Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    ho detto "quasi nessuno"

    parliamo allora di percezione, termine che va tanto di moda

    come mai è diffusa la percezione della violazione della privacy da intercettazioni e non è molto avvertita la violazione che ho elencato nel mio precedente post?
     
  2. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    quello che non capisco è questo:

    1) un organo di polizia giudiziaria sospetta che X stia per commettere (o stia commenttendo) un reato; la convinzione gli deriva dai classici strumenti di polizia investigativa ("soffiate" di informatori, notizie emerse in altri procedimenti, conoscenza del territorio, confessioni spontanee di "pentiti" etcetera)

    2) per approfondire la questione, la polizia giudiziaria dispone un indagine specifica, richiedendo all'autorità giudiziaria le intercettazioni (telefoniche ed ambientali) che rivestono come tutti sappiamo un ruolo fondamentale al fine di acclarare i fatti

    3) un magistrato approva le intercettazioni per 15 giorni con apposito decreto, al fine di impedire azioni arbitrarie della PG

    4) la polizia intercetta e riferisce al magistrato

    5) Il quale in seguito, quando deve compiere atti che presuppongono il dovere di informare il difensore dell'indagato, lo avvisa di un indagine preliminare a suo carico mediante l'informazione di garanzia a mente dell'art 39 CPP (naturalmente solo dopo che i cosiddetti "atti a sorpresa", come perquisizione ed appunto intercettazioni sono stati effettuati)

    adesso ditemi dove sarebbe la violazione della privacy
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  3. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    compare nella campagna elettorale della "dx", quella di plastica
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Il potere dei media:wink:.

    La violazione della privacy è elemento intrinseco all'istituto delle intercettazioni, proprio per questo esso deve essere regolamentato.

    Nessuno sta dicendo di toglierle; non capisco il nesso tra quanto sostieni e il ddl.
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mi piacerebbe che PER UNA VOLTA si riuscisse a discutere di un problema giuridico uscendo da convinzioni e prese di posizione politiche.

    Visto che sembra cosa impossibile per i nostri parlamentari, ci riusciamo noi?
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Faccio mio l'appello di Luccicanza =D>

     


    Ci vogliamo provare? Non abbiamo niente da spartirci se non l'arricchimento culturale che viene dal confronto.



    Togliamoci la casacca, ammainiamo le bandiere e usiamo il cervello
     
  7. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    mi spiego: le intercettazioni sono già regolamentate con estrema severità; il ddl di sb prevede che le intercettazioni siano vietate per i reati puniti con una pena inferiore ai 10 anni di reclusione

    1) per i reati fino a 10 anni c'è il diritto alla privacy, per quelli sopra no? buffo davvero...

    2) per la PG indagare diventa sempre più difficile, rendendo più facile delinquere e farla franca...

    3) Scompaiono del tutto i reati economici finanziari e societari. Questo significa che scandali come Parmalat, 'i furbetti dei quartierino' e clinica degli orrori in Italia non si potranno scoprire mai più...
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Si tratta di un disegno di legge del Governo, NON di Silvio Berlusconi! (ma pensate sempre e solo a lui?!)

    Forse abbiamo un testo differente, ma sul ddl che ho io si parla di reati puniti con una pena superiore nel massimo a 5 anni, non 10.

    Quindi, di fatto, non vi alcuna riduzione rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.:wink:
     
  9. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    :wink:
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    :lol:, però dire che il ddl è di Silvio Berlusconi... dai, almeno segnamolo come errore blu..:lol::wink:.
     
  11. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    sorry aiuto Big è stato fatto da Gedini:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    ...anch'io sono persuaso che potrebbe andare a casa tutta la maggioranza...basta lui...non cambierebbe nulla:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  13. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    1) normalmente i governi vengo definiti col nome del presidente del consiglio (tipo: il secondo governo berlusconi, il governo prodi)..è un'inesattezza, lo ammetto, ma d'uso corrente

    2) in effetti tra revisioni ed emendamenti mi ci sono perso...hai ragione, sono cinque anni, ma il concetto non cambia: perchè non si possono "intercettare" certuni reati

    3) intercettazioni solo su utenze intestate all'indagato...il quale, se è astuto, è sufficiente che intesti le utenze a terzi per mettersi al riparo dalle intercettazioni...

    4) procedimenti contro ignoti: solo a richiesta della parte offesa...

    5) non utilizzabilità delle intercettazioni in altri procedimenti: ovvero se intercettassi tizio per pirateria informatica e lo sentissi discutere di pedofilia, debbo lasciar perdere...

    ma sopratutto: al comune cittadino, che non delinque, cosa gli importa in buona sostanza della privacy di indagati per furti, corruzione, reati finanziari?

    -
     
  14. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Vogliamo parlare un'attimo di questi articoli ?

    In pratica dal momento in cui io avvocato sono nominato da un delinquente per difenderlo ho carta bianca per delinquere per conto del mio cliente o in propio, tanto a me non possono intercettarmi. Non so se è già in vigore questo articolo, se si dovrebbero cancellarlo, se no aiaiaiaiaia !!!

    Non capisco casa centra questo articolo con le intercettazioni :-kQuesto art. credo sia stato fatto per colpire i giornalisti. :read:read:-$:-$:-#:-#

    E se fosse implicato anche il presidente del consiglio ?????#-o
    Ma poi quest'ultimo articolo sembra che violi questo

     
  15. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    proprio adesso ascoltavo un'intervista a Rivera che ha detto:

    Mi diceva "vieni che parliamo" poi parlava solo lui

    :mrgreen:
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    1) si dice "Governo Berlusconi", ma non solo "Berlusconi". E' differente e ha un significato diverso.

    2) già previsto dalla norma vigente. Frutto di una valutazione tra pro e contro, ossia tra violazione della privacy e segretezza delle comunicazioni e indagini.

    3) "utenze"? non capisco.

    4) ?

    5) già previsto dalla normativa vigente. Hai fatto un errore: "non utilizzabilità", in gergo giuridico, non significa che "devi lasciar perdere", bensì che quelle intercettazioni non possono essere usate come prova in altri procedimenti. E' ben diverso.

    (torno a dire: a riprova che non tutti gli interventi normativi possono essere oggetto di valutazione "popolare").

    6) Hai fatto un errore: è all'indagato che "interessa" se violano la propria privacy! (e ricordiamoci che indagato non significa colpevole..).

    Norma già vigente.

    1) se l'avvocato delinque per conto proprio è intercettabile.

    2) che l'avvocato compia reati per conto del suo cliente è abbastanza improbabile. Poi nulla vieta che possa essere indagato; solo non può essere intercettato, per ovvi motivi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  17. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Lucci però ogno articolo che tocchiamo dici che è già in vigore.

    Riesci a postare solo le modifiche che vogliono apportare cosi si discute meglio ?
     
  18. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    1) diverso nel senso che se dico "il disegno di legge di berlusconi" intendo che è stato lui materialmente a redigerlo? allora sono d'accordo, ma se intendiamo la mente ispiratrice di tale disegno di legge, ho il vago sospetto che si tratti proprio di berlusconi in prima persona

    2) vero...in effetti il mio errore è dovuto al fatto che ho confuso l'attuale ddl col decreto alfani (al quale berlusconi era assolutamente estraneo e di cui si è completamente disinteressato) il quale prevedeva il divieto di intercettazione per tutti i reati con pena prevista fino a 10 anni...

    3) se io indago tizio non posso mettere sotto sorveglianza delle utenze

    che so da lui utilizzate, se non sono intestate a lui...geniale!

    4) così ho letto, ma può darsi che mi sbagli...controllerò, errare humanum est

    5) ovvio che posso ricominciare tutto da capo, ma appunto ho im mano una prova lampante (la cosiddetta smoking gun) e non posso adoperarla! in questo caso il buon senso "popolare" mi sa che vede più in là degli esperti in giurisprudenza..

    6) il problema qui è duplice:

    - la tutela della collettività, e quindi la prevenzione e la repressione dei reati, la importa sul diritto alla privacy del singolo...a mio avviso in qualsiasi caso, anche in quello del furto (punito appunto con 5 anni)

    -ma la vera ragione del contendere è il fatto che tramite le intercettazioni (e la loro pubblicazione a mezzo stampa) vengono allo scoperto le meschinità, i reati e semplicemente l'immoralità della classe dirigente...la quale i suoi panni sporchi non vuole sciorinarli in pubblico...siamo sinceri, avete mai visto sul corriere della sera un articolo che dica: "Cyrano del forum Bmwpassion intercettato mentre si vantava di aver messo il modulo alla sua 330d!"...cerchiamo di essere onesti intellettualmente, a noi cittadini comuni le intercettazioni non ci xagano manco di striscio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2010
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    La normativa vigente:

     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    3) mi dici dove l'hai letto?

    4) sì, ma non ho capito cosa non ti va..

    5) un'intercettazione non è MAI una prova "lampante", sono sempre necessarie altre prove. Quindi un'intercettazione non utilizzabile ti può servire per intraprendere/proseguire/approfondire delle indagini.

    6) vorrei sottolineare che il divieto di pubblicazione vige solo fino a quando il contenuto delle stesse non è accertato (sempre per quelle ritenute "non utilizzabili").
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina