamente paragonabile a quella optional....questo è il vantaggio del post istallazione, e scala 2 è quasi il top per il pellame. Io invece come tu ben sai, sono un'amante della pelle ed essendoci poi stato "mezzo" per tanti anni....:wink: quella della X1 per essere di serie industriale non è affatto malvagia, poi come tutti i materiali soggetti ad usura e provenienti da "proprietari differenti" solo il tempo ci dirà se il risultato è poi conforme o meno alle aspettative, essendo la pelle non "replicabile" come i tessuti e la plastica..ecc.ecc.:wink: Il tetto evita di ricordarmelo...please
Condivido in pieno. Io ho preso il tetto! :wink: Secondo me non è una scelta di ripiego, è un'alternativa. Fattelo un telepass, così eviti di aprire il finestrino!!
Interni SENSATEC Haha muoio sulla questione telepass scusami frekino ma la battuta era mortale! Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sto ridendo anch'io come un deficiente. :-D Grande [MENTION=62194]joe981[/MENTION]! Voi ci ridente, ma da ragazzo avevo una fantastica Polo (parlo di fine anni 90 - stesso problema lo avevano la Lupo e la Golf), il cui unico difetto era la rottura continua del motorino che azionava i finestrini. Più di una volta son rimasto col vetro bloccato (fortuna sempre chiuso) ed al casello dovevo aprire lo sportello. Seppure ogni volta riparavo il motorino, al casello andavo sempre di portiera per paura che l'utilizzo lo facesse rompere di nuovo. Ma vi rendete conto del trauma? Scusate l'OT prolisso, adesso vado ad ordinare il Telepass.
Io continuo a pensare sia un ripiego nella gran parte dei casi. Se la stoffa in combinazione con la XLINE avesse avuto un'altra trama, la maggior parte di quelli che han scelto il Sensatec avrebbero mantenuto la combinazione stoffa+pelle (che in fondo unisce i vantaggi dei due rivestimenti a costo 0 - l'estate non sudi e l'inverno il culx non poggia su una ghiacciaia). Secondo me.
Comunque, sempre per pura informazione, in Svizzera non esiste la possibilità di avere gli interni Sensatec (o pelle ecologica). Sul configuratore semplicemente non esistono. Reputo la cosa un po' insensata.
Scelta puramente commerciale... Pensano che in Svizzera non ci sono i barboni che mettono il Sensatec (come me!) C'avete i franchi!! Spendeteli x la pelle! :wink:
C'è molto entusiasmo sul sensatec...molti di coloro che hanno scelto questo materiale per i più svariati motivi (economici, pratici,ecc) sostengono che rispetto alla concorrenza hanno un ottima qualità e sembrerebbe anche un prodotto di nuova generazione Quindi mi piacerebbe sapere rispetto ad altri marchi un confronto e dato che ci siamo estendere questo confronto anche alla pelle Quindi in sintesi Sensatec bmw X1 rispetto ad altri marchi Pelle bmw x1 rispetto ad altri marchi Ps: io ho scelto pelle nera
Non mi piace. O, meglio, la prenderò quando sarò un cinquantenne.. per il momento evito volentieri di far prendere ustioni di primo grado alla fanciulla :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ci vorrebbe un utente proprietario di un Salone Multimarche per risponderti.... - - - - - aggiornamento post - - - - - I cinquantenni...ringraziano