Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Allora ci toccherà leggere il decreto per intero...
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    So che l'è dura, ma se leggi dalla prima pagina è già stato messo in evidenza il "cambiamento". Comunque potrebbe essere una lettura interessante..:wink:

    Anzi, un altro parere giuridico sarebbe utile.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi ci applico! Però scrivete poco nel frattempo che perdo il filo sennò...
     
  4. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    [-X quando è iniziata la discussione, quel comma non era così.

    rileggiti l'articolo postato da on a f (te l'ho riportato sotto); tu dicevi che era la stessa cosa, ma vari personaggi del settore hanno visto un cambiamento che è stato riportato in vari esempi in questa discussione.

    e, come avevo detto, la norma era già stata cambiata alla prima discussione in camera, tornando quella che era prima, e che è quella che hai riportato tu.

    quindi, se è stata cambiata, vuol dire che c'era una diversa interpretazione della legge :wink:

    http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/06/abc-intercettazioni-ddl.shtml
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    No. Il primo testo del ddl era diverso, faceva riferimento alla colpevolezza, e se leggi indietro vedrai che si era discusso di questo e l'avevo messo in luce (mai sostenuto non cambiasse nulla, anzi ho sostenuto che approvavo il cambiamento).

    Ora il testo è identico alla norma in vigore, ma la "news" riportata da Beppe.r continua a gridare allo scandalo per l'espressione "granvi indizi di reato".:lol:

    Beppe.r, proprio sulla base di quella "news", ha quindi detto "che vergogna".:lol:
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    questo l'hai scritto tu, ed è riferito al comma che hai riportato.

    e se rileggi i tuoi interventi, hai sempre detto che non cambiava nulla tra "gravi indizi di reato" e "evidenti indizi di colpevolezza".

    secondo te l'unico cambiamento era sulla parte riguardante i giornalisti.

    e poi, tu hai riportato solo il comma di cui stiamo parlando, e continui a dire che non è cambiato nulla, ma il resto dell'articolo l'hai letto?

    e i famosi "paletti" che vogliono introdurre, non sono ostacoli al corso della giustizia?
     
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ma scusate, continuate a dire che non è cambiato nulla, allora l'Fnsi e tutti quelli che si stanno battendo in parlamento compreso i magistrati sono tutti pazzi.
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    e comunisti, non dimenticartelo! :lol:
     
  9. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    :eek:](*,)

     


    18 maggio, 2010


    http://tg24.sky.it/tg24/politica/2010/05/18/santanche_si_a_privacy_mafiosi.html


     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Maggio 2010
  10. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ed ancora, immaginate se il ddl era già legge, del caso Scajola non si sarebbe saputo nulla e probabilmente anzi sicuro che era ancora li a fare il ministro.

    Allora va bene cosi ?

    Poi non ho capito perchè si rifiuta di essere interrogato e perchè stanno facendo gli straordinadi per approvare il ddl, forse perchè cosi nessuno piu potrà scrivere cosa sta accadendo ?

    Invece di pensare al dd intercettazioni, che lavorassero per il ddl anticorruzione va .........:evil:
     
  11. ghiso

    ghiso Kartista

    195
    5
    21 Febbraio 2010
    Reputazione:
    388
    z3 roadster 1.8 e bmw z3 1.9
    Non si può certo dire che tu non utilizzi la "logica" !!!!

    =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>
     
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    O non ti ricordi bene o non hai letto bene i miei post. Ti riporto cosa ho scritto già a pagina 4:

    Come noterai io non ho MAI equiparato le due espressioni e, anzi, ho espresso il mio apprezzamento al cambiamento.

    Non ho neppure MAI detto che l'unica novità riguarda i divieti di divulgazione. Ho detto invece che si tratta della novità più importante.

    Se vuoi dire falsità, almeno non dirle su quanto ho detto o non ho detto io. La mia memoria funziona ancora:wink:.

    Riguardo alla sola espressione "gravi indizi di reato" non c'è alcun cambiamento.

    Ci può essere anche il Santo Padre a contestare, ma se in realtà non viene apportata alcuna modifica allora significa che la contestazione è politica o strumentale.

    O forse il giornalista che ha scritto l'articolo (e tu a ruota) ha confuso i motivi di protesta: essi non riguardano l'espressione "gravi indizi di reato", ma le altre modifiche in discussione.

    Visto che credo che ciò che dici sia falso o quantomeno non corretto, mi fai la gentilezza di spiegarmi, in modo tecnico e con riferimenti alla legge, il perchè del "caso Scajola" non se ne sarebbe avuta alcuna notizia?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Maggio 2010
  14. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Perchè Scajola non era ancora indagato quando è uscita la notizia in tv e sui giornali e con il nuovo ddl non si sarebbe saputa tutta la vicenda e quindi non si sarebbe mai dimesso.

    Aggiungo che stavolta si son fatti furbi i magistrati: anzichè chiedere alla commissione parlamentare cosa fare prima di procedere con l'avviso di garanzia a Scajola sapendo che tra delinquenti ci si aiuta hanno diffuso la notizia di questo appartamento acquistato illecitamente favorendo le dimissioni di Scajola.
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma cos'è, una guerra? E ti sembra giusto?

    Lo dico ancora una volta: non si giudica una legge in base esclusivamente al risultato che NOI vogliamo si ottenga.
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ehi, calma: non ho scritto che non è cambiato nulla. Ancora, come tutti, non ho letto nemmeno il ddl definitivo perchè è in discussione al senato.

    Ora, io non credo che il problema, o meglio, il cambiamento, sia costituito dai "gravi indizi di reato": l'art. 267 c.p.p. già li prevede.

    Da quel che ho capito scorrendo il ddl che è arrivato al Senato quel che cambia sarà 1) il regime delle autorizzazioni 2) la modalità e durata delle intercettazioni 3) i reati per cui sono disponibili le stesse 4) le sanzioni nei riguardi di magistrati e giornalisti per la violazione del segreto.

    I "gravi indizi" già sono previsti, non è lì la rivoluzione e, chi dice il contrario, sbaglia. Anche perchè spesso è un giornalista che il codice non l'ha mai visto e si affida ai commenti di terzi, come spesso accade (non c'è processo che non venga riportato con errori terrificanti su norme sostanziali o procedurali).
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ah, i giornalisti... :lol::wink:
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ti rispondo.

    No, verosimilmente non avremmo saputo nulla del caso fino a che, eventualmente, Scajola non sarà rinviato a giudizio. Giusto, sbagliato: sono valutazioni personali.

    Io ritengo che in un Paese civile, dove la democrazia è garantita, non è ammissibile che si mettano in piedi processi mediatici prima che l'imputato in fieri sia raggiunto da un avviso di garanzia. Il motivo è tanto ovvio quanto grave: i processi si fanno in tribunale, non sulla carta stampata.

    E ciò vale sia per i magistrati, che fanno uscire di tutto dalle procure (sono atti segretati: è grave) ad uso e consumo di giornalisti che, mascherandosi dietro il diritto di cronaca, prima rovinano la gente e quasi mai pagano o chiedono scusa se sbagliano.

    Questo in generale. Su Scajola in particolare, credo che la storia non regga e che, in mancanza di spiegazioni convincenti, o anche di un rispettabile silenzio, abbia fatto bene a dimettersi.

    Ti faccio però riflettere su un punto: gli assegni. Ora, se tu vuoi intascare una mazzetta e sei un membro importante di un partito non lo fai a mezzo assegni circolari. Il perchè è evidente: è come mettere un'insegna al neon con scritto "ehi, guardate quì". Poi, se ti compri una casa e ti chiami Scajola, non hai poi grosse difficoltà a reperire in altro modo 900mila Euro (mutui, prestiti, pagamento) perchè ti metti in tasca circa 220mila Euro l'anno alla fine.

    Insomma: non è chiara questa faccenda, ha fatto bene a dimettersi ma attendo sviluppi.

    Infine, sul motivo per cui si rifiuta di essere interrogato, Di Pietro, che per caso fortuito si ricorda qualcosa della procedura penale -nonostante come ha condotto le sue inchieste...-, lo ha spiegato bene, mi pare a ballarò: perchè, evidentemente, ritiene che una volta presentatosi potrebbe passare da persona informata sui fatti a iscritto nel registro degli indagati. Dirai: che cambia? Le garanzie processuali delle due figure: a Scajola non conviene adesso.
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, i magistrati lo fanno da sempre: passano notizie e verbali ai giornali, rilasciano interviste, diventano personaggi pubblici. Peccato che per la gran parte siano comportamenti illeciti.

    I processi si fanno nelle aule, non in televisione, perchè in Italia, se ti sfugge, vige il principio di non colpevolezza.

    Sempre se ti sfugge, poi, vedi bene che la categoria più protetta nel nostro Paese, quella che non paga mai quando sbaglia, sono proprio i magistrati.

    Una stretta ci vuole, anche solo al fine di far capire ai pochi -per fortuna- a caccia di fama o fortuna politica, che l'amministrazione della Giustizia è cosa seria e richiede rispetto delle regole del sistema. Così, forse, si eviterà di s*******re ancora la magistratura.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Infatti.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina