Intel reinventa la materia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da DjMarvel, 4 Marzo 2009.

  1. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    :eek:

    Da tempo sappiamo che Intel sta lavorando ad un curioso progetto di "materia riformabile e programmabile". Si tratta, in sostanza, di una "massa" intelligente, formata da microscopiche sfere, capace di cambiare forma, colore e caratteristiche fisiche, praticamente da sola.

    Non se sappiamo molto, tranne quello che traspare dal video trasmesso qualche giorno fa dalla CNN. Non vediamo l'ora di averne un po' sulle nostre scrivanie, sperando che non sia "troppo" intelligente.


    [​IMG]
    [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
    [/FONT] Se vi sembra fantascienza, pensate che questa materia non si fabbrica, si stampa. No, non con il fax multifunzione dell'ufficio.

    Le idee per le applicazioni vanno dai dispositivi mobile (dov'è finito il cellulare?), al settore automobilistico, fino a quello della medicina. La programmazione, tuttavia, potrebbe rappresentare un ostacolo, visto che ogni "sfera" è indipendente, e visto che è già difficile ottimizzare le applicazioni per una CPU quad-core, chissà come suderanno gli sviluppatori della "super-materia".


    [YOUTUBE]WZlE4AH3enU[/YOUTUBE]​
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    :eek:
     
  3. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    ma e' una scena di matrix?.................
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    :eek:Non ci credo, almeno non a quello che fanno vedere nel video....
     
  5. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    "The idea of programmable matter, Intel explained, revolves around tiny glass spheres with processing power and photovoltaic for generating electricity to run the tiny circuitry. These particles called catoms would move relative to one another via electrostatic"

    :eek:

    ho lavorato 10 anni nel campo della microelettronica e questo è realmente nuovo; probabilmente sostituirà i semiconduttori tradizionali risolvendo i problemi dimensionali e di alimentazione :biggrin:


    Congratulation to my competitor Intel =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  6. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    :-k
    anche perchè le mani son sempre virtuali (per chi non l'avesse notato)!!!
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    infatti, secondo me è un promo di quel che si riuscirà a fare, ma neanche tanto presto, gestire tutte quelle informazioni non è semplice, poi intel...:-k... magari con windows come S.O. vedremo il modellino crescere fino ad un certo punto poi si colora di blu con la scritta "fatal error", sparisce, parte lo scandisk automatico e poi ricomincia a formarsi il modellino...](*,)
     
  8. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    intel produce le migliori cpu al momento...
     
  9. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Chent che ne pensi invece della descrizione che ho preso da un comunicato Intel? le sottili sfere di vetro ? silicio drogato?
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    premetto che non sono un esperto in materia perciò provo ad applicare le mie minime conoscenze a quanto esposto nel video.

    in primo luogo non credo assolutamente che possa trattarsi di vetro, non ha la conducibiltà elettrica adatta ne per trasmettere i segnali da una sfera all'altra ne per permettere cambi di colore dovuti a variazione di differenze di potenziale. i led che cambiano di colore in base alla corrente hanno cmq ALMENO due elettrodi che entrano nella massa, appunto per trasferire l'informazione che poi si commuta in tonalità.
    forse silicio... può essere ma non capisco come un solo contatto possa far riarrangiare le sfere e poi anche farle cambiare di colore... un paccheto di informazioni sicuramente lo potrebbe fare, ma questo significa che ogni microsfera è un processore. si manda l'informazione generale, ed ogni microsfera individuata univocamente recepisce solo la frazione di informazione a lei diretta e si comporta di conseguenza.
    non è assolutamente impossibile, anzi, ma non credo che oggi ci siano le competenze tecniche per costruire processori cosi piccoli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  12. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d

    credo che le dimensioni attuali del die di un micro siano veramente trascurabili :biggrin: vicine ai mm, nn so a quanti strati di wafer layers si sia arrivati ora :-k
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Io penso che il vetro (o il materiale trasparente che si voglia utilizzare) ha solo funzione protettiva e diffusiva per la luce prodotta al suointerno. Io ipotizzo che l'idea sia un microprocessore inserito in ciascuna sferula, alimentato da diodi fotovoltaici del tipo trasparente e reversibile (un led è una macchina reversibile, in grado anche di produrre energia elettrica se esposto ai fotoni, così è ipotizzabile un diodo fotovoltaico reversibile). Ciascun processore, controllabile a distanza con fasci di informazione cifrati e biunivoci, può gestire il campo magnetico all'interno della sferula, generato da appositi elettromagneti miniaturizzati ed alimentati dai diodi fotovoltaici, e gestire il colore del diodo-led formato dai tre colori base.

    L'attuale tecnologia fotovolatica, con un rendimento di conversione che, nei migliori risultati di laboratorio e per celle all'Indio-Selenio, tellururuo di cadmio e via dicendo si attesta al 24%, mi fa ritenere che il vero problema di questi prototipi sia la possibilità di alimentarli in maniera autonoma. Oppure sarebbe necessario alimentarle mediante fasci laser o onde elettromagnetiche, ma il rendimento è molto basso, alemno per quello che so io.

    scusate, leggo solo ora i link inseriti da Chent...in sostanza anche lì si fa cenno alla possibilità della trasmissione senza fili di energia elettrica e, come pensavo anch'io, a sfere di silicio con funzione fotovolatica...

    Rimaniamo nel campo delle ipotesi e delle idee, comunque, ben lontani dall'applicazione reale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2009
  14. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ma penso siano tutti CMOS :-k nn credo abbiano bisogno di grandi alimentazioni
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    questo è vero...però ci sono da alimentare anche i diodi luminosi e gli elettromagneti di posizione

    Allora, ipotizzando una sferula fotovoltaica di 1mm di diametro (l'obiettivo prefisso), la sua superficie attiva massima può essere valutata in 0.0000031415 m^2, ovvero 3,1415 mm^2. L'enegia ottenibile dalla giunzione p-n è, nell'ipotesi di rendimento al 25% e sotto una energia radiante di 1000W/m^2, pari a meno di 1 millesimo di Watt...mi sembra francamente un po' poco....
     

Condividi questa Pagina