Si grazie me ne ero accorto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">, volevo solo sapere, visto che il problema è identico, se qualcuno lo aveva risolto o meno, a prescindere dal modello. Comunque sono nuovo dei forum e se ho sbagliato a postare qui me ne scuso, e cercherò di non ripetermi. Grazie.
R: Instabilità a velocità elevata!! Help!! Non ti preoccupare... Scusami se sono stato scortese Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Tutto ok non preoccuparti. Speriamo solo che riesco a risolvere, sono angosciato, leggevo in giro che potrebbe essere una questione di registro della scatola dello sterzo elettrico. Se riesco dopo Pasqua la porto in un centro BMW a farla revisionare. Mah che dio c'è la mandi buona!
Sempre il solito aggressivo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque se il problema fosse lo stesso della F20, dovrebbero sostituirti la scatola guida, oppure basterà una riprogrammazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie Marowak sinceramente spero in una riprogrammazione, anche se la settimana scorsa ho chiesto ad una nota officina BMW romana e mi hanno detto che, secondo loro, anche riprogrammando non sarebbe cambiato nulla. Ho solo il dubbio che quando mi hanno rimontato il piantone dello stezo si sia allentato qualcosa, però di gioco sul piantone non ne vedo.
critiche allo sterzo della F 20 sono state fatte da diverse riviste e tester....troppo leggero e poco "comunicativo"... in questo caso si tratterebbe di una anomalia ma è certo che ormai BMW gli sterzi delle vecchie serie ad assistenza idraulica se li sogna saluti
anche la mia ha le stesse caratteristiche ma non ho le runflat. è colpa della scatola dello sterzo che da troppa leggerezza al volante man mano che si aumenta di velocità e fa diventare l' avantreno instabile e pericoloso. Ho già fatto vedere l' auto alla concessionaria che me l' ha venduta e ad un delegato di bmw Italia il quale mi ha detto che l' auto è perfetta così. Ho chiesto alla concessionaria una prova con un' altra serie uno per avere un riscontro ma probabilmente dovrò mandare avanti il mio legale per risolverci qualcosa. Delusione bmw, pensavo fossero auto valide e sono molto al di sotto del nome che hanno. Concludo dicendo che la mia ha anche problemi con la frizione che salta nei cambi marcia. Potessi tornare indietro.......
molto difficile, anzi direi impossibile; e poi quale , quella con assistenza elettrica? le cose non migliorerebbero di molto; occorrerebbe quella delle prime serie... ma la cosa sarebbe estremamente complessa; sarebbe necessario installare la pompa ad alta pressione trascinata dal motore con una cinghia oppure mossa da un motore elettrico...e poi le dimensioni dei tiranti... sarebbe un lavoro onerosissimo e di difficile realizzazione saluti
la cosa migliore, visto anche il costo della vettura da listino (36.000 euri), sarebbe che la casa madre si accollasse le spese di riparazione finchè l' auto abbia la stabilità e la direzionalità che hanno le auto di quel valore. Io credo che farò quasi sicuramente un' azione legale affinchè la mia auto non sia un pericolo per me, per chi viaggia con me e per coloro che si trovano per strada quando passo. Se qualcuno pensasse di agire in questa direzione può contattarmi e potremmo creare una coalizione per fare numero ed aiutarci a vicenda.
...finalmente, con le gomme estive la sensazione di instabilità si è quasi azzerata: probabilmente anche l'acquisita confidenza con RFT, TP e Automatico è servita molto in tal senso. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma nessun'altro ha risolto il problema?! Io lo avverto in pieno, non è un problema, come alcuni hanno prospettato, di eccessiva reattività alle imperfezioni stradali, quello è tipico di assetti sportivi ultrapiatti. Sulla Z4 e' cosi', se prendi una curva con una leggera imperfezione del manto stradale l'auto si sposta lateralmente come un sasso lanciato sul pelo dell'acqua ma in modo perfettamente prevedibile e poi si riassestera' senza problemi. Ma lungo un rettilineo, che tu vada a 120 o a 210kmh l'auto andra' perfettamente dritta, al punto che il volante puoi tenerlo non solo con una mano ma addirittura con due dita.... E questo anche con tutte le altre auto che ho avuto e con tutte le altre bmw con assetti meno piatti, il comportamento in rettilineo e' sempre stato analogo. Auto stabile e nessuna necessita' di afferrare il volante come fosse la testa di un toro. Se la strada non ha buchi o avvallamenti un'auto normale deve andare dritta senza correggere continuamente il volante mentre su questa e' esattamente quello che succede oltre i 110-120kmh. Intendiamoci, l'auto va benissimo in altre circostanze, avendo superato il rodaggio l'ho messa alla frusta su percorsi misti stretti ed e' una favola. Stabile, reattiva, sterzo un po' troppo lento ma tutto ok e molto divertente. Ma in autostrada e' un incubo, davvero insopportabile! Devo precisare che c'e' un altro problema e spero che le due cose siano legate ma da quanto leggo temo di no. L'altro problema e' che spesso lo sterzo si blocca in fase di ritorno dopo una leggerissima rotazione, ad esempio curva autostradale molto ampia quindi con necessita' di minima rotazione e in fase di ritorno si ha come un impuntamento che poi si sblocca subito. Una cosa "simpaticissima" da provare in autostrada ve lo assicuro, magari mentre dovete correggere per schivare un detrito o qualche altro imprevisto. E a 140 e oltre ogni minimo ritardo si traduce in metri di errore.... Settimana prossima ho appuntamento in concessionaria per fargliela controllare attentamente, spero solo che non risolvano solo uno dei due problemi dicendomi, come ho letto inorridito qualche post sopra, che l'auto e' perfetta cosi'. Nel frattempo vorrei sapere gli altri se e come hanno risolto. Ricordo che NON ho servotronic nè sospensioni adattative ma solo assetto M.
Satured, ci sono pagine e pagine di discussioni. Sterzo che si indurisce = scatola dello sterzo da sostituire. A me l'hanno sostituita, è bastato dirgli: mi si blocca lo sterzo in autostrada. Non ho minimamente accennato a scatole sterzo o altro. Ad altri hanno prima tentato un aggiornamento software senza risolvere il problema. Dopo la sostituzione tutto ok, nessuno indurimento, la macchina è perfetta.
Grazie valippo. Si avevo visto gli altri topic ma questo mi sembrava il piu' recente da riesumare e poi in nessuno c'e' una soluzione vera a propria. Ora tu mi dici che hai risolto il problema del blocco con la sostituzione della scatola guida ed e' quello su cui conto anch'io. Cio' che piu' mi preoccupa invece e' la soluzione dell'altro problema che mi sembra piu' legato al sistema di guida elettrico. Tu avevi solo il prob dell'indurimento?
Diciamo che a differenza delle altre auto che ho guidato (alcune con assetti spaccaschiena) questa mi da l'impressione, ripeto, l'impressione che sia da guidare con più attenzione in autostrada. Secondo me l'impressione è dovuta al fatto di avere uno sterzo molto pesante unito ad un assetto troppo morbido che, invece di farti sentire per bene ogni asperità dell'asfalto, tende a filtrarle dando l'impressione di uno sterzo che tende ad andare dove gli pare senza motivo. In realtà se lascio il volante in autostrada la macchina non si scompone per niente, va dritta per la sua strada. Per il resto l'ho strapazzata in tutti i modi, va esattamente dove le dici di andare. Mi spaventava solo all'inizio nei curvoni sugli appennini quando si bloccava il volante e, per sbloccarlo, mi ritrovavo magari a superare la linea bianca se non ero delicato nello sblocco.
Ho avuto anch'io problemi di impuntamento dello sterzo, ma poi ho risolto con la sostituzione della scatola guida. Hanno prima provato a riprogrammare senza risultati e poi sono passati alla sostituzione. Il problema era talmente evidente, soprattutto in autostrada, che non ho dovuto sbattermi più di tanto per risolverlo. Ci sono volute cmq due prove su strada e in totale una diecina di giorni in officina. Dato che con il problema allo sterzo c'ho fatto 9000km, mi sono dovuto riabituare con il tempo ad uno sterzo normale (ora ho 17000km). Ad oggi il problema sembra risolto anche se lo sterzo rimane un pò lento nel ritornare e sento un leggerissimo impuntamento nelle curve a destra a macchina "fredda" (lo fa una volta e poi sparisce), ma niente di paragonabile agli impuntamenti da panico che aveva prima!!! In autostrada sopra certe velocità era inguidabile e ad ogni curvone bisognava farsi coraggio per sbloccarlo senza finire addosso agli altri tipo autoscontro Ad essere puntiglioso noto anche un'eccesiva deriva a destra e qualche vibrazione di troppo a basse velocità di tanto in tanto, ma sono problemi di convergenza ed equilibratura, per cui niente di che.
Instabilità a velocità elevata!! Help!! Azz... Ragazzi leggere queste cose mi preoccupano un pò... Prima c'era il problema alla catena di distribuzione.. Ora che forse da quest anno il problema sembra risolto, compare questo difetto per di più molto pericoloso! Spero davvero di non avere questo problema.. Anche perchè faccio migliaia di km in autostrada e trovarmi lo sterzo che non risponde come dovrebbe è una cosa che non voglio nemmeno pensare!
La scatola dello sterzo è stata revisionata più e più volte, se la cambiano la sostituiscono con un modello diverso da quello che aveva problemi, quindi il problema non si pone assolutamente.