ti devo contraddire..col metano in realtà consuma meno poichè la resa è superiore! è col gpl che i consumi, seppur sensibilmente (1 km/l) aumentano!
dipende dalla dimensione della bombola ce ne sono di tante misure...e dipende se (da ruota di scorta) o no... Dalle mie parti il metano è presente in maniera imbarazzante nel raggio di 10 km ci sono circa 3 distributori...per non parlare della provincia che è piena! Ma ora come ora non m'interessa perchè non voglio perdere il vano bagagli
2 tipi: toroidale (al posto della ruota di scorta) e cilindrica (nel bagagliaio). ci sono bombole con diverse capacità, a seconda dello spazio a disposizione e dell'autonomia che vuoi realizzare. la mia toroidale (al posto della ruota di scorta) è da 70 litri,tra le più grandi toroidali, se non la più grande. se non mi sbaglio, le cilindriche possono arrivare a 90 o più litri tieni conto che possono caricare l'80% del loro volume. giusto per darti un'idea, a puro titolo indicativo: http://www.imz.it/prodotti.html#
Il governo non può mettere tasse sul gpl perchè l'UE lo ha classificato come carburante ecologico e quindi ha fissato dei tetti massimi di tassazione e l'Italia attualmente è circa al doppio di quanto ammesso e ha ottenuto di procedere a una riduzione per fasi, la prima nella finanziaria 2007 che ha fatto scendere il prezzo di circa 0.035€ circa, da me è sceso da 0.649 a 0.611.
Il JTG o trovi un istallatore super preparato oppure darà sempre un sacco di problemi perchè è molto più difficile da tarare bene. Mentre i noti problemi di affidabilità dovrebbero averli risolti, comunque visto che da un impianto si chiede affidabilità personalmente starei ancora sull'iniezione gassosa.
Dipende quanto spendi, comunque con un auto da 10 km/l a benzina si risparmiano circa 600€ ogni 10.000 km, poi in base a quanto spendi ti fai i calcoli considerati anche gli eventuali incentivi. Per esempio se spendi 1800€ ci vorranno 30.000km, complessivi, non annui, se ne spendi 2400€ ci vorranno circa 40.000 km per ripagarsi l'impianto.
Infatti il mio lo feci fare in sede xchè l'installatore non era competente.... Il metano consuma di +, non di meno.....lasciando perdere la resa, un auto a metano va di meno e per andare come a benzina bisogna tenerla + in tiro..
mi dispiace ma insisto nel contraddirti. Potenza (coppia) e autonomia calano di circa il 10% rispetto alla benzina perché il gas occupa volume nella camera di scoppio (mentre la benzina praticamente no e quindi può “caricare” più energia ad ogni aspirazione). Atre caratteristiche (tra parentesi i valori della benzina): Peso specifico a 15°C e 1 bar 0,74 kg/m3 (705 - 750) Potere calorifico inferiore 8.300 kcal/kg (10.400) Rapporto stechiometrico 17,4 (14,7) Numero di ottano minimo120 (99) Tonalità termica a 0°C per litro di miscela 0,82 kcal (0,89) Però anche compresso a 250 bar la densità di energia è circa la metà di quella della benzina per cui l’autonomia è ridotta. il metano possiede un numero di ottano superiore a 120, e può avere rapporti di compressione molto elevati senza dover ricorrere all'uso di antidetonanti. la combustione, in camera di scoppio è completa e la resa termica è ottima. "con il metano i consumi sono inferiori fino al 10% poichè ha una resa superiore della benzina; a kg permette 4 litri di capacità di una bombola equivalgono ad 1 litro di benzina" AlVolante, aprile 2000, pag. 42 e pag 46. "il consumo di una vettura trsformata a gpl aumenta del 10-20% rispetto al funzionamento a benzina, mentre col metano non vi sono differenze sostanziali" quattroruote dossier diesel, novembre 2003, pag 107 I due principali componenti del GPL sono butano (alto potere calorifico) e propano (alto numero di ottano), prodotti del processo di raffinazione del petrolio o per condensazione del gas naturale. Questi gas possono essere liquefatti se sottoposti a leggera pressione o mantenuti sotto i -10°C. Hanno un numero di ottano elevato, RON maggiore di 100, e quindi potrebbero funzionare anche con rapporti di compressione più elevati di quelli normalmente utilizzati per i motori a benzina. Il potere calorifico del GPL è inferiore a quello della benzina, quindi, a parità di potenza erogata, il suo consumo è maggiore.
Infatti è il calcolo che ho fatto io. Cercando su AutoScout un 330xd Touring, con caratteristiche (anno/km/optional) simili alle mie le quotazioni sono come minimo €1.500 in più. Tieni conto che un 325/330xi a GPL risparmia sui consumi, sull'assicurazione, sulla manutenzione, sul bollo, e sull'affidabilità. Quindi i €500/1000 che uno spende gasando il benzina vengono recuperati in un baleno. :wink: Inoltre nn puoi girare durante i blocchi del traffico anche se sei EURO4 perché nn hai il DFP, che per me, che abito a 30km da Milano e che tra un paio di anni mi trasferirò in zona critica conta moltissimo...
Parlare di consumo maggiore o inferiore del metano non ha senso per un semplice motivo, si vende e misura a kg e non a litri. Il fine comunque è che con il metano si risparmia un sacco, diciamo circa un 30%-35% rispetto al gpl che abbinato a un buon motore a benzina fa risparmiare circa un 20% (dipende che motore si confronta poi) rispetto al diesel e il 50% rispetto alla benzina. Diciamo che la perdita di potenza c'è , poi ovviamente bisogna vedere su cosa monti un impianto a metano, se lo monti su una carriola allora sarà ferma, se lo monti su un bel motore allora ci sarà un calo di prestazioni rispetto al benzina ma saranno ugualmente buone e il risparmio sarà comunque bello sostanzioso.
un mio amico aveva un calibra 2000 150 cv a metano e andava di più di un Fiat coupè 1800 da 130cv a benzina schietta...se hai cavalli e motore buono il metano gli fà un baffo
ma la calibra aveva un gran bel motore già di suo..se non sbaglio arrivava attorno ai 220 con quel motore