Intercooler BMW Performance N47 - Istruzioni ed impressioni per IC maggiorato

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Big Joh, 8 Giugno 2010.

  1. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    bel lavoro ubriacone.

    Se per le fascette montavi quelle più larghe non era meglio?:-k
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Penso che quelle strette, montate in coppia come nel mio caso, dovrebbero risultare più "efficaci" poiché garantiscono una pressione specifica superiore e quindi riesco a deformare maggiormente il tubo in silicone e a farlo aderire alle altre parti. Inoltre il passo successivo di larghezza è tale da non riuscire a montare due fascette allineate (che già sono distanziate di circa 5mm sulla fascia e di meno in corrispondenza della vite) su ogni tratto. Insomma, io l'ho ragionata così.
     
  3. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Ottimo lavoro, io stavo pensando di montarci un ic maggiorato devo smontare il paraurti e vedere un pò dove finiscono i tubi e lo spazio massimo disponibile...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Ubriacone,ti ringrazio dell invito alla discussione (che stavo seguendo in incognito)

    ho visto il lavoro,e va bene.

    l'unica perplessità sono le curvature con manicotti corrugati (quelli flessibili,nervati)

    poterli sostituire con tubi lisci all interno garantirebbe vantaggi in termini di fluidodinamica (e nella pratica una risposta più pronta,minor lag)

    ma si tratta di un sofismo, è molto più importante il corretto dimensionamento e la curvatura dei condotti, e nel tuo caso non mi sembra malaccio..

    auguri per la realizzazione,e complimenti per l'impegno..
     
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Grazie mille! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La forma costruttiva è quella ovviamente originale (il condotto è lo stesso dell'IC di serie) ed immagino che quel corrugamento stia opportunamente studiato per garantire la flessibilità necessaria al condotto che contrasta l'oscillazione del motore (la classica coppia d'inerzia che lo fa ruotare quando acceleri). In effetti, anche accelerando senza carico (da fermo!) si nota una buona rotazione. Immagino che andando e quindi sotto carico resistente il movimento sia più accentuato.

    La soluzione sarebbe montare delle curve ulteriori, però con il rischio che il raggio non è quello desiderato, a meno che si prendano tanti piccoli spezzoni con diverso raggio di curvatura, lunghezza etc. Ma poi permane il problema delle giunte: Non posso fare continue variazioni di diametro, la fluidodinamica mi ammazzerebbe.
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Lavoro finito!

    Tutto bene, tranne un particolare mancante: per agganciare l'elettroventola occorrono due ganci più lunghi che si ancorano alla parte inferiore dell'IC ed alla ventola stessa.

    Probabilmente la ventola contenuta nel pack performance ha uno stampo diverso, una carcassa più lunga e si vincola perfettamente.

    Nel caso, vado in Bmw a vedere se mi possono fornire gli agganci giusti.

    Però, c'è un però. Questo anche prima di fare il lavoro ma oggi ho spento anche la ventola interna e sono stato ad ascoltare: il fischio della turbina sotto forma di sibilo è presente anche ai bassi giri e molto più presente. La macchina al momento va benissimo, ma c'è un secondo fattore: il manicotto lato turbina era esternamente sporco di olio e ne ho trovato anche all'interno. Stiamo comunque parlando di una macchina con 85.000 chilometri e prima non ho nessun riscontro. Stiamo a vedere ma sono un po' preoccupato...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2011
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione, tra il dire e il fare ,spesso c'è di mezzo il mare..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il sibilo più avvertibile NON è sintomo di disfunzioni.

    ricorda che hai cambiato condotti, la contropressione incontrata dalla girante è minore,dato l'aumento di volume,inoltre cambia anche la risonanza acustica.

    l'olio non va bene.

    controlla che non provenga dall alto (dalla zona dove vi è il filtrino recupero vapori olio.o quello a decantazione. spesso la membrana che funge da guarnizione non tiene più,lasciando trafilare i vapori oleosi ,i quali per gravità ridiscendono fino alla turbina.)(pericolo problemi di cavtazione)

    se l'unto parte dal basso (dalla turbina) è più grave, è possibile che trafili dalla stessa.
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Fantastiche osservazioni, bravissimo!

    Avevo dimenticato proprio l'aspetto fondamentale: diverso volume capacitivo dell'IC maggiorato (quasi il doppio nel performance rispetto all'originale), condotto giuntato con variazioni di diametro e due giunti non perfettamente rettilinee.. il tutto potrebbe comportare una diversa sonorità del motore.

    Sonorità non presente se si accelera da fermo (ma ovviamente in questo caso le pressioni del turbo rimangono più basse). Però il regime di rotazione anche con carico differente dovrebbe essere circa lo stesso anche senza carico.. oppure no??

    Per l'olio: presente lato compressore, all'esterno del manicotto fressibile in corrispondenza dell'innesto dell'IC. E' ovviamente il punto più basso dell'impianto ed è presente come una morchia esterna, ma è un tratto che non è mai stato pulito in precedenza quindi non ho un termine di paragone. La domanda è: ci può stare un minimo consumo di lubrificante del gruppo Turbocompressore? Che per inciso verso l'esterno è completamente pulito.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    credo che il regime rotazionale non vari.

    varia solo la sonorità.

    per l'olio dovresti asciugare perfettamene il manicotto e l'uscita della turbina. lo monti e ti fai un giro.

    lo stacchi e controlli se è oleoso.

    se trovi già molto unto mi sa che hai trafilamenti al core assy.

    ma per questo particolare problema non sono certo un esperto.

    prova a chiedere all utente Dodo, o ad altri più ferrati in materia ""chiocciolonica""...
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Allora, ecco le foto che mancavano:

    Vano motore prima della modifica:

    [​IMG]

    Dettaglio IC originale per N47 montato:

    [​IMG]

    Vano motore con dettaglio condotto modificato:

    [​IMG]

    Ed infine, IC Performance installato:

    [​IMG]

    Allora, qualche dettaglio in più sull'istallazione: il lavoro non è molto complicato, quanto è scomodo se non si dispone di un ponte per sollevare la macchina.

    Per la sostituzione dell'IC infatti occorre smontare tutta la carteratura in plastica sotto il vano motore, ovvero almeno 25 viti per rimuovere le 2 sezioni. In più, con poco spazio di manovra se si solleva di poco la macchina, non è agevole sfilare i condotti originali dall'IC.

    Comunque, il dettaglio da chiarire è che servono due clips maggiorate da applicare sotto l'IC performance per renderlo solidale all'elettroventola, altrimenti questa è libera di oscillare. L'IC Performance infatti è più lungo dell'originale ovvero sporge di più verso il basso.

    Altro dettaglio: i manicotti vanno serrati a caldo, non a freddo. Ovvero, a caldo occorre fare una verifica del serraggio delle fascette registrandole. Il perchè è presto detto: con il caldo il silicone diventa più "morbido" e il serraggio delle fascette non è più efficace, specie se non si ha un "risalto" sulle giunte ma un tratto liscio.

    La scorsa settimana infatti andando al lavoro in pieno sorpasso ho sentito una "esplosione" ed il motore ha frenato bruscamente. Sentendo il rumoraccio mi sono fermato e la giunta era saltata (si è sfilata un'estremità). Ho serrato a cacciavite le fascette, ma subito dopo con la chiave a stella ho serrato in modo deciso a caldo il tutto. Ora non dovrebbero esserci più problemi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Giugno 2011
  12. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81->135i e82->120d f20->m
    Ragazzi se Puó interessare a qualcuno io vendo l'ic stock del 135i...che sarebbe come quello del 335i.
     
  13. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    è uguale a quello del 530d?
     
  14. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    e' piu grande ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Ragazzi, ho seguito sporadicamente, e ho riletto le ultime 15 pagine per rimanere aggiornato:

    Ho l'IC del 135i, completo anche dei manicotti e tubi. Vorrei montarlo sulla mia ma non ho capito se mi basta montare la riduzione siliconica da 76 a 63 in vendita su quel sito postato una decina di pagine fa o devo fare tutto quel marchingegno diabolico ubriacone style :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />?

    Comunqe complimentoni ad ubriacone per la guida, e a tutti voi per le preziosissime informazioni che avete elargito nell'arco di questo thread ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Se non erro su 123d il lavoro è più incasinato,ma un'utente che ha fatto la modifica aveva installato un IC aftermarker.

    Lascio sentenza ai grandi lumi.
     
  17. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    attendo allora delucidazioni dai maestri :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vorrei anche chiedervi come procedere nella pulizia: uso il gasolio?
     
  18. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    gasolio o benzina
     
  19. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Io ho lavato tutto con antisiliconico. Sgrassa e non secca troppo la plastica.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    grazie del consiglio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mi sapresti aiutare anche sul resto?

    Da quello che ho capito mi basterebbe solo montare una riduzione siliconica sul lato turbo? e poi monto il mio tubo? :-k
     

Condividi questa Pagina