C'è qualcuno che sa l'esatta misura dello stato di usura dei dischi anteriori per poterne stabilire l'eventuale sostituzione? Non ho usato calibri o altro, ma al tatto mi pare di avere una scanalatura di 1mm-1,5mm, forse 2
2 mm?? vai tranquillo, quando ho sostituito i miei... altro che 2 mm..:wink: Ma sai la mia filosofia... guarda con le gomme, ho preso parole da mezzo forum...
con 2 mm di usura per lato IO li cambierei di corsa..ma sto cercando i limiti dimensionali del disco per fornire dati certi..
il tis dice (per 525d) spessore minimo dischi anteriori 20,4mm dischi posteriori 18,4mm in altre parole lo scalino massimo per entrambi è di 0,8mm per lato poi magari è esageratamente prudente...
SI lo so! Scherzavo chiaramente, però so che vanno cambiati quando si accende la spia.. se non sbaglio, ogni due cambi di pastiglie, si cambia il disco... o mi sbaglio??
questo non te lo so dire, nelle schede intervento è detto di controllarli e se necessario sostituirli per le pastiglie la soglia è 3mm residui (ma se ti dimentichi c'è il sensore ) per i dischi c'è la misura minima o usura massima che dir si voglia, se poi 1 disco ci mette 2 pastiglie ad usurarsi non lo so.... per ora è presto per scoprirlo.... io freno poco
all'accensione spia hai le pastiglie al valore limite di usura..i dischi vanno verificati per spessore minimo..e se stai a 2mm di usura per lato,stai ampiamente sotto il limite minimo ammesso,cioe' quello che il costruttore ti richiede per frenare con pastiglie al minimo ammesso senza andare dritto..fai tu
Vibrare non vibra, e nelle condizioni di guida normali è tutto ok. Invece nelle forti decelerazioni (sporadici casi di uscita a casello 160-80) sento una certa ruvidità...ma quelle dovrebbero in teoria essere le pastiglie, cosa che avrei anche sostituito, dato il costo più abbordabile rispetto ai dischi... C'è qualche tutorial che spiega come sostituirsele da soli??