Info e opinioni sull'Idrogeno

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da DriftBoy, 29 Ottobre 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Si perchè getti parte dell'energia nell'elettrolisi, poi il ricavato dell'elettrolisi lo utilizzi per bruciare il combustibile in un propulsore convenzionale che ha le sue perdite che ne derivano...
    Insomma c'è un processo in più che non va.

    Idealmente, piccolo propulsore a turbina che ricarica un pacco batterie che alimenta un propulsore elettrico.
    Isolare termicamente tutta la catena cinematica o meglio "ricoprirla" con un meccanismo che sfrutti il calore latente per far funzionare l'elettronica di bordo ed una serie di macchine che si occupino del recupero dell'energia in frenata.

    Tutto è in mano all'elettrico ed ai turbogas secondo me.
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    in watt misuri la potenza, il lavoro lo misuri in joule p.e.,
    1J = 1 N x m
    1J 0 1 W x s
    per cui per sapere che lavoro hai ottenuto devi vedere quale potenza esprime il motore e moltiplicarla per i secondi che intendi farlo funzionare.

    per la potenza, ad occhio penso che si possa calcolare dal potere calorifico dell'idrogeno, combinandolo con la resa del motore, ma non sono assolutamente in vena di fare calcoli :D

    il vero vantaggio sarebbe che come per l'auto elettrica, è vero che magari inquini cmq per ricaricarla, ma laddove poi la utilizzi non hai emissioni (centri cittadini, riserve naturali etc.)

    il vantaggio rispetto al motore elettrico è che per ricaricare le batterie ci vuole tempo, mentre l'idrogeno lo carichi al distributore, e sopratutto che una batteria scarica pesa uguale ad una carica, cosa che invece non succede con tutti i combustibili che via via si consumano diminuiscono di peso e quindi la vettura consuma di meno.
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    #-o
    Errore mio. :lol:

    Comunque è un bel calcolino da fare. :mrgreen:
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Le vetture a combustione interna euro5 hanno un inquinamento prossimo allo zero laddove le utilizzi, soprattutto se a benzina.
     
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    no, è fattibile, solo che sono già cotto, e non è nemmeno materia che frequento tutti i giorni, per cui sviste come la tua sono in agguato.

    in pratica di deve vedere quanto idrogeno viene bruciato in un unità di tempo, dal potere calorifico (trasformato da kcal in watt) e dalla resa di dovrebbe ottenere la potenza, poi sicuramente mi perdo qualche passaggio...
     
  6. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    La benzina è un combustibile fossile e come tale durante la sua comubustione libera co2 che prima non era presente nell'atmosfera, questo è il vero problema di oggi, anche più importante delle porcherie che contiene...

    Infatti... mi sono saltato tutto un passaggio. È meglio che me ne torni a letto che mi si alza la febbre! :mrgreen:
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Assolutamente si, ma è un inquinante planetario per via dell'effetto serra, chent parlava di inquinamento locale dove si transita, e il CO2 per l'uomo è innoquo.
     
  8. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    In tal caso scusami, pensavo ti riferissi all’inquinamento globale. :wink:
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    è come immaginavo allora...
    l'idrogeno prodotto in loco e consumato contestualmente mal si applica alle autovetture, poiche l'energia che spendo per produrre l'idrogeno è maggiore della resa del motore poi... a questo punto se devo usare dei pannelli solari per creare energia da usare nell'elettrolisi mi conviene togliere tutta la parte dell'idrogeno e usarla per alimentare un motore elettrico...
    cosa diversa è se applico/converto un motore ad idrogeno, ma che non debba usare l'elettrolisi per produrlo, ma che lo abbia già immagazzinato... pero anche questo comporta molti svantaggi come gia sappiamo:
    se lo vogliamo immagazzinare sotto forma gassosa il problema è la pressione elevatissima, ma questo problema si supera immagazzinandolo in forma liquida, peccato che ciò abbia una piccola controindicazione, va mantenuto a -253°, con tutti i problemi di isolamento termico, oltre che di sicurezza...
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Guarda, ricoprendo interamente l'auto di cellule fotovoltaiche, riusciresti a malapena a produrre, nei momenti di massimo irragiamento, l'energia necessaria per muovere un carrello del supermercato rigorosamente vuoto.

    Vedi tu se è un strada percorribile...
     
  11. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    è quello che immaginavo...
    quello che non capisco è da cosa l'utente del topic trova l'energia per effettuare l'elettrolisi...se fosse una batteria temo che la sua durata sia molto limitata...
     
  12. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Il vero problema è trovare un combustibile che possa sostituire pienamente tutte le varianti di combustibili fossili di oggi.
    Ormai i combustibili fossili alimentano un numero incalcolabile di utilizzatori, da tosaerba a trattori, da automobili a camion, dal generatore portatile da campeggio a quello dell'ospedale.
    Ci serve un carburante facilmente immagazzinabile, che possa essere utilizzato anche in circostanze ostili, che abbia un alto potere calorifico, ma che nel contempo non distrugga ulteriormente l'ecosistema globale e quello locale dove viene prodotto.
    Io come carburante del futuro vedo il bioetanolo, ma con una produzione capillarizzata e omologata a livello mondiale, con centri di raccolta per le biomasse scartate dalle economie, domestiche e non, con le raffinerie che assicurano la produzione di carburante per date zone.

    Il tempo di una produzione locale e una distribuzione capillarizzata dei carburanti è alla frutta.
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ci sono sempre le spugne di platino, al momento decisamente costose, ma nulla vieta che con la ricerca si arrivi ad ottenere serbatoi sicuri come le spugne e magari non di platino, magari di resina sintetica rivestita di platino boh.. la buto li....
     
  14. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    per quanto riguarda la generazione dell'idrogeno sull'auto non applicherò pannelli fotovoltaici ma un alternatore aggiuntivo capace di generare + energia del convenzionale
    per quanto riguarda l'elettrolisi l'idea è di riuscire a generare la quantità di idrogeno necessaria usando solamente acqua pura senza alcun additivo... ovvio xò che parlo di acqua di rubinetto che mi creerà non pochi problemi perchè lascia residui ma l'acqua distillata ho paura si presti poco per l'elettrolisi... cmq sarà tutto messo alla prova... il tipo di cella elettrolitica sarà una cella formata da lamelle di acciaio inox che mi son arrivate giusto oggi completamente isolate fra loro da guarnizioni in gomma e sotto pressione
    invece per il syngas sicenramente non ci ho pensato per nulla in quanto il mio progetto prevede un auto capace di generare tutto il suo fabbisogno con semplice acqua... certo non sono troppo ottimista ma chi lo sa :)
     
  15. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    l'idea è buona, ma non riesco a capire come potresti riuscire ad ottenere quello che hai scritto nella parte che ho grassettato...
    se è stato detto che l'energia prodotta dall'idrogeno non è nemmeno sufficente a coprire l'energia usata nell'elettrolisi per produrre lo stesso idrogeno, come puoi riuscirci?
    ah, per l'acqua c'è anche quella osmotica, forse si adatta di piu al tuo scopo
     
  16. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    devo essere sincero in tutto quel che faccio non seguo linee scientifiche precise... anzi vado a tentativi, cmq il fatto è semplice... nelle nostre auto è installato un accumulatore che serve all'avviamento dell'autovettura... nello stesso tempo xò può fare la funzione di pila per l'energia necessaria a generare la quantità di idrogeno per l'avviamento del motore, e una volta avviato con la giusta quantità di energia generata dall'alternatore dovrebbe garantire la produzione di idrogeno adeguata a ogni regime di giri del motore...
    con questo sistema fin'ora ho avviato con buoni risultati un motore 2 tempi 50cc risolvendo anche i problemi di lubrificazione
    e ora devo iniziare la costruzione della cella per l'avviamento dell'auto... essa deve lavorare tra 1 bar e 5 bar di pressione.
    la cella avrà un serbatoio esterno dell'acqua con sensore di livello e farà anche da bollitore, poi ci sarà un ricircolo dei liquidi per il raffreddamento, un manometro per il controllo pressioni e 2 pressostati di sicurezza... ovviamente tutte le tubazioni avranno ad ogni capo valvole di non ritorno per garantire la sicurezza dell'impianto... al bollitore arriverà una tubazione collegata al serbatoio vero e proprio d'acqua con una pompa per l'acqua che aggiungerà acqua ogni qual volta che il sensore rileverà una quantità inferiore al previsto...per quanto riguarda l'elettronica, ci sarà una centralina di controllo molto ma molto semplice regolabile tramite potenziometro che regolerà la quantità di energia immessa nella cella... ovviamente collegata alla valvola a farfalla... questa è tutta la linea teorica un po incasinata, ma nel momento in cui sarà tutto pronto vi garantisco che farò un servizio fotografico completo con le varie spiegazione ;)
     
  17. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Non sono molto informato, ma:

    Avviare il motore con l'idrogeno prodotto dalla batteria ok, ma poi l'alternatore come farà a produrre un energia tale da assicurare l'approvvigionamento di idrogeno al motore?
    Sarebbe una sorta di apparecchio dal rendimento superiore al 100%, quindi impossibile da creare, giusto? :-k



















    Se riesci a farlo funzionarem, quindi con moto perpetuo, noi due ci mettiamo in società:mrgreen:
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Fosse vero avresti inventato il moto perpetuo... anzi meglio, perchè il moto perpetuo non genera energia, mentre qui abbiamo il moto perpetuo più avanza un po' di energia.
     
  19. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    in sostanza andrebbe contro la frase di lavoisier nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma
     
  20. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    il moto perpetuo si basa su un concetto semplice e cioè una volta avviato non si ferma + mentre in questo caso c'è cmq un consumo e cioè di acqua e nel momento in cui viene a mancare si interrompe tutto... e oltretutto non vado contro la frase di lavoisier proprio xkè non creo nulla e ne distruggo nulla ma trasformo...
    la sostanza è proprio trasformare l'energia
    voi vi immaginate quanta energia andiamo a disperdere ogni giorno?
    nel momento in cui il motore è in moto l'alternatore genera una gran quantità di energia che dopo la piena ricarica dell'accumulatore non viene + utilizzata se non in minima parte... non voglio far altro che sfruttare quell'energia
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina