ficooooo....... e quanto costava il 2002tii nel 1973? sono curioso di sapere quanto lo ha pagato più o meno mio padre a suo tempo!
scuse scusate ragazzi, ho guardato su un vecchio numero di quattroruote...in quegli anni l'inflazione era forte per cui i prezzi crescevano rapidamente.. .il costo era di circa 2.5 milioni e il cambio a 5 rapporti costava quasi il 10% del costo della macchina! questa trasmissione era prevista solo per la versione più potente, saluti
grazie ancora..... a me sembra che mio padre avesse 4 rapporti, ma non sono sicuro.. devo ritovare le foto e postarle, mi piacerebbe farvela vedere........
dati Istat circa 15 volte, il che significa che quei 2.5 milioni sarebbero circa 38 di oggi ovvero grosso modo 20.000 euro; bisogna però tenere conto del fatto che le macchine all'epoca erano scarne; come detto il cambio a 5 marce costava 200.000 lire, poi mancava condizionatore , abs, airbags. ESP etc etc ciao
sopra i 2000cc benz o 2500 diesel c'era iva 38% iscrizione al redditometro e s*******mento pubblico come sporco capitalista (o poco ci mancava..)
no l'iva 38% era solo per i benzina sopra i 2000 cc e per i diesel sopra i 2500 cc. 20 cv fiscali per il diesel e mi pare i 26 per il diesel. è relativamente recente sia la tassa di proprietà sui Kw sia il passaggio al 20% iva fisso su tutti i veicoli. una volta per i fino 2000 cc era il 18%
un po corrispondeva alla verita. pochi lavoratori dipendenti negli anni '70 aveva un 2litri a benzina. il diesel poi lo avevano in pochissimi allora il diesel costava circa 150 lire al litro
ma allora che periodo era che contingentavano le macchine estere per obbligare il pueblo italico a comprare le robe fatte dalla fiat?
Infatti la 320is (1990cc) che all'epoca con la tassazione al 19% costava 38 milioni , mentre la "corrispondente" M3 E30 2.3 che era tassata al 38% costava circa 56 milioni, certo c'era altro oltre ai 300cc ma la differenza di prezzo era molto molto alta. Era altresì penalizzata (forse in proporzione peggio della M3 come valore d'auto in sè) la 325i che si vendeva praticamente solo in versione "ix" (integrale) grazie al fatto che era l'unica BMW 4x4 e chi la voleva così si doveva pagare l'iva pesante pur avendo 20cv in meno della 320is (che però era solo TP). Il tutto Bat sicuramente lo saprà :wink:, lo dicevo per gli altri meno "del mestiere". Se poi si va a vedere oggi cosa costava un 635csi (per non parlare della M635csi) c'è da spaventarsi...
caratteristiche stradali queste macchine avevano caratteristiche stradali notevoli per l'epoca, almeno uguali alle alfa romeo corrispondenti... mi sembra di ricordare che la 1.600 TI, che aveva un motore solo di poco più potente rispetto alla 2002 ( 105 cv contro 100), fosse risultata nella "cronoscalata" di quattroruote( che a quei tempi usava per certe prove una stradina ai castelli romani) più rapida della giulia gt sprint veloce che disponeva di una cambio a 5 rapporti ed era una coupé...
solo le vetture giapponesi erano contingentate. per esse serviva un aparticolare licenza di importazione che doveva essere acquistata presso degli appositi uffici.