Caro futuro spero collega, io sono un ingegnere meccanico laureato nel lontano '90..... con svariati Master in Bocconi....... per tutto il resto A oggi collaboro con le Tecnologie del Veicolo di tutti gli stabilimenti del gruppo Fiat, Lamborghini, Piaggio, MVAgusta, Husquarna, e altri..... ho progettato impianti frenanti, condizionatori, raffreddamento, e altro per quasi tutti i veicoli che vedete girare di marche Italiana...... non solo ma anche macchine movimento terra, trattori, ruspe, eccccc. Se vuoi fai il medico, magari sono soldi facili, ma io un giorno si e un giorno si sono sulle catene di montaggio delle Lambo, delle Ferrari e perchè no delle Punto Ti assicuro che dei soldi non me ne frega niente............. Ricorda....... VOLERE è POTERE
è il primo anno che facciamo il prototipo marciante...saran cavoli acidi... non ti dico i casini che stiamo passando per metter a punto le sospensioni. E quello che ci toccherà per la progettazione dei fuselli e la messa a punto dell'R6 Honda
In quello che mi compete (progettazione impianto frenante-sterzante siamo in 4, me compreso) tutto il team siamo 25 elementi c'è il link nella mia firma comunque :wink:
Posso dare la mia esperienza... mi solo laureato in ingegneria meccanica (specialistica) 3 mesi fa, sto facendo vari colloqui alcune societa' con attinenza alla mia tesi ( materiali compositi,polimerici e metallici ) e ti dico che la situazione non e' rosea, pero' qualcosa da fare per un meccanico che si riesce a muovere si diversi campi c'e' sempre... un consiglio e' quello di scegliere una buona universita' qualificante. Per quel che mi riguarda ora sto preparando l'esame di stato e continuo a fare colloqui sperando di trovare un lavoro che mi piaccia ad una paga non da fame.
Sai se per caso a questo progetto partecipa anche Ingegneria di Ancona? Perchè probabilmente anche io finito il liceo mi butterò nell'ingegneria meccanica e un progetto come quello a cui partecipi tu potrebbe interessarmi
Ancona non l'ho vista sinceramente, nè l'anno scorso nè quest'anno. Nulla vieta che se qualche docente di ancona ha "sfizio" e si fa un pò di selezione il progetto Formula ATA si possa improntare. Cosa "strana" ,anzi neanche tanto a dirla tutta, è che ad esempio il dipartimento di ingegneria meccanica di Napoli non partecipa. In questo Salerno è più all'avanguardia, ed a detta di altri esterni e non, più tosta. Questi sono gli elenchi dei Team partecipanti (sino al verde) http://www.ata.it/it/formulaata/view/6/formula-sae-italy-2009/iscritti/ Classe 1 è il prototipo marciante Classe 3 è il prototipo cartaceo (progetto) Dopo un anno di Classe 3, ci dirigiamo - fiduciosi - in Classe 1
Mi associo alla domanda di inizio topic. Quest'anno ho la maturità e vorrei iscrivermi a ingegneria meccanica. Lo faccio praticamente per poter lavorare con ciò che amo, e non per diventare milionario. Che mi consigliate?
Michele, permettimi di darti un consiglio: se sei appassionato di automobili, scegli la facoltà di ingegnerìa meccanica senza esitazioni.
Se dovessi far la scelta adesso, non avrei dubbi. Comunque la mia scuola sia durante il quarto che il quinto fa, come penso tutte le superiori, degli orientamenti per l'università. Spero possano solo convincermi ancor più di questa mia scelta che porto avanti da qualche anno ormai