ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria industriale... e volevo chiedere qualche parere a voi perchè noto con piacere che molti hanno già alcuni anni di lavoro alle spalle, esperienza, carriera ecc ecc.... Fra alcuni mesi ci sarà la scelta, e il mio dubbio è: ingegneria meccanica o energetica? mi sono scritto tutti gli esami su un foglio e ho visto che cambiano solamente 3 esami, per il resto cambia solamente l'ordine... chi fa quell'esame in seconda chi in terza, chi nel primo semestre chi nel secondo... quindi, fino alla laurea del terzo anno sono uguali in pratica... (la specialistica si differenzia molto, ma quello me loaspettavo) a me piacciono entrambi... quello che chiedo a voi, (dato che molti hanno anche imprese, ditte ecc ecc) sono più ricercati i meccanici o gli energetici? il futuro come lo immaginate voi? grazie mille
gli energetici, oggi come oggi, sono molto più ricercati dei meccanici, ma fra 4 o 5 anni, visto il volume di laureandi in energetica, le due specializzazioni avranno lo stesso peso al momento di "buttarsi nel mercato". io sceglierei meccanica perchè è un ramo ingegneristico più collaudato, soprattutto negli atenei minori dove energitica è spesso superficialotta.
beh, io sono al polimi ! è che vedendo i programmi queste due lauree sono uguali se non fosse per esattamente 3 esami... non capisco quale preparazione possano dare di così tnt specialistico e differente queste due lauree... inoltre, io non leggo mai che gli energetici facciano lavori da meccanici, perchè l'energia la si intende sempre come impianti climatizzati, pannelli fotovoltaici ecc.. ma l'energia è anche dentro un motore a combustione.. quindi anche li è necessario un ing energetico... alla fine un energetico si può presentare anche come un meccanico no? dite proprio di no? grazie cmq per la risposta
Imho no, perchè un energetico non fa cose di meccanica. Ad esempio un meccanico fa studi di fluidoninamica numerica, approfondisce la costruzione delle macchine e si occupa - ad esempio - dei fenomeni vibratori (meccanica delle vibrazioni) oltre ad avere la possibilità di specializzarsi in campo navale o aeronautico. Come meccanico stesso posso progettare impianti di condizionamento, per le energie rinnovabili(in parte) et simila. Le cose sono un pò bordeline. Alla fine fatti guidare comunque dalla passione. Tanto lavoro "manca" sia in un caso che nell'altro
ingegneria energetica si occupa più di produzione di energia elettrica, fotovoltaici ed impianti termici...con i motori termici non centra tantissimo. un energetico difficilmente farà un lavoro da meccanico, mentre un meccanico ne capisce di più di energetica
questo lo dici perchè sei nel giro o per quali motivi? sarei curioso di saperli perchè sento sempre queste frasi... ma dai fogli illustrativi non mi è sembrato di capire così... idem l'anno scorso quando c'era la scuola aperta al polimi e sono andato a sentire ing energetica. inoltre, io leggo che per quanto riguarda la "produzione di energia elettrica" c'è un solo e unico esame (tra l'altro in comune fra energetici e meccanici) di "principi di sistemi elettrici". il resto dei corsi trattano tutt'altro.... per questo non riesco a capire ciò che si dice in giro... grazie mille, aspetto i tuoi motivi
perfetto, dato che conosci anche le materie, posso chiederti cosa cambia tra meccanica delle vibrazioni (esame solo per meccanici) e meccanica dei solidi (esame solo per gli energetici) ??? entrambi sono da 7 crediti... io sto parlando solamente della laurea di tre anni (percorso propedeutico, non professionalizzante) per farla breve, gli esami differenti fra le due specializzazioni sono energetica: sistemienergetici e impatto ambientale fondamenti di climatizzazione ambientale meccanica dei solidi meccanica: calcolo delle strutte e laboratorio costruzione macchine meccanica delle vibrazioni i restanti 10 esami sono UGUALI....
Meccanica dei solidi dovrebbe esser Matematica IV ovvero lo studio dell'algebra Tensoriale (che ha il suo legame con la meccanica dei fluidi). Meccanica delle vibrazioni si occupa dello studio dei fenomeni vibratori (oscillatori armonici forzati e/o smorzati, risonanze, battimenti ed isolamenti dal suolo) Ad esempio se devi progettare dei supporti motore per una turbina a metano da agganciare su un pavimento di calcestruzzo, meccanica delle vibrazioni ti insegna come fare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />