Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2297452&title=2297452

    Dice la nuova legge che, “nei procedimenti contro ignoti, l’autorizzazione a disporre le intercettazioni è data, su richiesta della persona offesa, relativamente alle utenze e ai luoghi nella disponibilità della stessa, al solo fine di identificare l’autore del reato”.

    Proviamo a calare questa norma in un esempio che ci farà capire bene come funzionano le cose.

    Allora: l’autosalone di Giovanni, titolare di un’avviata concessionaria, viene distrutto da un incendio. Intervengono i pompieri e scoprono i resti di una tanica di benzina e di alcuni stracci semi carbonizzati: incendio doloso.

    Che fa il Pubblico Ministero, allo stato attuale della legislazione, con la nuova legge sulle intercettazioni non ancora in vigore?

    Manda a chiamare Giovanni e lo interroga: hai avuto richieste estorsive (cioè: ti è stato chiesto di pagare il pizzo)? No, dice Giovanni. Hai qualche nemico che ce l’ha con te per qualche ragione? No, dice Giovanni. Ma chi può essere stato ad appiccare l’incendio? Quale motivo può aver avuto? Boh, dice Giovanni.

    Il PM naturalmente non crede a una parola di quelle (poche) dette da Giovanni e gli mette sotto controllo i telefoni; quelli suoi, quelli dell’azienda, quelli della moglie, quelli dei suoi soci, quelli dei dipendenti, se magari scopre che ne ha una, quelli dell’amante, Giuditta. Dopo un po’ scopre che Giuditta riceve una telefonata da un telefono intestato a uno sconosciuto (Giuseppe detto Pippo, che si scoprirà essere un altro suo amante). E, nel corso di questa telefonata, i due parlano dell’incendio, della bella lezione data a quel cornuto, del fatto che adesso vedremo se non pagherà, e concordano che Giuditta andrà a spiegargli che il milione di euro, che già gli avevano chiesto, adesso è diventato uno e mezzo e che sarà bene darlo a lei, Giuditta, in tutta fretta, ad evitare altri problemi.

    Il PM riflette tra sé sulla perfidia delle donne, abbandona immediatamente le intercettazioni nei confronti di tutti gli altri e “mette sotto” il telefono di Pippo. Scopre così che Pippo è un associato al clan di Calogero, mafioso pericolosissimo se mai ce ne è stato uno; e che Calogero è il beneficiario finale del milione e mezzo di euro e del pizzo futuro che Giovanni certamente da quel momento pagherà. A questo punto l’indagine è avviata, altre intercettazioni, pedinamenti, arresti, si scoprono altre vittime e altri “pizzi”; e insomma tutto quello che si fa in un procedimento di questo tipo. Calogero, Pippo, Giuditta e altri mafiosi vengono processati e condannati e i cittadini vivono un po’ più tranquilli.

    Che succederà con la nuova legge?

    Prima di tutto non si mette sotto controllo nemmeno un telefono; perché, come ho detto, per farlo occorre la richiesta della persona offesa, cioè Giovanni. E siccome Giovanni sta ancora tremando per la paura, continua a dire che nessuno gli ha chiesto niente, nessuno lo ha minacciato, nessuno ce l’ha con lui, l’ultima cosa che fa è quella di chiedere al PM di mettergli sotto controllo i telefoni. “Ma no, dottore, è inutile, non si scoprirebbe niente, è certamente uno sbaglio, io poi ci tengo alla mia privacy”. Sicché l’indagine si ferma prima ancora di cominciare.

    E’ anche vero che, per i reati di mafia (e terrorismo, sequestri di persona) le intercettazioni si possono disporre “quando vi sono sufficienti indizi di reato” (e in questo caso ci sono, l’incendio è doloso); il che vuol dire che il PM della richiesta di Giovanni potrebbe pure fare a meno; senza dire niente a nessuno, potrebbe mettere sotto controllo i telefoni di tutte quelle persone che ho elencato prima.

    Ma il punto è: e chi lo dice che questo incendio è stato appiccato dai mafiosi a scopo estorsivo? Mica c’è la firma “clan di Calogero - mafia S.p.A.” sulla tanica di benzina. E se l’estorsione l’ha fatta un dipendente licenziato? O Giuditta (vi ricordate, l’amante di Giovanni) cui Giovanni ha appena detto che la vuole lasciare per tornare in seno alla famiglia? O uno dei soci che ha contrasti con Giovanni nella gestione della società? O un concorrente che vuole far fuori l’azienda di Giovanni dal mercato? Come si fa a dire che si tratta di un reato di mafia? Eh, infatti non si fa: prove o anche solo indizi che si tratta di reato di mafia non ce n’è; a meno di non stabilire che tutte le estorsioni che avvengono in Sicilia, Calabria, Campania e Puglia (sapete, le famose 4 Regioni in cui lo Stato ha perso il controllo del territorio) sono di natura mafiosa. Ma questo è un principio di diritto un po’ azzardato ….; e sono sicuro che, le Pro Loco, i Governatori, i Sindaci, gli Assessori e i cittadini tutti di queste Regioni avrebbero qualcosa da ridire; per non parlare della Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi su un principio di diritto come questo. E poi, che si fa se l’incendio capita in Friuli Venezia Giulia?

    Quindi no mafia, no intercettazioni; no richiesta di Giovanni, no intercettazioni; no intercettazioni, no scoperta di Giuditta, Pippo, Calogero e tutti gli altri; no scoperta di Giuditta etc., no processo; no processo, no prigione per i mafiosi; no prigione per i mafiosi, no sicurezza per i cittadini; no sicurezza, sì pizzo. Grande successo per la legalità.

    Ma supponiamo che Giovanni, vuoi perché è coraggioso, vuoi perché è stufo, vuoi perché si fida della Giustizia e dello Stato (???), dica al PM che da qualche tempo qualcuno gli chiede soldi; non sa chi è e non sa a chi fa capo; però basta, mettimi sotto controllo i telefoni; e il PM, che non crede alle sue orecchie, lo fa. Si va avanti per un po’ ma nessun risultato. Perché? Perché vi ricordate che la telefonata che dà il via alle indagini è quella tra Giuditta e Pippo, i cui telefoni non sono tra “le utenze” nella disponibilità di Giovanni; sicché il PM, anche se sa che esiste Giuditta, non può “metterle sotto” il telefono. No intercettazione telefono Giuditta, no identificazione di Pippo; no identificazione di Pippo, no identificazione di Calogero etc. etc.

    E comunque, la rete può restare tesa per i soliti 60 giorni perché, alla scadenza, si molla tutto. Sicché magari Pippo fa una telefonata a Giovanni al giorno 61, sarebbe il momento buono per identificare il telefono di Pippo e quindi lui; però niente da fare, i telefoni di Giovanni non sono più sotto controllo. E, alla sfiga non c’è limite, ovviamente Giovanni non sa che Giuditta ha un altro amante e quindi non conosce Pippo; sicché non può dare indicazioni che portino alla sua identificazione.

    No identificazione Pippo, no identificazione Calogero etc. etc.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2010
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    A me sembra giusto. Comunque il limite temporale se non venisse rispettato secondo te cosa potrebbe succedere?
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
  4. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    se si devono fare regole nuove, sarebbe meglio se fossero sensate

    fare regole nuove discutibili, perché tanto si possono bypassare è il solito approccio costoso all'italiana
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma per me è sensato e giusto mettere un limite temporale.
     
  6. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    mi piacerebbe anche discutere, al di la delle conseguenze prettamente giuridiche del ddl (mi pare che il mio post precedente già faccia vedere che di conseguenze ce ne saranno), le sue vere ragioni politiche.
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Che possiamo immaginare ma che restano comunque nostre congetture :wink:
     
  8. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    beh, un ragionamento logico, basato su strumenti di analisi e deduzione, è comunque qualcosa di più di una congettura...
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Di tutte le norme si potrebbe fare un simile racconto umoristico come il tuo precedente.

    Comunque il problema che solleva è: è giusto che le intercettazioni siano soggette ad autorizzazione della persona offesa?

    Io ci ragiono dopo pranzo. A dopo:D.
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Se avessimo qui un rappresentante della maggioranza ci risponderebbe in questo modo.

    Mi piacerebbe sapere che la ratio del provvedimento è un rafforzamento degli strumenti di garanzia per l'indagato.

    Essendo io discretamente dotato di logica sto facendo in questo momento una congettura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ad ogni modo nessuno ci vieta di parlarne; occhio però che la contrapposizione fra chi vota in un modo e chi vota nell'altro potrebbe acuirsi.
     
  11. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    peccato che non sia un racconto umoristico ma un'analisi (ovviamente un po' romanzata)dell' ANM...

    PS oggi devo saltare pranzo per terminare il Global Brand Plan...mannaggia...#-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2010
  12. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Per par condicio:D :

    [YOUTUBE]SFod5Ewp2IY[/YOUTUBE]
     
  13. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    usiamo un po'la logica

    1) se il ddl non cambia in sostanza nulla, era inutile farlo

    2) se cambia qualcosa, può cambiarlo o in relazione alle intercettazioni in senso stretto o alla divulgazione edelle intercettazioni

    3) se cambia qualcosa solo per la divulgazione, che senso ha mettere mano anche agli articoli che a questo non si riferiscono?

    mi sembra quindi logicamente dimostrato che il ddl incide sulle intercettazioni per se, e non solo sulla loro divulgazione

    ed ora la domanda: le intercettazioni vengono rese più facili da esperire o più difficili?

    e se vengono rese più difficili da mettere in atto, chi ci guadagna?
     
  14. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Chi ci guadagna ?

    Eee, domanda difficile, noi no sicuramente, forse chi non sopporta che dopo aver fatto del bene alla nazione venga s*******to.
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    I ddl che hanno lo scopo di modificare una disciplina esistente solitamente riportano anche quelle norme che fan parte della disciplina modificanda ma che non verranno modificate.

    Quindi il tuo ragionamento logico è errato:wink:.
     
  16. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    delle due l'una: o una norma viene modificata, o non viene modificata

    la domanda è: gli articoli che si riferiscono alle modalità di autorizzazione ed esecuzione delle intercettazioni (non alla divulgazione) sono stati modificati o no?

    a me pare di si...
     
  17. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ma insomma state leggendo la muova notizia in casa pdl ?

    Sembra che ci siano prove concrete, che facciamo ? non le volete sentire ?

    Devono restare segrete ? :confused:

    A me sembra che quando i magistrati fanno trafilare qualcosa è perche sono sicuri che la frittata l'hanno fatta ed è certa.
     
  18. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    sono pure d'accordo, ma se vogliamo fare un ragionamento corretto dobbiamo tenere distinte le due tematiche

    1) il ddl intercettazioni renderà più difficile (o impossibile) indagare oppure no?

    2) le norme del ddl che puniscono la divulgazione sono giuste? quali effetti avranno?
     
  19. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    e qui invece di continuare a porre domande, dico la mia

    1) sì, le norme relative all'autorizzazione ed esecuzione delle intercettazioni cambiano e questi cambiamenti possono rendere impossibili alcune inchieste (vedi l'esempio che ho riportato sopra, ma basta googlare per trovarne a decine)

    2) in effetti il contenuto delle intercettazioni deve restare riservato sino al momento in cui la loro veridicità risulti accertata. quello che non condivido è il metodo: invece di punire i giornalisti, si crei un registro delle intercettazioni di cui un magistrato è responsabile, e se c'è una fuga di notizie si punisca il magistrato.

    Ovviamente quando il contenuto di un'intercettazione è acclarato, non deve sussistere alcun ostacolo alla sua pubblicazione, semprechè sia di rilevanza penale.

    PS c'è un terzo punto, il trattamento privilegiato delle intercettazioni ove compaiano dei parlamentari...
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Concordo sul punto 2

    punire un giornalista perché fa il suo mestiere non ha senso.

    Punire chi lascia trapelare notizie coperte da segreto istruttorio invece e' giusto
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina