Info Modulo aggiuntivo PSI e sprint booster | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Info Modulo aggiuntivo PSI e sprint booster

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da madiweb, 6 Febbraio 2011.

  1. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Per tutti gli altri che vogliono RAGIONARCI sopra partendo dalla frase in neretto, con un sillogismo elementare ma molto più aderente alla realtà di altri "pensieri":

    - meno rigenerazioni DPF -> meno incombusto allo scarico a parità di g iniettati -> più combustibile bruciato in camera (sempre a parità di g iniettati) -> più potenza per singolo ciclo di combustione -> meno g da iniettare per ottenere la stessa potenza potenza

    Se volete qualcosa di pratico: prendete una qualunque diagnosi obd, collegatevi e monitorate LAMBDA B1S1; a meno di casi particolari e a tutto gas (quando molte correzioni sono escluse) il valore che leggerete sarà sensibilmente superiore con gasoli premium, il che indica un rapporto A/F migliore per quanto riguarda la combustione.

    Altra info: tutti i carburanti alla pompa sono certificati come qualità, metodo di stoccaggio e trasporto e mantengono ALMENO le specifiche EN590:2005. Per avere idea di cosa stiamo parlando basta leggere wikipedia e troviamo:

    PropertyUnitlower limitupper limitTest-MethodCetane index46,0-EN ISO 4264Cetane number51,0-EN ISO 5165Density at 15°Ckg/m³820845EN ISO 3675, EN ISO 12185Polycyclic aromatic hydrocarbons%(m/m)-11EN ISO 12916Sulphur contentmg/kg-350 (until 2004-12-31) or 50,0EN ISO 20846, EN ISO 20847, EN ISO 2088410,0 (on the 01-01-2009)EN ISO 20846, EN ISO 20884Flash point°CAbove 55-EN ISO 2719Carbon residue (on 10% distillation residue)%m/m-0,30EN ISO 10370Ash content% (m/m)-0,01EN ISO 6245Water contentmg/kg-200EN ISO 12937Total contaminationmg/kg-24EN ISO 12662Copper strip corrosion (3 hours at 50 °C)ratingClass 1Class 1EN ISO 2160Oxidation Stabilityg/m3-25EN ISO 12205Lubricity, corrected wear scar diameter (wsd 1,4) at 60 °Cμm-460EN ISO 12156-1Viscosity at 40 °Cmm2/s2,004,50EN ISO 3104Distillation recovered at 250 °C, 350 °C%V/V85<65EN ISO 340595%(V/V) recovered at°C-360Fatty acid methyl ester content% (V/V)-7EN 14078
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ecco, almeno così sono meglio leggibili, io non posso permettermi il lusso di gestire dati al quintale ma un minimo di impostazione occorre darla! :wink:

    Tali valori non hanno rilevanza se non accompagnati dalla loro varianza ovvero dalla tolleranza ammessa. Bisognerebbe disporre delle relative normi UNI-ISO-DIN etc. per dare un significato a questi valori: metodo di misura, intervallo di tolleranza etc.

    Lo stoccaggio in cisterna, qualora la temperatura subisca variazioni entro un certo intervallo, da luogo ad esempio alla formazione di condensa, nonchè a depositi (decantazione). Questo presuppone intervalli regolari di manutenzione ove le cisterne vengono completamente svuotate, lavate, controllate, riempite. Cosa che -visti i costi di queste operazioni e visto il tempo di fermo impianto necessario al completamento delle stesse- non viene svolta regolarmente.

    Motivi per cui tutti i carburanti speciali vengono stoccati, trasportati ed utilizzati entro contenitori dalla capacità prefissata e limitata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2011
  3. Gabo

    Gabo

    40.274
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ribadisco che su auto diesel elaborate un gasolio di qualità fa la differenza... è oggettivo che la fumosità allo scarico sulla mia ex 320cd si era dimezzata e quindi secondo voi aveva una migliore o peggiore combustione rispetto al gasolio standard?

    Non vi farà diventare l'auto come na Ferrari ma andrà meglio e si incrosteranno meno iniettori, fap/kat e in generale tutte le parti coinvolte nella combustione.

    A livello consumi poca roba ma qualcosa si migliora, provato a parità di tragitto e parità di piede destro.

    Ubriacone... Luca ha dei modi suoi di porsi che anche a me a volte lasciano un pò perplesso diciamo :lol: ma tanto rispetto e stima per la sua esperienza, basta capirsi alla fine anche se non ti dice TI AMO è lo stesso un'ottimo preparatore e i suoi consigli sono oro colato (almeno per me) :wink:
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Gabo, partiamo da un assunto: siamo in un forum, non siamo ne' in officina ne in un convegno tecnico dove vengono discussi assiomi, teoremi e prove sperimentali.

    Nella fattispecie infatti, non stavamo valutando i risultati di un test di laboratorio (leggi prova al banco del motore) dove erano messi in discussione i risultati sperimentali.

    Sì, lo so che il test sperimentali per essere significativi devono prevedere la variazione di UN solo parametro alla volta per essere significativi.

    Sì, lo so che nelle prove sperimentali i dati sono confrontabili se sono analoghe le "condizioni al contorno".

    Sì, lo so che nelle prove sperimentali il metro di paragone deve avere un grado di precisione superiore, ovvero una risoluzione inferiore alla tolleranza del valore misurato per avere significato.

    So tutto questo, ma non è il luogo per parlare in questi termini! Perchè, nel 98% delle discussioni del forum subentra il fattore soggettivo oppure il "metodo sperimentale fai da te", ovvero legato alle esperienza di guida di tutti i giorni. Dove voglio arrivare? SE consideriamo dei boscaioli, è normale che i tronchi vengano misurati con un legno a misura campione per il taglio E CON QUESTO si ragioni. SE consideriamo dei falegnami, è normale che le assi vengano misurate con il centrimetro. SE consideriamo dei metalmeccanici, è normale che i pezzi vengano misurati con il calibro, con il micrometro etc. MA non vado col calibro da un falegname da un boscaiolo o da un falegname: sarei fuori luogo! Mi capisci?

    Invece ICE subentra in ogni dicussione -e noto con dispiacere che ha con me il dente avvelenato ma è reciproco- facendomi le pulci, criticando ciò che espongo aspramente e non inserendo mai un argomento di discussione "aperto", ma chiudendo seccamente la porta. E questo a me fa molto arrabbiare. Non c'è MAI una discussione dove lui accetti un contradditorio, dove analizzi e corregga quanto da altri esposto. La chiudo qui, tanto non otterrò nemmeno in questo caso un contradditorio sereno. Amen.

    Torno IT: Gabo, è vero. Alla luce di quando mi avete fatto notare (Tu, ed Ice -visto che a differenza sua io faccio tesoro delle cose che mi si dicono per imparare-), avete ragione: a fronte di una spesa maggiore per i gasoli premium ci sono indubbi vantaggi. Shell ha una politica scellerata che pone la V-Power fuori mercato, Agip propone un prodotto valido ad un prezzo contenuto. Infatti io se posso uso solo Bluediesel. Forse il vantaggio prestazionale non è così prontamente tangibile, ma il vantaggio in termini di pulizia di funzionamento, pulizia del processo di combustione sono innegabili. Questa è la mia posizione!
     

Condividi questa Pagina