Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    tutto può essere interpretato. Ricordo il caso, proprio qua a Udine dove un dentista finì nei casini per aver parlato di bilancino e roba. Uscì poi fuori che parlava di strumenti per pesare l'oro delle otturazioni.
     
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Gli istituti di garanzia per l'indagato sono una grande conquista di civiltà.

    Il segreto istruttorio dovrebbe essere uno dei cardini della legislazione penale.
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ahahahah! Pensavano che facesse festini a base di eroina?:lol:

    Intercettassero me invece penserebbero subito di togliermi la patente!:lol::lol::lol::lol:
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E vorrei anche vedere. Per la privacy dell'indagato, ma anche per l'esito delle indagini stesse. E' come mandare una raccomandata ad un indagato per informarlo che nei giorni seguenti verrà pedinato.
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    hanno importanza anche quelle dal punto di vista della ricattabilità
     
  6. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quoto

    ma siamo in uno Stato che si sta sempre più allontanando dall'essere un paese civile e in cui i tempi della giustizia sono così lunghi da rendere vana l'attività giudiziaria

    nel far west io arrivo a giustificare anche violazioni di privacy
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    controquoto

    ma allora che lavorino (a Roma) per riformare ciò che non va e non per abolire principi faticosamente conquistati.
     
  8. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Allora, si sono daccordo con voi ma fino ad un certo punto e cioè, se li contento della conversazione lascia spazio di presunzione d'innocenza allora si è giusto non rendere nota la vicenda, e punire severamente la fonte e la stampa.

    Se invece nel contenuto della conversazione si evince in modo inequivocabile il reato, la vicenda deve essere resa nota a tutti in modo tale che il popolo si deve indignare ed il colpevole si deve vergognare.

    Un esempio lampante :confused: è la vicenda Rai-Agcom, qui le conversazioni dimostrano in modo inequivocabile i reati commesi, non credete ?

    OT.Ma invece di parlare del reato si parla dell'intercettazione che non si poteva fare o che no era di competenza di quella Procura. :eek:F.OT

    Allora non le volete sentire queste notizie antipatiche ? Devono restare segrete ?

    Sono daccordo sul divieto di non rendere noto le vicende personali che non hanno niente a che vedere con i reati ipotizzati, e sull'inasprimento delle pene, infatti se il ddl riguardava solo còo avrei votato si.

    Luccicanza, tu parli di praivacy, si è vero, ma sinceramente se qualcuno ascolta le mie conversazioni con mia moglie o con la mia amante non me ne può fregare piu di tanto. Dopo un po si scocceranno e cambieranno canale.

    Quando hanno accertato che io sono pulito stai certo che non mi intercettano piu, non perderanno mica tempo tutta la vita con me.

    E poi in Italia se ricordo bene solo circa 25.000 individui sono intercettati, il resto dei 49,975.000 NO, se hai la sfortuna o interesse a parlare con questi 25.000 sospettati allora un po ti controllano, ma e bene che sia cosi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Aprile 2010
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    scusa, ma io ho letto l'articolo del sole24ore, e le prime parole mi sono sembrate inequivocabili:

    "Intercettazioni solo in caso di “evidenti indizi di colpevolezza” e se “assolutamente indispensabili"

    tu dici che tutti i cittadini sarebbero indagati, io posso dire che di certo non sarei tra quelli.

    e se l'uso (o abuso) delle intercettazioni possono sventare anche il minimo reato, prima che questo venga compiuto, allora benvengano.
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    OT

    questa l'hai copiata da cornacchione, vero? :lol:

    e non serve dire a chi si riferiva...:mrgreen:

    fine OT
     
  11. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Siamo un popolo di sparaca z zate, questo pochi lo prendono in considerazione.

    Se possiamo farci vedere, fighi, tramaccioni e potenti siamo bravissimi, al telefono ancora di più.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Non confondiamo il giudizio dato dal giudice all'esito di un processo e il risultato delle intercettazioni. Il primo costituisce l'accertamento della verità (in ultimo grado), le seconde per nulla!

    Come ben saprete, può considerarsi vero solo il contenuto delle intercettazioni acquisite (quindi con parere conforme della difesa!) e delle quali è ammessa la pubblicazione.

    Ancora... UN REATO NON SI EVINCE IN MODO INEQUIVOCABILE DALLE INTERCETTAZIONI!!!!

    Il popolo si indigni solo quando un reato è accertato con sentenza definitiva (in ultimo grado!!)

    Ma che ne sai tu di chi è intercettato? L'han detto i giornalisti? E che ne sanno loro di chi è intercettato? L'han detto i giudici? E loro non si riferiscono solo a quelli la cui intercettazione è stata formalmente disposta?

    Non ve ne frega nulla se un estraneo (o più estranei) sentono le vostre conversazioni private? Non vi interessa se qualcuno sa quando avete la gastroenterite, se la vostra azienda sta per fallire, se vostra zia sta morendo, se dite le zozzerie al telefono con vostra moglie, se vi han fatto un torto sul lavoro e via dicendo??

    Credete che tutto ciò che dite appaia sempre chiaro e privo di interpretazioni malevole se ascoltato da un estraneo??

    Scusate se lo dico, ma viviamo nel mondo dei cucù allora...
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Tu hai letto l'articolo e ti sei indignato per le espressioni "evidenti indizi di colpevolezza" e "assolutamente indispensabili".

    Quindi sei contrario al ddl.

    Ma lo sai che la normativa vigente prevede che le intercettazioni possono essere disposte solo in presenza di "gravi indizi di reato" e solo "se assolutamente indispensabili"???????????
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma allora promuoviamo una proposta popolare con la quale chiediamo un carabiniere o un finanziere in ogni casa d'Italia 24h su 24h e che non perda mai di vista gli occupanti: una misura preventiva infallibile!=D>
     
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Stamattina:

    -Pronto...ciao carissimo, ti chiamo per dirti che presto ti arriveranno i soldi, quindi la faccenda è stata sistemata.

     


    -Ah bene bene; cosa hai fatto un bonifico?


     


    -Si, ti ho fatto un bonifico e possiamo procedere, anzi ora avverto Mara che martedì prossimo sarai da lei


     


    -Solito orario vero?





    :-k se qualcuno stava ascoltando questa telefonata (ed è possibile che lo sia) cosa può aver pensato?

    Che il mio cliente ed io parlavamo di bustarelle?

    La faccenda da sistemare era illecita?

    Che Mara è una escort e mi si offrivano le sue prestazioni in cambio di qualche favore?

    Che i soldi sono finiti sul mio conto in barba alla normativa che lo vieta?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Aprile 2010
  16. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    :mrgreen: Hai sbagliato personaggio. Era Travaglio che lo diceva in un suo monologo.

    Cosa ne so io ?

    Come dicevo l'ho sentito da Travaglio, e le cose che dice sono vere altrimenti l'avrebbero bruciato già da un pezzo.

    Lo dice anche in presidente Rai in un intercettazione, dice: "Sai travaglio dice ne più e ne meno di quel che si sa già, e finchè è cosi nessuno può fargli nulla"

    E ripeto se mi intercettano a me dopo una settimana si scoccerebbero.

    Si on su questo sono d'accordo, se c'è il minimo dubbio devono restare segrete, e punire chi le rende note, ma qui si vogliono mettere i paletti sulle intercettazioni con limiti temporali assurdi.

    Un Magistrato rappresenta lo stato, e lo si vuole imbavagliare, invece deve essere libero di agire per il bene comune.
     
  17. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    =; io ho risposto al fatto che tu avevi detto che non si era letto l'articolo.

    io l'ho letto supponendo che quelle erano le modifiche che si volevano apportare, quindi mi sembra che sia il giornalista che ha fatto un pò di confusione.

    adesso lo fai tu, l'estremista.

    proprio due giorni fa, qua a udine, hanno beccato una 13enne che si spogliava per avere ricariche telefoniche.

    l'hanno beccata mentre stavano monitorando un numero di utenze a caso.

    la domanda è: con questo nuovo ddl, l'avrebbero beccata?

    altra cosa: tempo fa avevo letto un articolo dove un giudice diceva la differenza con il nuovo ddl.

    in pratica, prima bastava solo il sospetto per ottenere l'autorizzazione, con il nuovo ddl, invece, questa si avrà solo dopo accurate indagini.

    e se le indagini non portano a niente? non sarebbe una perdita di tempo (e denaro)? senza la possibilità di bloccare un probabile malvivente?

    siamo nel 21° secolo, abbiamo la tecnologia, e dobbiamo svolgere le indagini come nel medioevo? proprio mentre i malviventi usano la tecnologia più avanzata per truffare la gente?
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Beh allora se lo dice Travaglio.... :haha

    Il problema è che la gente gli crede pure.:confused:

    Il giornalista (e ricordiamoci che è un giornalista, quindi non sappiamo quanto ne sappia di diritto - e molto spesso ne sanno nulla o poco più) ha scritto un articolo sul nuovo ddl, ma non ha fatto un paragone con la normativa ora vigente.

    Quindi sembra che il ddl apporti tutte quelle modifiche, ma in realtà tutti i disegni di legge, decreti ecc. riportano in parte (utilizzando anche le medesime espressioni) la legge che andranno a modificare e questo ddl non fa eccezione.

    Chi legge quell'articolo quindi pensa che sia tutta una novità, ma in realtà non è così!

    La novità maggiore riguarda le sanzioni a carico di chi viola il divieto di divulgazione delle intercettazioni, cosa - mi sembra - che tutti voi apprezzate.

    Un esempio dell'errore in cui cade chi legge l'articolo ma non conosce la normativa vigente:

    Beppe.r ha scritto che con questo ddl "si vogliono introdurre dei limiti temporali assurdi" alle intercettazioni.

    E' sbagliato (!), perchè si tratta degli stessi limiti che più o meno sono già previsti dalla normativa vigente!

    Ecco, hai riportato un pensiero di parte, ma basato su una attenta lettura del ddl e sul confronto della normativa vigente.

    Precisiamo: l'affermazione del giudice fa probabilmente riferimento al cambio di espressione: da "gravi indizi di reato" a "evidenti indizi di colpevolezza".

    La modifica comporta: mentre ora è possibile intercettare chiunque (non solo l'indagato!) possa avere a che fare con un presupposto reato o con persone che avrebbero partecipato al reato o anche solo con persone a conoscenza dei fatti (in pratica chiunque!), con il ddl invece verrebbero intercettati solo coloro che potrebbero aver commesso il reato (in pratica gli indagati).

    Ricordiamoci che le intercettazioni non sono e non devono essere l'unico strumento su cui si basano le indagini del pm! Quindi la modifica, a mio parere, è più che condivisibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Aprile 2010
  19. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    si vede che subito che sei un candido onesto: non si sono mai viste bustarelle via bonifico :mrgreen::mrgreen:

    o quasi :-k:-k
     
  20. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    se posso permettermi Travaglio ha uno spazio di 5 minuti scarsi una volta a settimana nei mesi invernali .... giuste o sbagliate che siano le sue idee ..c'è gente che ci martella tutti i giorni su tutti i canali con il proprio sermone....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina