Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh no, lo sarebbe se i magistrati facessero politica, ma hanno scelto un'altra carriera -anche se molti non lo hanno ben capito- e, forti della totale irresponsabilità della categoria -nel senso che non rispondono a nessuno- non dovrebbero permettersi di dirigere i processi fuori dalle aule. Questa, se estremizzata come in alcuni casi è avvenuto, è eversione!

    Nessun ossimoro per gli avvisi di garanzia: sono stati utilizzati in maniera criminale, così come la carcerazione preventiva. Una delle pagine più buie della storia della magistratura italiana, seconda, forse, solo al referendum monarchia-repubblica.
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E così giustifichi comportamenti palesemente illegali dei magistrati e dei giornalisti. Ma bravo...
     
  3. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    a me risulta che i magistrati si lamentano della gestione della giustizia e hanno il dovere di comunicare queste perplessità ai cittadini

    se ci sono elementi per avviare un'indagine, questa deve essere avviata
     
  4. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Ebbene sì, se una piccola illegalità come quella di diffondere notizie su un futuro indagato serve a fermare un sistema di appalti truccati e corruzione io sono favorevolissimo. In questo caso l'alternativa alla diffusione della notizia prima dell'avviso di garanzia era una discussione in Parlamento che avrebbe solo bloccato qualunque indagine della magistratura e il giochetto di appalti e corruzione sarebbe continuato a danno dei cittadini.
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    i giornalisti fanno il loro lavoro

    semmai la fuoriuscita di info da parte dei magistrati è da punire

    comunque nulla rispetto al nero e alla corruzione
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    - A parte che il caso Scajola non è argomento di questo topic;

    - a parte che sono stati espressi giudizi (anche offensivi) su persone non solo non ancora condannate, ma neppure indagate;

    - a parte che sono stati espressi giudizi offensivi su persone non determinate;

    - a parte le numerose affermazioni non motivate e non suffragate da fatti certi, che si pongono alla stregua di slogan ideologici;

    - a parte la condivisibilità o meno di quanto esposto,

    mi limito a ricordare ciò che disse un Saggio tempo fa: "chi non ha peccato scagli la prima pietra.." :wink:.
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Gran parte dei problemi relativi alla giustizia, spiace dirlo, ma è proprio attribuibile agli stessi magistrati.

    Ma perchè fai tutto sto polverone? Ma che c'entra ora?

    Allora sono peggio anche gli omicidi, gli stupri, le rapine con maltrattamenti e lesioni, lo spaccio di droga ai bambini....
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E anche qui non ci siamo, perchè se pubblichi atti segretati te ne devi assumere la responsabilità e pagarne le conseguenze.

    E se, per caso, viene fuori che la notizia è una bufala, lo s*******mento come lo rimedi? E' l'ora che i giornalisti scrivano fatti certi e la facciano finita di giocare con la gente.
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma non diciamo falsità!

    1) la diffusione di una notizia tra il pubblico non ferma alcun "sistema di appalti truccati e corruzione".

    2) che ne sai che il Parlamento avrebbe negato alla magistratura di indagare sul ministro e su quale altro parlamentare?

    3) la richiesta al Parlamento è fatta dai magistrati per poter indagare su un parlamentare; non mi risulta che ora il ministro Scajola sia indagato.
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Primo non è una piccola illegalità, ma un grave illecito disciplinare commesso, vedi il caso, da chi dovrebbe amministrare la giustizia. A me suona strano.

    Sull'autorizzazione a procedere, ti do una notizia fresca fresca:wink:: è stata abolita nel '93.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    La legge 140 del 93 prevede l'autorizzazione non per l'esercizio dell'azione penale, ma solo nel caso in cui i parlamentari debbano essere arrestati o sottoposti a perquisizione personale o domiciliare, ad ispezione personale, a ricognizione, a individuazione di persone e di cose, a confronto, ad intercettazioni di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.

    Per cui le indagini sarebbero andate avanti comunque, anzi: sarebbero partite, perchè, mettitelo in testa, Scajola non è indagato e in Italia vige il principio di innocenza.
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Esatto, i magistrati ormai sono degli intoccabili e i giornalisti possono permettersi di dire ciò che vogliono, infangare le persone quanto vogliono, senza la benché minima preoccupazione che quanto scrivono sia veritiero e senza mai esser puniti in caso di falsità.

    Questa è libertà di stampa??
     
  12. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    perché è una delle risposte a un post su Scajola
     
  13. ghiso

    ghiso Kartista

    195
    5
    21 Febbraio 2010
    Reputazione:
    388
    z3 roadster 1.8 e bmw z3 1.9
    ti ricordo che siamo al quarantatreesimo posto al mondo per libertà di stampa....non mi pare una bella posizione! non credi?
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E di nuovo facciamo un polverone che non c'entra nulla.

    Ma ti rispondo lo stesso con una domanda: tu cosa credi non si possa scrivere?
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    In Italia c'è una libertà di stampa pressochè totale. Ne è prova il fatto che il giornalista non è praticamente mai responsabile di quello che scrive -se del caso il direttore del giornale- e gli eventuali risarcimenti sono, in genere, molto più bassi di quello che succede per i comuni mortali.

    Di più. In paesi un po' più "bacchettoni" da questo punto di vista, come gli Stati Uniti, se uno scribacchino scrive una notizia palesemente falsa e/o diffamatoria, in primis lo licenziano dal giornale, poi se ne riparla in tribunale.

    La realtà dei fatti è che la legislazione e la deontologia italiana sono tra le più elastiche al mondo per i giornalisti.
     
  16. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    20/5/2010 (7:39) - DOSSIER Ddl intercettazioni, cosa cambierà

    Vietate le riprese senza consenso :eek:




    a cura di FULVIO MILONE

    Cosa cambia per i magistrati

    1- Gravi indizi di reato. Le intercettazioni sono possibili solo in presenza di gravi indizi e se assolutamente indispensabili alle indagini.




    Anche oggi l’intercettazione è possibile solo in presenza di gravi indizi di reato. Finora, però, quello è stato l’unico requisito per ottenere l’autorizzazione al controllo delle utenze di un indagato. La nuova legge aggiunge altri limiti: accanto ai «gravi indizi», infatti, il pm dovrà avere «specifici atti d’indagine»:eek:, cioè altri elementi concreti che provino le responsabilità di chi finisce sotto controllo. E’ questa una delle norme più contestate dai magistrati, che parlano di ostacoli insormontabili alle indagini più delicate.

    2 - L’autorizzazione del Tribunale. L’intercettazione sarà possibile solo con l’autorizzazione del Tribunale collegiale:eek:

     


    È questo un altro punto controverso che incontra le aspre critiche dei magistrati. Per ottenere l’ok all’intercettazione non basterà più il pronunciamento del gip, ma occorrerà il parere di tre giudici riuniti:eek:: un ulteriore passaggio, dicono i pm, che rallenterà le indagini. Le critiche investono anche i tempi che limitano la possibilità del controllo: 75 giorni, 30 nella prima fase più tre proroghe da 15 ciascuna. Ogni richiesta, naturalmente, dovrà essere vagliata dal tribunale del distretto competente.

    3- Intercettazioni ai parlamentari. L’autorizzazione alle Camere va chiesta anche se il politico parla sull’utenza di terzi :eek:=D>=D>

    Fino ad oggi il pm deve chiedere l’autorizzazione alle Camere per intercettare direttamente l’utenza di un parlamentare o per usare intercettazioni di parlamentari effettuate casualmente mentre si controllavano altri telefoni. Con la nuova legge le cose cambiano: quando si ascolta la voce di un parlamentare durante la conversazione di un indagato, ogni atto deve essere secretato e custodito in archivio. Per proseguire nell’ascolto ci vuole l’ok delle Camere.:eek:=D>

    4 - I preti al telefono. Impossibile intercettare un sacerdote senza avvertire l’autorità ecclesiale

    È forse la norma più curiosa e discussa del ddl sulle intercettazioni, soprattutto in considerazione delle inchieste sulla pedofilia che coinvolgono i sacerdoti. Se un pm intercetta o indaga un uomo di Chiesa deve avvertire immediatamente il Vaticano. Lo prevede il comma 24 dell’articolo 1 del disegno di legge. Le critiche dell’opposizione e degli stessi magistrati sono pesanti: il centro-sinistra si chiede il perchè di un inspiegabile privilegio concesso al clero; i pm temono che la rivelazione di notizie riservate possa pregiudicare le indagini.

    Cosa cambia per la stampa




    1- Black-out sulle indagini. E’ vietato dare notizie su qualsiasi atto anche non segreto fino alla fine dell’udienza preliminare

    L’effetto del divieto è evidente: fino al rinvio a giudizio, cioè al processo, sarà impossibile per gli organi di informazione mettere il lettore al corrente delle inchieste giudiziarie fino alla loro conclusione, tanto meno rendere conto delle intercettazioni, pena il carcere e ammende salatissime. Non si potrà scrivere su casi giudiziari scottanti come quelli che coinvolgono politici e pubblici funzionari disonesti. Se la legge fosse già in vigore sarebbero state top secret le indagini sugli appalti per il G8 o sulla morte di Stefano Cucchi.

    2 - Via le tv dal tribunale. Niente riprese durante i processi senza il consenso di tutte le parti Vietate anche le immagini dell’aula




    Basterà il no di un perito o di un consulente chiamato a deporre durante un processo perché l’aula diventi off limits per le telecamere. Il cittadino, insomma, non potrà seguire in tv le fasi del dibattimento. Il divieto non sarà limitato solo alla ripresa del volto dell’imputato, o del testimone che chiederà la tutela della sua privacy, ma saranno rese impossibili perfino le immagini generali dell’aula di giustizia, o dell’avvocato e del pubblico ministero che porranno le domande. In altri termini, non verrà informato.

    3 - La norma «D’Addario». Sono vietate registrazioni e riprese senza l’autorizzazione preventiva dell’interessato

    Il riferimento al nome della escort che ha registrato gli imbarazzanti colloqui con il presidente del Consiglio:lol::lol:, finiti sulle pagine dei giornali, è eloquente. In caso di condanna per le riprese e le registrazioni «fraudolente» si rischia fino a 4 anni di carcere. Si farà eccezione nei casi in cui le registrazioni verranno fatte per la sicurezza dello Stato, o per dirimere una controversia giudiziaria o amministrativa. In un primo momento la norma riguardava anche i giornalisti.

    4 - Il provvedimento «salva-Iene». Non è perseguibile il giornalista autore di registrazioni o riprese video all’insaputa dell’interessato




    Grazie ad un emendamento dell’opposizione, i giornalisti sono stati «salvati» dai rigori della «norma D’Addario». Per loro cade il divieto di «scippare» interviste e immagini. L’eccezione è finalizzata a garantire ai professionisti il diritto all’informazione sancito dall’articolo 21 della Costituzione. L’unica condizione posta, naturalmente, è che le riprese vengano utilizzate davvero a fini di cronaca. Tirano un sospiro di sollievo «Le Iene», programma cult di Mediaset.

    Ecco Lucci ti rispondo con questo articolo alla tua domanda fatta l'altro giorno sul caso Scajola.

    Che vergogna...
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Vergogna perchè per intercettare qualcuno ci deve essere un'indagine vagamente fondata sul suo conto?

    Vergogna perchè l'autorizzazione deve essere data da giudici che non sono strettamente legati al pm procedente?

    Vergogna perchè non si permette più di registrare -ed accumulare registrazioni- per anni in attesa di trovare qualcosa?

    Vergogna perchè si impedisce di sbattere in prima pagina persone come se fossero colpevoli quando non sono nemmeno state accusate?

    Vergogna perchè ci sarà la possibilità, in certi casi, di escludere la diretta televisiva?

    Vergogna perchè si vieta di riprendere qualcuno senza il suo consenso?

    A me pare, sempre se il ddl esce in questi termini, che sia una impostazione garantista, per tutti.
     
  18. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Quindi tu dici che sui casi Scajola o Rai-Agcom noi dovevano restare allo scuro di tutto ??Complimenti !!
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non nascondiamoci qual'è il problema della situazione italiana.

    Un provvedimento che rafforza principi garantisti sarebbe un passo avanti verso la civiltà.

    Lo stesso provvedimento adottato in un momento in cui ci sono forti indizi di una corruzione diffusa della nomenclatura assume l'odore sgradevole della difesa corporativa di interessi illeciti a prescindere dalla portata reale della riforma che Luccicanza ha difeso.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Vedi, il problema è che tu vedi la cosa in maniera "monodirezionale", nel senso che siccome, verosimilmente, Scajola ha fatto qualche magagna, è giusto s*******rlo a prescindere.

    Se da un punto di vista squisitamente intuitivo potrebbe filare, il ragionamento si arena del tutto se ci si sofferma a considerare, "a bocce ferme", le implicazioni nel premettere fughe, travasi e diffusione di notizie segretate prima che venga formalizzata un'accusa.

    Ora, non credo ti sfugga che la Giustizia, per quanto sia astrattamente una bellissima cosa, ha il rilevante difetto di essere amministrata da esseri umani; il che implica errori, differenza di trattamento in casi identici, ritardi e simili.

    La preoccupazione del legislatore, indipendentemente dal colore politico, deve essere quella di evitare, per quanto possibile, che questi errori vadano a danno di innocenti.

    E' una questione di civiltà giuridica basilare: meglio un colpevole fuori che un innocente in galera -o s*******to-.

    Quindi, in risposta alla tua domanda, secondo me, come poi sarà col ddl in vigore, fino agli avvisi di garanzia non si sarebbe dovuto scrivere nulla.

    Almeno in una democrazia.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina