Question time ti lascia perplesso perche' non credo esista in Italia (mi sa che e' tipicamente UK). In pratica il momento in cui il parlamento fa domande ai ministri, domande alle quali "devono" rispondere. Per il marketing... boh... secondo me e' marketing anche in Italiano.
Giustifico l'uso della terminologia inglese là dove ci può semplificare la vita, ad esempio quando si esprime un concetto o identifica un oggetto con due parole invece che con 5, oppure quando il termine inglese è decisamente più corto. A chi auspica la scomparsa della lingua italiana ricordo che abbiamo ANCHE una LETTERATURA che, come il nostro patrimonio artistico, non ha pari al mondo.
Grandi opere, grande cultura, grande storia, grandi poeti hanno segnato l' Italia e il suo sviluppo letterario e tu pensi questo?
Se mi parli di Divina Commedia concordo pienamente. Mi ci sono scontrato io ed ora ci si sta scornando mia figlia... Tuttavia la mia considerazione aveva carattere generale. Cancellare una lingua vuol dire eliminare anche le proprie radici. In Italia si parla a malapena bene l'italiano. Un concorso per LAUREATI all'Uffico Appalti di - non ricordo dove - è stato appena annullato causa l'enorme quantità di strafalcioni. Quindi... prima di utilizzare un'altra lingua sarebbe buona norma conoscere bene la propria, almeno nei fondamentali, e soprattutto sapere bene a cosa si riferisce il termine straniero. Diversamente vedremmo questi termini usati a sproposito o assisteremmo ad una trasposizione degli attuali strafalcioni nell'altra lingua, benchè apparentemente più semplice.
Anche se apprezzo molto l'inglese questo non me lo auguro assolutamente, adoro troppo l'italiano per sostituirlo totalmente ad una lingua, a mio avviso, più fredda. Affiancare sì, sostituire no.
Eh sì...Ho frequentato molto la Toscana ed ho riscontrato una notevole proprietà e ricercatezza di linguaggio anche in strati della popolazione che avrebbero dovuto essere, per così dire, meno acculturati...
già... mi piace nei toscani l'uso del "questo, codesto, quello"... in particolare il "codesto" pressochè sparito dall'uso quotidiano... non lo uso nemmeno io, son sincero...
Da "Il decalogo diabolico" di Beppe Severgnini Non scrivete “Il discorso era noioso, e i relatori aspettavano l’intervallo” ma “Lo speech era low-quality e il panel s’era messo in hold per il coffee-break”.
... bar - caffè abatjour - lume da notte autobus - corriera/torpedone hotel - albergo/quisisana ehm...scusate ho sbagliato epoca....questi erano di 70/80 anni fa nel mio ambito ROM (range of movement) - articolarità esercizi alla bike....esercizi di sit up...esercizi allo step - esercizi alla bicicletta/di sollevamento dalla sedia/al gradino... ancor più che i nostri pazienti, la cui età media è sui 70/75 anni, capiscono meglio "gradino" e "bicicletta" piuttosto che bike e step!
fisioterapista....e studiando osteopatia, talvolta trovi termini che difficilmente possono essere tradotti come thrust...che sarebbe una manipolazione ad alta velocità ed a bassa ampiezza...