ragazzi, però non trasformiamo un topic di consigli su come configurare una Z4 alla solita diatriba manuale vs automatico, altrimenti si aggiungono pagine a pagine /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> la z4 da 184cv, complice un assetto turistico, peso e relativamente scarsa potenza, non è questa lama affilata.....la si può prendere automatica o manuale a seconda dei gusti del proprietario......se io facessi molta città/tangenziale/extraurbano, ad esempio, non avrei dubbi a prenderla automatica, per comodità, se invece vivi tra le colline/montagne e percorri spesso strade "divertenti" puoi considerare anche il manuale, fermo restando che su tale vettura (la Z4) un eccellente automatico come lo zf8, usato in modalità manuale, ti consente comunque di divertirti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> se poi sei come [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION] , allora manuale sempre e dovunque /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ad ognuno il suo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
di norma si valutano pro ed i contro. Mancavano in contro Per la pubblicità progresso mi fa ridere, neppure a scuola nessuno vuole che lo studente medio diventi un asso, altrimenti la distribuzione delle ricchezze sarebbe un po più omogenea, cosa da evitare assolutamente e che va difesa Fanno mai pubblicità progresso su questo argomento? Cosa ci sveglia? per far parte del mondo che detiene le ricchezze? Anche solo un proverbio ora ci mollo - - - - - aggiornamento post - - - - -
Ma il COSO a distanza di mesi e mesi ancora non e' finito? Questo tipo di modifiche invasive son sempre lunghe da mettere a punto, non son piu' auto di serie, son tipo auto da gara, ma quelle han una squadra intera che ci pensa notte e giorno e non paghi tu se sei il pilota :wink: Comunque, io consiglio il nuovo 8 marce automatico per 20i/28i. E comunque, se anche non adatta per la pista, su strada se la sai portare bene la z4 va via veloce in curva e si lascia dietro mezzo mondo, altro che andar piano
W huskyr240 Del resto poche pippe! Se piace il Z8 che è un gran cambio perchè non montarlo? E' da provare la differenza! C'è chi tempo fa pensava di prendere un 20 automatico ma ha optato per un 28 manuale visto il costo uguale. Non scarterei per nulla questa considerazione alla luce delle differenze dei 2 cambi la componente potenza non è da poco a pari budget:wink:
nessuno finora ha detto che l'automatico dà una maggiore probabilità di rivendere l'auto? ecco uno dei pregi principali, a mio parere!
questa è un'ottima considerazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> vero..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Nessuno sa delle manutenzioni extra dell'automatico e ne ha paura? e nell'eventuale acquisto dell'usato lo evita? nel forum leggo ciò.
bhe...nell'automatico devi cambiare l'olio ogni 60.000 Km...altre menutenzioni non ne ha... il manuale devi cambiarci la frizione (come lo usi te poi anche 2 o 3 volte l'anno)
Be', se la metti su questo piano e uno non ha problemi col bollo, io ad occhi chiusi, guardando alle prestazioni, senza pensarci a parita' di prezzo meglio una 28i manuale che una 20i automatica. Anche, ma se consideri il paragone subito sopra, dipende da quel che cerca. No, non e' un dkg. Il dkg consuma prima la frizione e costa di piu' di manutenzione, questo e' un cambio rapido ma di tipo "tradizionale", salvo il cambio dell'olio 1 volta nella vita, se si arriva a certe percorrenze, non ha costi aggiuntivi particolari. Se solo guardi i consumi piu' bassi sei gia' rientrato della spesa del cambio olio. Il manuale non lo metti subito nella marcia alta, l'automatico nella guida quotidiana scala subito diminuendo i consumi.
insomma... se mai è il contrario. quando si rompe o usura qualcosa nell'automatico c'è da aprire un finanziamento o bruciare direttamente l'auto husky non va na ceppa la Z4
Informazioni per acquisto Z4 2.0 turbo Si, invece riparare un cambio manuale è facile ed economico vero?!?? Fosse un doppia frizione ok che sono piuttosto delicati, ma quelli tradizionali risultano molto più affidabili!!!
a me è stato consigliato nelle lunghe soste di mettere in N ( folle ) altrimenti rimanere in D col piede sul freno fa soffrire il convertitore di coppia. ( ed io lo faccio sempre ) interessante sarebbe sapere se col freno automatico inserito il convertitore si stacca o soffre lo stesso.
Informazioni per acquisto Z4 2.0 turbo Il convertitore non è altro che una padella con delle alette (collegata al motore) che gira vicino ad un'altra padella con delle alette (collegata al cambio) all'interno di un olio, senza alcun contatto Più la prima gira veloce e più coppia trasferisce alla seconda tramite i vortici che crea nell'olio, a bassi giri non c'è quasi nessuna forza che fa muovere la seconda padella e la macchina sta ferma Non c'è niente che possa soffrire!!!
la mia non sta ferma, avanza piano piano ma avanza comunque grazie della spiegazione ma per me è troppo tecnica e non ci capisco niente, se non che per te non soffre a lasciare in D
Alimortie'! E te pareva... Si quali cambi dell'X5? Non dirmi sui 4.8 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?207376-Vademecum-BMW-X5-E53&p=4747893&viewfull=1#post4747893 ultimo punto del post. è il primo che mi è venuto in mente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">