Info 125i coupe

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Cicciopower, 15 Giugno 2010.

  1. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    esattamente, anche se ti posso garantire che le ducati con il motore 8 valvole spingono solo sopra gli 8000 giri :wink:

    comunque il 6 cilindri turbo bmw mi pare abbia sia la spinta che il simpatico rumorino fino a 8000 giri :mrgreen:
     
  2. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Và che scherzo con le Ducati eh ci mancherebbe :wink:

    Il 6 cilindri biturbo allunga fino a 7000 giri, anche se la spinta si affievolisce in prossimità dei 6000 e andare oltre è poco redditizio, cmq allungare allunga non preoccuparti
     
  3. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    una domanda, a quanti giri allunga il 123D?
     
  4. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Il massimo che ho raggiunto (per prudenza) è stato 5000 giri ovvero l'inizio della zona rossa (a cui corrispondono, per la cronaca, 220 km/h di tachimetro in 5^) oltre non mi sento di andarci, ma la spinta cala un pochino prima, diciamo che andare oltre i 4700/4800 non serve a nulla anche se il motore andrebbe, considera che la potenza massima viene erogata a 4400 e l'ideale è cambiare pochi giri dopo, nelle marce basse anche a 4800 nelle marce alte non oltre i 4600. Cmq i rapporti sono molto ravvicinati e il calo di giri tra una marcia e un'altra è relativamente ridotto
     
  5. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Molto esauriente nella risposta! :wink: ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    comunque se mi gira la prendo nuova.. e il nuovo modello ha 1 sola turbina, coppia e prestazioni dichiarano siano le stesse ma i consumi son diminuiti... mah...o è una palla la storia delle stesse prestazioni, o la doppia turbina era finta... è irreale come cosa direi!
     
  7. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    E' un sistema un pò diverso, turbina singola twin scroll e valvetronic, a guardare la scheda tecnica sembra ricalcare l'erogazione del vecchio biturbo, però in teoria dovrebbe avere un carattere un pò diverso e più soft, a quanto pare soprattutto in allungo, però sulla 135i ancora nessuno può averlo provato ma sarebbe interessante fare un confronto
     
  8. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    ma il sound è tanto tanto diverso tra la 125 e la 135?
     
  9. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Si sente che è diverso, però non saprei quantificare visto che la 125i del Doge aveva lo scarico performance quando l'ho sentita :wink:
     
  10. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    il problema è la fruibilità e la velocità di uscita dalla curva io ti faccio il paragone con auto di pari cilindrata e cavalli ma la prima aspirata e la seconda turbo, sei pienamente certo che la vitaminizzata sia più performante, senza nulla togliere alle sue capacità di ripresa e di potenza in termini di coppia
     
  11. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    inoltre conosci il funzionamento di un motore turbo? lavora in base ai gas di scarico senza di questi quindi non si può produrre potenza, indi senza un ciclo primario non sussiste quello secondario, il nocciolo della questione già citato in predenza è il fastidioso lag e il ritardo nella risposta tipico dei turbo, come ti ripetono un pò tutti vai di turbi l'aspirato e per gli amatori e per altri piedi delicati
     
  12. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    a parità di cavalli e cilindrata un motore sovralimentato spinge più forte, è così dalla notte dei tempi
     
  13. cawadany

    cawadany Direttore Corse

    1.564
    28
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    471
    Golf V GTI DSG
    Il fatto è che..... c'è turbo e turbo....
     
  14. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    non è mica un motore turbo degli anni '80..
     
  15. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Dipende... prendi una civic type-r e una golf gti, 2000 200cv e messe una accanto all'altra vanno pressappoco uguali, solo che la golf sembra andare di piu per via della sovralimentazione, ma cronometro alla mano siamo li (eccetto in ripresa dove il turbo prevale per via della maggior coppia). Spesso le sensazioni ingannano, un pò come turbodiesel vs benzina aspirato, in accelerazione pura a parità di cv non c'è tanta differenza, il sovralimentato prevale solo in ripresa per via della coppia e sembra andare di più, ma se si usa il cambio la differenza è praticamente annullata.

    Semmai, c'è da dire che gli aspirati di oggi soffrono moooooolto di più dei turbo le restrittive norme antinquinamento e vengono tappate molto di più, per cui gli aspirati euro 5 sono molto molto più fiacchi degli euro 2, per cui si tende a buttarsi sempre di più sul turbo che garantiscono più brio (la vecchia ITR aveva un 1800 aspirato a benzina che viaggiava quanto il 2000 biturbodiesel della 123d... ). Via via gli aspirati saranno sempre più spesso soppiantati da turbo più piccoli (vedi i motori M...)
     
  16. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    so esattamente come funziona un turbo tranquillo, e questo lag c'è solo ed esclusivamente fuori turbina quindi sotto i 2-3-4 mila giri a seconda del tipo di turbina, e non dirmi che un aspirato tira gia dai 2000 giri perchè è impossibile, ergo il lag alla fine cel'ha ugualmente, anche se si avverte meno per via della miglior progressività... ragazzi è inutile che cela meniamo tanto, è sempre stato cosi, con la sovralimentazione si raggiungono piu cavalli ma il mezzo è meno facile da guidare, ma dal dire e il fare per accorgersi di queste incompatibilità o si è davvero dei piloti o si è degli impediti da 500 sporting...
     
  17. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    il tuo discorso tiene assolutamente, e io non dico il contrario!!! 200 cv di ora non sono 200 cv di una volta.. prendi un Delta Evo con una Golf che han praticamente gli stessi cavalli, non c'è storia direi!! il V-tec della honda è considerato un sistema di sovralimentazione sulla carta, è sempre un aspirato ma sovralimentato, o almeno cosi mi han fatto studiare a scuola :wink: e spinge più forte del golf perchè pesa 300 kg in meno e ha una rapportatura molto molto piu racing, un mio amico l'ha cambiato per prendersi il 123d, pensava spingesse di più ma non riesce più a divertirsi come con il typerrone
     
  18. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Cioè il bollo è un problema ma il prezzo d'acquisto, sia esso nuovo o usato, no.

    #-o
     
  19. Cicciopower

    Cicciopower Aspirante Pilota

    42
    0
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Suzuki Jimmy per ora
    ci sono 10000 euro di differenza sul nuovo, finanziamento per finanziamento se la spesa la faccio la faccio buona se poi sotto al culo ho un mezzo che mi entusiasma anche solo guardandolo.. e poi il bollo è una rapina legalizzata... e anche quando pago 220 euro per quello della moto avrei voglia di prendere la macchinetta della lottomatica e lanciarla dall'altra parte della strada...
     
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Non facevo una dissertazione sul bollo, oltretutto la penso come te.

    Piuttosto un invito a farteli davvero bene i conti in ottica 135i perchè mi sembra che, come tanti peraltro, sei concentrato sui costi di acquisto mentre di quelli di gestione hai messo a fuoco il più lampante quando invece sono l'insieme di tutti gli altri a rendere la vita difficile.

    Chi compra un 135i o la compra per tirare o ha sbagliato acquisto.

    Se ci tiri, sei sui 7/8 km/l.

    Se pensi di fare un tagliando ogni 30.000km sei fuori strada, va grassa se il BC te lo fa fare ogni 15.000km

    I pneumatici sono differenziati tra avantreno e retrotreno, ergo non li puoi ruotare. Cosa peggiore, una volta che ti racconti "cambio solo quelli dietro" al secondo cambio ti ritrovi con le anteriori ormai di pietra e le posteriori nuove, auguri per l'handling.

    E la lista continua.

    Dammi retta, i conti fatteli bene e fino in fondo!

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     

Condividi questa Pagina