Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    3) http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1105260

    ovvero se un'utenza è intestata ad una società che non appartiene all'indagato, e non è "a conoscenza dei fatti per i quali si procede"...

    4) forse ho capito male, ma se la parte offesa non richiede nulla il PM non può disporre le intercettazioni...

    5) diciamo che se in tribunale vengono prodotte diverse intercettazioni nelle quali l'imputato affermi univocamente e coerentemente la sua implicazione nell'atto criminoso...

    6) il mio punto era sottilmente differente, ovvero se in punto di diritto trovare un equilibrio tra l'inviolabilità delle comunicazioni con la necessità di reprimere il crimine è cosa sacrosanta, in pratica è evidente che chi è davvero spaventato dalle intercettazioni non è il cittadino qualunque di cara gianniniana memoria, ma il politico della maggioranza.e il finanziere-imprenditore di gran livello..se poi vogliamo ricordarci il recentissimo passato, con le varie intercettazioni che hanno portato alla luce linnumerevoli magagne...

    PS è un piacere dialogare con te, si può fare dialettica basandosi sulle argomentazioni in maniera civile e gradevole...complimenti per il tuo stile!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    3) ho letto l'articolo.

    Premetto che si tratta già di una interpretazione dato che il testo del ddl non parla in tali termini.

    In primis ho notato una leggera confusione: si dice che con il ddl saranno necessari "gravi indizi di reato", come se fosse una novità; in realtà è la normativa vigente che lo prevede, mentre il ddl prevede "evidenti indizi di colpevolezza".

    In secundis nel ddl non si dice "solo nei confronti di indagati", ma "evidenti indizi di colpevolezza". Quindi l'autore dell'articolo che hai postato si riferisce a ciò, ma usando un'altra espressione e storpiandone leggermente il significato (a mio avviso!).

    Comunque e per venire al rischio da te paventato (i.e.: delinquente che intesta l'impresa all'amico): il reato è compiuto sempre da qualcuno (persona fisica o giuridica) e quindi se nei confronti di quel qualcuno si hanno indizi di colpevolezza si può intercettare; dipende nei confronti di chi si hanno gli indizi di colpevolezza..

    4) molti reati sono perseguibili dietro querela. Ma dove se ne parla nel ddl?

    5) sono sempre necessarie altre prove. Pensa all'istituto della confessione: non è sufficiente ad incolpare chi confessa, sono necessarie altre prove a sostegno. Se io al telefono giuro che ho ammazzato Roger Rabbit, non è detto che lo abbia fatto realmente:wink:.

    6) ho capito che ti interessano in modo particolare i reati finanziari, ma non sono gli unici... Tra l'altro i reati finanziari possono essere commessi da chiunque non solo da grandi imprenditori di successo o da politici (perchè solo della maggioranza??)

    PS. grazie:wink:
     
  3. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Citazione:


    Processi in televisione (articolo 1, comma 25). Solo se c’è il consenso delle parti.
    Non capisco casa centra questo articolo con le intercettazioni :-k

    Questo art. credo sia stato fatto per colpire i giornalisti. :read:read:-$:-$:-#:-#

    Citazione:


    Intercettazioni agli 007 (articolo 1, comma 14). Stabilito che se un Pm volesse intercettare utenze riconducibili ad appartenenti al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza o ai servizi di informazione per la sicurezza dovrà informare entro 5 giorni il presidente del Consiglio dei ministri che può apporre il segreto di Stato. Se entro 30 giorni non oppone il segreto, l’autorità giudiziaria acquisisce la notizia e provvede per l’ulteriore corso del procedimento. Chiarito, poi, che l’opposizione del segreto di Stato impedisce all’autorità giudiziaria l’utilizzazione delle notizie coperte dal segreto. Della relativa documentazione non può essere a nessun titolo estratta o rilasciata copia. Non è in ogni caso precluso all’autorità giudiziaria di procedere in base a elementi autonomi e indipendenti dalle informazioni coperte da segreto.
    E se fosse implicato anche il presidente del consiglio ?????#-o

    Ma poi quest'ultimo articolo sembra che violi questo

    Allora questi articoli sono nuovi, ma cosa centra l'intercettazione con un talk show ? Povero Santoro :mrgreen: in un modo o nell'altro lo vogliono zittire :lol:

    Abbastanza singolare il fatto che io Pm dovrei informare il presidente del consiglio :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  4. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ieri sera a ballarò si parlava del ddl, e finalmente c'è stata un pò di chiarezza.

    in pratica le principali differenze, rispetto a prima, sono:

    adesso: intercettazioni solo in presenza di indizi di reato, primo limite temporale di 15 giorni, prorogabile di altri 15 a discrezione del magistrato, senza un tempo max

    col nuovo ddl: intercettazioni solo in presenza di indizi di colpevolezza, primo limite temporale di 30 giorni, prorogabile di 15, fino ad un max di 75 giorni

    oltre naturalmente alla parte che riguarda la punibilità per fughe di notizie e i giornalisti che pubblicano le intercettazioni.

    in pratica, come si era già detto, adesso, per mettere sotto controllo una persona, basta solo il sospetto che questa voglia commettere un reato, e poi in caso di esito positivo, avviare un'indagine per procurare le prove;

    con il nuovo ddl, se si sospetta che questa persona commetta un reato, bisogna prima avviare un'indagine, e se questa prova la sua colpevolezza, si può procedere con le intercettazioni, solo che a questo punto non so a cosa servano, visto che si avrebbero già le prove.

    questo, però vale solo con i reati minori, per reati di mafia e terrorismo, rimane sempre la regola degli indizi di reato.
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Bravo, buona sintesi e corretta.

    Due cose:

    - la maggior parte delle volte si tratta di indagini su fatti già compiuti, non da compiersi.

    - indizi di colpevolezza non significa prove di colpevolezza. A seguito delle intercettazioni, eventualmente, si potranno avere delle prove.

    Parte in rosso: io le darei più importanza, dato che il ddl è principalmente incentrato su questo.

    L'intento principale del ddl è evitare la pubblicazione di intercettazioni prima che se ne sia accertato il contenuto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    bene, le intercettazioni passeranno quindi da uno strumento investigativo per fare più chiarezza riguardo ad un'ipotesi di reato ad un mero strumento probatorio all'interno di un'indagine già in massima parte strutturata...la mia previsione è che molte indagini, che possono strutturarsi appunto solo attraverso l'uso delle intercettazioni, verranno in realtà compromesse

    sul fatto dell'uso"politico" della pubblicazione delle intercettazioni, sono d'accordo che ci sia un bene da tutelare, ovvero la privacy degli "intercettati", ma c'è un altro bene da considerare: il diritto della collettività di conoscere la natura etico-morale di chi li governa...diciamo che è interesse del cittadino sapere se un politico che ufficialmente propugna i valori della famiglia e della legalità, in privato si accompagna a prostitute di vario genere
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ti sbagli: indizi di colpevolezza significa che le indagini sono in MINIMA parte strutturate.

    Le intercettazioni sono e saranno sempre uno strumento probatorio.

    Le intercettazioni potranno essere pubblicate, ma solo se vere!

    Ad esempio: se tizio dice a un suo amico al telefono, per scherzo e quindi mentendo, che ha fatto l'amore con 4 corpivendole:mrgreen: in una sola notte e per tre volte di seguito, la relativa intercettazione non potrà più essere pubblicata su un giornale spacciandola per vera (cosa possibile ora).

    Se invece a giudizio si accerta che quanto detto è vero, allora quella intercettazione potrà essere pubblicata.

    Mi sembra una cosa corretta, a voi no?
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    vedi che ti confondi anche tu? :razz:

    prendendo spunto dalla vicenda da cui è nato tutto questo, sb e i dirigenti rai, con il nuovo ddl non avrebbero potuto essere intercettati senza altre prove, sul caso della censura, visto che la loro conversazione non c'entrava nulla con l'indagine in corso.

    e qui casca l'asino: se non ho capito male, il ddl lo hanno già modificato, tornando a mettere la frase "indizi di reato" e non più "indizi di colpevolezza", quindi vuol dire che, effettivamente, le cose stavano come dicevo sopra.
     
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    sì e no. nella trasmissione è intervenuto un personaggio che non ho capito bene chi era, ma che ha detto una cosa veramente giusta:

    in america e altri paesi, i giornalisti sono liberi di pubblicare qualsiasi cosa giunga a loro conoscenza, se questo riguarda indagini in corso, viene punito solo il magistrato che si occupa della faccenda.
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    In cosa mi confondo?

    A me sembra che il modo di ragionare sia sbagliato: non si parte dalla ricerca di uno strumento giuridicamente corretto, ma dal risultato che si vuole ottenere. E' ben diverso e, a mio avviso, sbagliato.

    Se in merito hanno modificato il ddl, cosa che purtroppo mi aspettavo, penso abbiano fatto un passo indietro e me ne dispiaccio. Lo considero un errore.
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E perchè non punire i giornalisti? Loro sono al di sopra della legge?

    Esempio: se io affermo che Tizio vende droga ai bambini e non è vero, Tizio può accusarmi di diffamazione e io sarei giustamente punito.

    Se io però fossi un giornalista e lo scrivo su un giornale sarebbe diverso.

    Perchè?
     
  12. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    sono due cose differenti:

    1) il diritto di querela: il giornalizta afferma che in un intercettazione io sostengo di mangiare i bambini, io lo querelo per diffamazione, dimostro che quello che lui afferma non è vero, vinco ed il giornalista viene condannato

    2) l'uso di informazioni riguardanti un'intercettazione: il giornalista dice che in un intercettazione io sostengo di mangiare i bambini e viene condannato in quanto ha pubblicato i contenuti di un intercettazione, a prescindere dalla verità o falsità delle sue affermazioni
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Certo è diverso (e ci mancherebbe!), però perchè si permette ai giornalisti di scrivere subito e poi se in giudizio si accerta che era tutto falso, va sempre tutto bene?!

    Sappiamo tutti quanto possono essere pericolosi i processi mediatici; possono rovinare una persona!

    E allora al giornalista che scrive, spacciando tutto per vero e infangando una persona, quando verrà accertata la falsità di quanto scritto, non si dice niente?? una pacca sulla spalla e un "la prossima volta fai più attenzione"??

    Per i processi giudiziari vige la norma (costituzionale!) che si è ritenuti innocenti fino a sentenza definitiva. Per i processi mediatici non vale la stessa norma??

    E non esistono sanzioni per chi la viola??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2010
  14. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    a me pare che in questi casi i giornalisti querelati paghino

    sacrosanto

    ma se per sapere che un politico delinque devono passare anni e nel frattempo si cambiano le regole, beh viene voglia di farsi giustizia da soli
     
  15. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    su questa frase.

    con il nuovo ddl, le intercettazione sarebbero seguite ad un lavoro d'indagine, non come base di partenza per un'indagine.

    esempio: se io sto intercettando un pregiudicato per un caso, e sento una telefonata dove l'altro dice che vuole fare una rapina, io non posso intercettarlo per capire dove eventualmente vuole fare il colpo, ma devo aspettare che lo faccia. è assurdo, no?
     
  16. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    imho è assurdo

    è quello che è successo con le intercettazioni di Bari
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sbagliato! Non puoi querelare qualcuno per un qualcosa che non ha detto lui. Il giornalista riporta delle intercettazioni (false) e non viene punito.

    La lentezza dei procedimenti è il vero problema.

    Ma non si risolve ammettendo uscite di notizie (vere e false) anzitempo.
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    L'espressione "indizi di colpevolezza" non presuppone che il fatto sia già passato. Se non tanto quanto l'espressione "indizi di reato".

    Non c'è alcuna indicazione temporale.
     
  19. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    intercettazioni false? intendi che il PM falsifica le intercettazioni?

    se poi un politico ha la gran furbizia di dire al telefono che si è macchiato di reati che non ha commesso, tanto per farsi bello...allora merita due volte di essere s*******to!

    sul fatto però che il segreto d'ufficio non dev'essere rivelato, sono d'accordo...ma non è il giornalista l'attore del reato, sono il magistrato o il cancelliere dalla "bocca larga"...il giornalista se viene a conoscenza di qualcosa di interessante, pubblica...e fa benissimo!
     
  20. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    allora qual'è la differenza? perchè cambiare da "indizio di reato" ad "indizio di colpevolezza"?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina