Buonasera, dato che sono interessato all'acquisto di una Z4 usata con la motorizzazione citata nel titolo, volevo sapere da voi un consiglio se prediligere il cambio manuale o automatico ad otto rapporti; su autoscout ho trovato queste due che mi piacevano: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=266238874 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=263418639 Vi chiedo cortesemente se qualcuno di voi è a conoscenza di eventuali problematiche/richiami su auto immatricolate nelle date che trovate nei link! grazie
assolutamente cambio automatico tutta la vita!!! sono un po' carucce come prezzi...vedi se riesci a trattare per eventuali problematiche su questo modello, sinceramente io non ho mai saputo niente
Sicuramente proverò a trattare e comunque posso anche aspettare un po se capita qualcosa di più conveniente! Il fatto è che di 2.0 non c'è ne sono molte! Altra domanda, quella con il navi portatile, nel vado in cui si toglie il navigatore, rimane quel "buco" orrendo, oppure c'è un coperchio o comunque qualcosa che fa diventare la plancia come se ci fosse un porta oggetti?
Informazioni per acquisto Z4 2.0 turbo Intendi al posto dello schermo o della manopola? Al posto dello schermo c'è un sportello porta oggetti, al posto della manopola c'è un "buco" porta monete/oggetti
Intendevo al posto dello schermo...dalle foto non mi sembra che ci sia lo sportellino che chiude il porta oggetti! Per quanto riguarda il "prezzo giusto" per la Z quale credi che sia?
Informazioni per acquisto Z4 2.0 turbo Senza navigatore è così Una 20i di 3 anni, sui 30.000km e cambio automatico penso intorno ai 23.000€
Grazie per la foto...comunque se guardi da quel poco che si vede nella foto, quella parte della macchina sembra un po diversa...tipo così! http://e89.zpost.com/goodiesforyou/e89accessories/portable-nav-2.jpg
Su 23i/30i il cambio automatico era un 6 marce di tipo tradizionale ben poco sportivo che non consiglierei, salvo uno guidi tranquillo. Su 18i/20i/28i invece e' un 8 marce piu' moderno e con tempi di risposta piu' rapidi, se lo trovi e' consigliabile prenderlo. Pero', come hai detto e visto, di 20i trovi ben poco, salvo non aver limiti di spesa. Devi dire quanti km massimi cerchi e il budget di spesa, detto cio' si fa presto a vedere cosa c'e' disponibile. Zazzu, con quei km le trovi solo da 25mila in su, 23mila te le scordi, sono solo quelle che han molti piu' km. Se metti il navi aftermarket Bmw al posto del portaguanti sul cruscotto (dove andrebbe il vero navigatore Bmw di fabbrica), tolto il navi resta un buco aperto. Piuttosto poi rimetti il cassetto portaguanti e il navi quando lo usi lo fissi al vetro con la ventosa, quel coso sul cruscotto e' una patacca.
Informazioni per acquisto Z4 2.0 turbo Sempre 2.000cc hai visto che bella questa? http://ww3.autoscout24.it/classified/265395387?asrc=st|as Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sinceramente credo che chiedere ad altri se preferire il cambio automatico o il manuale sia come chiedere se sposare una donna mora o una bionda /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> provali entrambi e scegli da solo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
bhe dai...se la Bionda e Charlize theron e la mora Rosi Bindi ti dico che è meglio la bionda!!! idem il cambio...dipende dal cambio!!! se l'automatico BMW fosse stato stile Smart avrei detto ad occhi chiusi manuale... ma visto che l'8 rapporti è un ottimo automatico è consigliabile!!!
che paragoni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> a mio parere, invece, vanno provati. io l'ho fatto e, nonostante il cambio sportivo della 220d sia oggettivamente un ottimo strumento, non mi entusiasmava l'idea di dover abbandonare il manuale, che PERSONALMENTE considero più appagante.
su questo di to ragione... sempre provare un'auto prima di acquistarla, ma questo indipendentemente dal cambio!!! anche io prima di prendere la Z4 l'ho voluta provare, e tra i miei dubbi c'era proprio il cambio visto che, arrivando da un doppia frizione, avevo paura che non fosse "all'altezza"
anche per me dovresti provarli... dipende tutto come sei te alla guida... io ad esempio prediligo alla stragrande il cambio manuale per il tipo di guida che faccio... il cambio automatico non mi darebbe la stessa soddisfazione/resa! Quindi vai e provali!!!
Come detto, anche senza provarlo, l'automatico di 23i/30i l'ho scartato subito preferendo il manuale. Ho gia' guidato auto automatiche e se di tipo tradizionale e' castrante per la guida sportiva. Ma avendo guidato anche dkg su auto potenti, al 100% sarei per il dkg. Tempi di cambiata imparagonabili ad un manuale, zero assoluto errori di innesto, guida al limite piu' sicura non levando mai le mani dal volante. Guidare in pista con un dkg e' anni luce meglio che con un manuale. Quindi, se su 23i/30i l'ho evitato, su 20i/28i invece lo consiglio, e' un 8 marce moderno con tempi di cambiata non rapidi quanto un dkg, ma comunque rapido negli innesti, esente da errori e nella guida rilassata si lascia in auto e amen. A me gia' il cambio a 6 marce manuale fa venire la pecolla, dovessi seguire l'indicatore di cambiata passerei la vita a mettere e togliere marce. Su strade veloci no problem, ma su strade normali e guida tranquilla alla fine stufa. Se poi Zazzu che viene da un dkg ne parla bene, io seguirei il consiglio.
molto spesso direi!!! quasi tutte le volte che non sono nel traffico, quindi quasi tutti i WE!!! (effettivamente in questa modalità non mi capita quasi mai di sfruttare tutte le 8 marce, più della sesta è raro che la metta) da questo punto di vista probabilmente è anche meglio di un doppia frizione, specialmente in scalata dato che è più simile al comportamento di un manuale (ovviamente con una velocità estremamanete superiore) questo perchè il doppia frizione, a scalare non è immediato in quanto te dai il comando, lui prepara la marcia inferiore, aumentano i giri e dopo innesta la frizione, quindi da quando il comando a quando effettivamente l'auto accellera passa qualche momento. Ovviamente non perdi nemmeno un attimo di trazione in quanto non stacca mai dal motore, ma l'effetto non è molto naturale per via del lag tra il comando e la cambiata (se devi fare un sorpasso veloce devi calcolare sempre qualche attimo tra quando darai l'umpulso e quando l'auto inizierà ad accellerare) l'8 rapporti, invece, non dovendo gestire le due frizioni, è tutto più rapido, dai l'impulso e subito il cambio innesta la marcia inferiore e parte la spinta (ovviamente con un millesimo di secondo di vuoto tra una e l'altra ma nemmeno paragonabile all'eternità che ci metti con un cambio manuale) quindi risulta più naturale e simile a quello che si avverte con un cambio manuale
Purtroppo non ho mai provato il cambio ad otto rapporti...volevo sapere se quel tipo di cambio aveva dato problemi su quel modello di auto!
problemi noti non ce ne sono (anche se cmq bisogna dire che è abbastanza recente) Teoricamente però, essendo un semplice a convertitore di coppia, dovrebbe essere abbastanza affidabile...solitamente sono i doppia frizione ad essere i più delicati!!!