ciao, volevo sapere che differenza c'è tra gli ammortizzatori a gas e quelli a olio :question: avevo letto su un sito che si potevano creare degli ammortizzatori caricati in durezza in base all'uso che uno ne vuole fare, magari più morbido o più rigido, sempre però nelle giuste tolleranze
Il gas, viene "compresso" all'interno di un diaframma che lo separa dall'olio, e serve per non fare surriscaldare l'olio negli usi molto intensi e con elevate temperature esterne (metodo De Carbon).